Corso preparto: quando farlo, cosa insegnano, i prezzi

Il corso preparto è utile a tutte le future mamme in dolce attesa, soprattutto se si tratta del primo figlio, perché aiuta ad affrontare la nascita in maniera consapevole, tranquilla e con più serenità. Durante il corso il personale specializzato e professionale affronta vari argomenti per fugare ogni dubbio riguardante un momento così delicato e importante come la nascita del proprio figlio. Ecco cosa si insegna a un corso preparto e i relativi costi per frequentarlo.

Corso preparto

La prima gravidanza per quasi tutte le future mamme è motivo di enormi dubbi e paure. Proprio per questa ragione è consigliabile frequentare un corso preparto, in modo da cercare di risolvere almeno in parte le proprie ansie e i propri timori. Non a caso i corsi prepearto sono definiti “corsi di accompagnamento alla nascita”. Si tratta di una serie di incontri stabiliti settimanalmente che sono volti a fornire l’aiuto necessario alle donne in dolce attesa, in modo da dare risposte adeguate alle mille domande sulla gravidanza, sui tempi e modi di vivere il travaglio e il parto. In questo modo sono maggiormente preparate ad affrontare la nascita del loro primo figlio nella maniera più tranquilla possibile.

Perché frequentarlo

E’ davvero utile frequentare un corso preparto? Se siete alla vostra prima gravidanza, la risposta è certamente affermativa. Frequentandolo si ha la possibilità di entrare in contatto con personale esperto in grado di rispondere a qualunque domanda. Durante gli incontri si ha l’occasione di conoscere ostetriche, medici e professionisti, che possono aiutare le donne ad arrivare pronte al parto e ad affrontarlo in modo più sereno. Non tutte le future mamme scelgono di frequentare un corso preparto, magari per mancanza di tempo o anche voglia. Tuttavia, un corso preparto, se frequentato in modo responsabile e con personale preparato, può essere davvero molto utile per quando sarà il momento di far nascere il bambino.

Quando farlo

Si può cominciare a pensare di iscriversi a un corso preparto solitamente intorno alla 28 settimana di gestazione. Se avete in mente di seguirne uno, è consigliabile prenotarlo già durante la 24esima. In linea generale i corsi hanno una durata che va dagli 8 ai 10 incontri al massimo. Questi si possono tenere a cadenza settimanale o bisettimanale. Pertanto vi accompagneranno sino al momento del parto!

Cosa si fa e cosa insegnano

Passiamo ora a quelli che sono gli argomenti effettivamente affrontati durante un corso preparto. Ogni struttura organizza il suo piano di lavoro e argomenti da trattare. Ci possono quindi essere corsi incentrati sul benessere fisico e psichico della futura mamma, sulla ginnastica dolce da praticare durante gli ultimi mesi, le tecniche per affrontare il travaglio, le prime cure da dare al neonato etc. Altri corsi, invece, offrono anche la possibilità di visitare una struttura ospedaliera e parlare direttamente con i medici, il ginecologo, l’anestesista e le ostetriche. In questo modo è possibile avere informazioni più dettagliate sul momento del parto. Alcuni corsi sono pensati per entrambi i genitori, mentre altri sono solo per le mamme.

Prima di scegliere la struttura presso la quale frequentare il corso, è bene informarsi sulle modalità di strutturazione dello stesso e le tematiche affrontate, in questo modo è più semplice capire se sia il corso adatto a voi. Obiettivo principale di tutti i corsi è quello di aiutare i genitori ad affrontare la nascita con totale naturalezza e tranquillità, ma sono anche un’opportunità per mettersi a confronto con altre mamme per avere mille consigli utili.

Cosa portare e come vestirsi

Tenendo conto che durante il corso si faranno anche esercizi di respirazione e ginnastica dolce, sarà bene vestirsi in maniera molto comoda. Ad esempio saranno perfetti un paio di pantaloni premaman, per evitare fastidiose sensazioni di scivolamento del cavallo: sono preferibili i modelli con cintura alta e regolabile con degli elastici.

[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00XJIC9UY” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]

Nel periodo estivo potete indossare una magliettina premaman, in inverno sarà comodo anche un cardigan lungo e morbido, aperto sul davanti ma senza abbottonatura, da chiudere con una spilla a seconda di quanto cresce il pancione.

[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B015J4318Y” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]

[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00ZP44FI4″ locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]

Decisamente perfetta poi potrebbe essere una tuta da ginnastica comoda, che consente di muoversi liberamente durante il corso.

[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B0727VN16X” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]

Corsi preparto gratuiti

Se avete intenzione di seguire un corso preparto, ma non volete, o magari non potete permettervi di spendere grosse cifre, potrete usufruire di uno dei tanti corsi gratuiti disponibili. Il primo luogo presso il quale ci si può rivolgere per avere informazioni utili in merito è senza dubbio un consultorio. Solitamente infatti i consultori organizzano corsi per le future mamme che non possono permettersi spese aggiuntive. Ve ne sono anche altri organizzati da associazioni no profit. Si tratta in ogni caso di corsi con numero limitato di posti, per cui è bene cominciare ad informarsi adeguatamente già a inizio gravidanza. Bisogna, inoltre, solo versare una piccola quota al momento dell’iscrizione, un ticket.

I costi di quelli a pagamento

Se, per qualunque ragione, non si ha modo o tempo di frequentare un corso preparto tradizionale, vi sono anche le opzioni per seguirli online comodamente da casa. Perfetti per chi dispone di poco tempo, ma vuole informarsi su tutto ciò che riguarda il parto e il momento della nascita. A tenere questi corsi sono delle ostetriche che organizzano video corsi dal vivo, in modo da far apprendere le prime cure da dare al bambino.

Anche le strutture private organizzano corsi di questo tipo rivolti alle future mamme, ma saranno a pagamento. All’interno delle strutture private un corso preparto può arrivare a costare intorno ai 200 o 250 euro circa, chiaramente in relazione alla zona di residenza e regione in cui si svolge. Potrebbero sembrare eccessivi, tenendo anche conto di tutte le spese che durante tale periodo già una coppia deve affrontare, tuttavia, si tratta di corsi molto bene organizzati e di valido supporto alle future mamme per renderle consapevoli e tranquille per affrontare il parto.

Un consiglio utile potrebbe essere quello di seguire il corso preparto nella stessa struttura ospedaliera presso la quale dovrete successivamente partorire. In questo modo potrete anche già conoscere le ostetriche che operano nella struttura e che potrebbero essere accanto a voi al momento del parto.

Per effettuare la prenotazione e iscrizione al corso, ci si può rivolgere ai consultori oppure alle associazioni private che organizzano corsi specifici per le future mamme.

Mangiagalli

L’Ospedale Mangiagalli di Milano organizza dei corsi preparto che si compongono di 8 incontri teorici, seguiti da una serie di esercizi pratici per il relax della futura mamma. Non solo, vi sono anche corsi post-parto di massaggio per i neonati. Chiunque voglia iscriversi, deve contattare telefonicamente il numero della struttura, disponibile dal lunedì al sabato. Solitamente le iscrizioni si effettuano il primo giorno del mese, mentre, i corsi cominciano a partire dalla 30a settimana di gestazione sino alla 37a.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.