Per una gestante non è facile trovare la posizione ideale di notte: assumere una postura piuttosto che un’altra potrebbe evitare rischi anche gravi, come un aborto spontaneo. Scopri quindi come dormire in gravidanza.
Come dormire in gravidanza
Durante i primi mesi di gravidanza una donna subisce forti fluttuazioni ormonali. Ciò può generare da una parte grande stanchezza, dall’altra causare anche una fastidiosa insonnia. In questo periodo la pancia è ovviamente ancora piccola e di conseguenza la soluzione migliore è assumere la posizione che più si preferisce. Tuttavia, si consiglia sempre di non comprimere l’utero. Di conseguenza sia per i primi mesi che per il resto della gravidanza la posizione ideale per dormire è quella sul fianco, con le gambe leggermente piegate. Assumendo tale posizione si riducono le possibilità di arrecare danni al feto e i rischi di un aborto spontaneo.
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B01C9XXWTG” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
Posizioni primo trimestre
Durante i primi tre mesi di gravidanza comincerà ad aumentare sia la pancia che la pressione sanguigna della futura mamma. Stabilito che la posizione migliore per una donna incinta sia quella laterale, vediamo perché dormire sul fianco sinistro sia preferibile rispetto al destro. In generale, stare sul fianco significa evitare che l’utero prema sulla vena che porta il sangue al cuore. Scegliendo di poggiare sul lato sinistro avrete una migliore circolazione, con maggiore afflusso di sangue ai reni, al feto e soprattutto all’utero. Inoltre, non farete pressione sul fegato, evitando così altri disturbi extra gravidanza.
A 18 settimane
La 18esima settimana è tra le più importanti di tutta la gravidanza. Proprio per questo, dovrete fare molta attenzione a mantenere la posizione laterale durante il sonno e il riposo e a non alzarvi velocemente. Infatti, alla diciottesima settimana a causa di grandi cambiamenti al sistema cardio-circolatorio si possono verificare forti cali di pressione.
Dormire a pancia in su
Il dormire a pancia in su è la posizione che potrebbe essere considerata la più comoda e meno rischiosa per una donna incinta. Sulle posizioni da assumere durante il sonno in gravidanza sono stati effettuati diversi studi ed è emerso che dormire supine potrebbe aumentare il rischio di un aborto spontaneo o che il bambino nasca sottopeso, con il conseguente pericolo di morte prenatale.
Dormire a pancia in giù
Dormire in gravidanza a pancia in giù è molto meno rischioso rispetto a ciò che si pensi. Infatti, è luogo comune pensare che una posizione di questo tipo possa schiacciare il bambino. In realtà il feto è protetto dalla sua sacca. Le motivazioni per le quali, invece, si sconsiglia di dormire a pancia in giù sono essenzialmente legate alla scomodità della mamma.
Come dormire in gravidanza gemellare
Se aspettate dei gemelli, niente panico! Anche in questo caso potrete riuscire a prendere sonno in tranquillità. La posizione ideale per una gravidanza gemellare rimane, infatti, quella sul lato sinistro. Buona notte!