Cuscino in gravidanza per dormire: prezzi e marche

Molte donne utilizzano il cuscino in gravidanza come supporto per la schiena anche in seguito al parto, fino al periodo dell’allattamento. Il cuscino utilizzato in gravidanza, così come quelli impiegati durante il periodo di allattamento hanno diverse forme per abbracciare il corpo della donna, facendo in tal modo da supporto. Solitamente si utilizza quello la cui forma è a U, con imbottitura in pula di farro, totalmente biologica, oppure in materiale di polistirene.

Quale cuscino per l’allattamento comprare?

Grazie all’impiego del cuscino la mamma evita di fare troppo carico sulla schiena, assumendo posizioni errate. Tra i cuscini maggiormente richiesti e apprezzati vi sono quelli in pula di farro, ottimi sia per un corretto riposo durante i nove mesi di gravidanza, che in seguito alla nascita del bambino per avere un sostegno e una corretta postura nell’allattamento. La pula di farro è particolarmente nota per le sue proprietà nell’alleviare i dolori articolari, ma anche per dare supporto al sistema immunitario del bambino.

Vi sono poi particolari cuscini che aiutano la futura mamma ad avere una posizione comoda sul lato sinistro durante il sonno, in questo modo si permette anche una buona circolazione del sangue a tutto vantaggio del feto. Anche la schiena in questo modo mantiene una giusta postura evitando dolori articolari. Ottimo anche durante l’allattamento perché aiuta il bambino nella naturale suzione dal seno materno.

Cuscino in gravidanza per dormire

Questi particolari cuscini sono studiati per garantire il giusto riposo alle donne in dolce attesa, favorendo una posizione corretta del corpo e soprattutto della schiena. In questo modo vengono anche garantire più facilmente i movimenti durante il sonno.

Marche e modelli migliori: i prezzi

Tra i cuscini più richiesti vi è il modello Boppy, proposto da Chicco che presenta una particolare imbottitura interna realizzata con una fibra che è in grado di mantenere inalterate le sue caratteristiche permettendo così la posizione più corretta alla madre durante il sonno e i suoi movimenti. La sua forma ergonomica permette al cuscino di adattarsi facilmente ai movimenti del corpo.

Vi è poi il cuscino snoogle, che presenta una forma del tutto particolare, capace di adattarsi al corpo e garantire il dovuto sostegno al corpo e rilassare i muscoli della schiena, abbracciando inoltre anche la pancia.

Cuscini Chicco e Prenatal

Chicco e Prenatal hanno realizzato dei mini cuscini in grado di offrire il giusto sostegno al corpo durante i nove mesi di gravidanza. Sono dei cuscini molto compatti, ottimi anche nel caso in cui si dovessero affrontare dei viaggi. Offrono il giusto supporto sia alla schiena che alla pancia, per via della loro forma decisamente versatile. Inoltre, questi cuscini sono sfoderabile per cui è anche più semplice lavarli e metterli in lavatrice. Il cuscino realizzato da Prenatal ha un costo che si aggira intorno ai 20 euro circa. Mentre, il modello proposto da Chicco, nella versione Boppy, ha un costo di circa 70 euro nella versione di maggiori dimensioni, invece, il mini-cuscino costa poco meno di 20 euro.

Cuscini Ikea e Amazon

In alternativa è possibile anche affidarsi alla ricerca in rete per acquistare un cuscino a un prezzo inferiore e usufruire di sconti e promozioni. Sul motore di ricerca più noto in fatto di acquisti online, Amazon, potrete trovare sicuramente il cuscino che fa al vostro caso. I costi variano da un minimo di 20 euro sino a 100 euro.

Cuscino da gravidanza
Price Disclaimer

Se si vuol risparmiare, senza affidarsi a marchi noti, ma non rinunciando alla comodità e funzionalità di un cuscino adatto al periodo di gravidanza, da Ikea ve ne sono alcuni il cui costo si aggira intorno ai 15 euro circa.