Nausea in gravidanza: cause, rimedi, cure

La nausea in gravidanza è uno dei disturbi più diffusi tra le donne incinte. Le statistiche parlano chiaro: tre donne su quattro soffrono di nausea. I primi sintomi possono comparire già dopo uno settimana dal concepimento. Tanto che molte donne è proprio così che si accorgono di aver concepito. L’intensità del disturbo non è uguale per tutte e alcune future mamme continuano ad esserne afflitte fin quasi l’ultimo mese di gravidanza.

Quando si presenta e quanto dura

Partendo dal presupposto che ogni organismo femminile reagisce a modo proprio all’insorgere di una gravidanza, come premesso, la nausea è uno dei disturbi comuni alla maggior parte delle donne.

Innanzitutto, il fastidio può essere più o meno leggero. E non è detto che il disturbo si presenti solo al mattino. Molte donne, infatti, lamentano l’insorgenza della nausea anche di pomeriggio, sera o notte. Tendenzialmente, tuttavia, si tratta di un fastidio che colpisce prevalentemente lo stomaco vuoto.

In rarissimi casi, la nausea può sfociare in una patologia ben più grave, chiamata iperemesi e per la quale la mamma, a causa del vomito eccessivo, ha difficoltà ad alimentarsi in modo corretto.

Stando agli studi della comunità medica, ad ogni modo, i sintomi della nausea compaiono quasi sempre prima delle nona settimana e scompaiono all’incirca alla ventesima settimana di gravidanza.

La nausea mattutina

Ma perché viene la nausea mattutina in gravidanza? Ogni donna è un caso a sé e non sempre la nausea è accompagnata da vomito. Ad onor del vero, la causa scatenante del disturbo non è ancora chiara. L’ipotesi più accreditata riguarda gli ormoni e in particolare l’innalzamento dei livelli di estrogeni e di gonadotropina corionica.

Secondo un’altra teoria, invece, potrebbe trattarsi di un disturbo legato alla strategia evolutiva dell’organismo. Quindi proprio grazie alla nausea, il bambino e la futura mamma vengono allontanati da quei cibi potenzialmente pericolosi. In ultimo, sull’insorgere della nausea potrebbe incidere anche una componente genetica.

Tutto sommato, la comunità scientifica sembra concorde nell’affermare che si tratti di un disturbo del tutto naturale e che conferma che la gravidanza sta andando bene.

Come combattere la nausea in gravidanza

Ovviamente non è piacevole soffrire di nausea e dunque le future mamme affette dal disturbo sono alla continua ricerca dei migliori rimedi per alleviare i sintomi.

Le soluzioni possono essere svariate, ma anche in questo caso molto dipende da come reagisce il proprio organismo.

A livello generale, la situazione può migliorare notevolmente cambiando alimentazione. In particolare è preferibile adottare la soluzione dei tre pasti più due spuntini, in modo da distribuire l’apporto di cibo e facilitare la digestione.

Farmaci e rimedi della nonna

Tra i rimedi, naturalmente, anche farmaci e soluzioni fai da te. Tra i medicinali un farmaco consigliato e consentito è il metoclopramide. Anche gli antistaminici sembrano alleviare i sintomi, ma è sempre bene consultare il medico prima di ingerire qualsiasi farmaco.

Tra i rimedi della nonna segnaliamo invece lo zenzero, in particolare sotto forma di tisana. Tante le donne che ne confermano l’efficacia.

Le buone abitudini

Infine, anche alcune buone abitudini possono prevenire l’insorgere del disturbo o alleviarne i sintomi. In primis, è consigliato il riposo o la distrazione dal problema. E’ bene indossare abiti comodi e non bere molto durante i pasti. Inoltre, è consigliabile evitare piatti troppo caldi, cibi grassi e spezie troppo saporite. In ultimo, è importante evitare anche di rimanere a stomaco vuoto. Se il disturbo persiste, affidatevi al vostro medico per trovare il rimedio più adatto a voi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.