Vomito in gravidanza: quando finisce? Rimedi e farmaci

La nausea e il vomito in gravidanza sono tra i primi sintomi a manifestarsi durante la fase di cambiamento che l’organismo subisce nel corso dei nove mesi. Si tratta di disturbi del tutto normali, sebbene possano rivelarsi alquanto debilitanti per la futura mamma. Tuttavia, sono il segnale che il bambino in grembo sta bene e che la gravidanza procede regolarmente. Studi recenti, infatti, rivelano come le donne in gravidanza che hanno avuto tale disturbo sono state quelle che hanno riscontrato minor possibilità di aborto e problemi legati al feto. La nausea e il vomito incidono positivamente anche sul rischio di un parto pre-termine, così come sul peso e sulla lunghezza del bambino. La presenza di malformazioni al feto è, inoltre, ridotto in maniera alquanto importante.

Vomito in gravidanza

Nausea e vomito sono sintomi che si manifestano solitamente al mattino, ma anche nel corso della giornata qualora la donna dovesse avvertire odori particolarmente forti. La donna avverte sin dal principio della gestazione una particolare sensibilità olfattiva verso particolari cibi il cui odore è particolarmente intenso. E’ proprio la nausea il primo sintomo a dare conferma dell’essere incinta. Spesso nausea  e vomito si accompagnano anche a un senso di vertigini. Nel caso in cui si dovessero perdere troppi liquidi e l’organismo ne fosse particolarmente debilitato, sarà il medico stesso a prescrivere l’impiego di farmaci.

Tali sintomi in gravidanza sono causati da un serie di cambiamento in atto nell’organismo della donna, poiché aumentano i livelli dell’ormone tipico della gestazione, le beta HCG. Il livello di tale ormone aumenta considerevolmente durante il primo trimestre sino alla decima settimana, ovvero quando raggiunge il picco. Nel corso dei mesi tende a regredire.

Durata senso di vomito

Nausea e vomito in gravidanza sono i disturbi più comuni che si verificano soprattutto nel corso del primo trimestre. In alcuni casi il senso di vomito può verificarsi anche sino alla quarantesima settimana di gestazione. Il che significa che potrebbe comportare una serie di problemi soprattutto per le donne lavoratrici, poiché è un disturbo alquanto debilitante.

Come si presenta

Il senso di vomito durante la gravidanza potrebbe essere causato anche da una digestione rallentata. I cambiamenti dell’organismo comportano anche una maggior fatica da parte dello stomaco e del tratto gastrointestinale affinché il cibo faccia il suo regolare percorso. Per questa ragione ci si sente sazie e si ha quasi un senso di nausea. A tal proposito potrebbe essere d’aiuto evitare di fare i tre pasti quotidiani, sostituendoli con piccoli pasti nell’arco della giornata. La nausea mattutina si presenta in maniera particolare, ma qualunque odore persistente potrebbe scatenare una sensazione di vomito. Non è necessario preoccuparsi eccessivamente. Bisogna solo attendere che la gravidanza superi i primi mesi.

Vomito in gravidanza sangue

In molte donne, per via di un senso di nausea troppo insistente, si verifica un’importante perdita di liquidi e di peso corporeo. In questi casi si parla di iperemesi gravidica. Infine, in alcuni soggetti si verificano anche lievi tracce di sangue nel vomito: ciò potrebbe essere causato dalla rottura di vasi o da piccole lacerazioni nella mucosa gastrica, anche in relazione allo sforzo continuo.

Vomito in gravidanza al quarto mese

Come già sottolineato, in gran parte dei casi, il vomito e la nausea sono sintomi tipici del primo trimestre di gravidanza. Ma non sempre è così, alcune donne manifestano questo disturbo anche nel corso di tutta la gestazione. Sono dei sintomi comuni, ma bisogna prestare particolare attenzione nel momento in cui, trascorsi i primi tre mesi, la donna abbia eccessivi episodi di vomito, con conseguente calo del peso, nel corso del quarto mese. In questi casi, potrebbe esserci il rischio della cosiddetta iperemesi gravidica. Si tratta di un disturbo che comporta una perdita eccessiva di peso nella gestante, con pressione particolarmente bassa e disidratazione. E’ opportuno, in questi casi, consultare il proprio ginecologo che magari, potrà optare per un ricovero presso una struttura sanitaria, onde evitare rischi ben peggiori per la madre e il bambino.

Vomito in gravidanza al nono mese

Alcune donne potrebbero presentare tale disturbo per tutto il corso dei nove mesi di gravidanza. Altre donne, invece, possono avere una regressione di tali sintomi dopo i primi tre mesi ma veder ricomparire la nausea nell’ultimo mese di gestazione. In quest’ultimo caso le ragioni possono essere rintracciate in una dimensione eccessiva dell’utero che esercita pressione sul diaframma, che a sua volta preme sullo stomaco. Manifestazione tipica potrebbe essere il rigurgito dei succhi acidi dello stomaco o una digestione piuttosto lenta.

Vomito in gravidanza farmaci

Se il vomito e la nausea fossero particolarmente forti e di conseguenza si dovessero perdere troppi liquidi, sarà necessario rivolgersi al proprio medico che prescriverà dei farmaci appositi per alleviare il disturbo. L’assunzione dei farmaci non comporta alcun rischio per il bambino in grembo, che, per il solo fatto che i sintomi ci siano, è indice che la sua salute è sotto controllo.

Vomito in gravidanza rimedi naturali

La natura spesso ci viene incontro offrendoci rimedi naturali per alleviare i più comuni disturbi legati alla gravidanza. Nel caso di vomito e nausea in gravidanza, potrebbero essere molto utili poche gocce di vitamina B6, chiaramente, dietro prescrizione medica. Anche lo zenzero potrebbe essere un valido alleato per alleviare il senso di nausea, attenzione però a non eccedere, perché potrebbe avere effetti indesiderati. Sebbene non vi siano studi certi in merito, il rischio potrebbe essere quello di causare malformazioni fetali. La menta piperita è anche un ottimo rimedio contro il vomito e la nausea. Basterà anche solo inalare alcune gocce versate su un fazzoletto per avere immediato sollievo. Anche il tè alla menta può alleviare questo disturbo. Un’altra ottima soluzione potrebbe essere il magnesio che sembra abbia un’influenza positiva sul riequilibrio degli ormoni, oltre che rilassare il corpo.

Vomito in gravidanza cosa mangiare

Per attenuare la nausea in gravidanza un buon metodo potrebbe essere quello di mangiare più volte durante il giorno, magari evitando cibi troppo speziati che favoriscono la nausea. Meglio assumere cibi che contengono proteine. Nel caso in cui la futura mamma manifesti una perdita eccessiva di peso corporeo sarà opportuno rivolgersi al proprio medico o ginecologo, perché integri la dieta con una terapia farmacologica, con vitamina B6, da somministrare dai 10 ai 25 mg ogni otto ore. Ogni singola situazione, tuttavia, sarà valutata attentamente dal medico, per stabilire il miglior modo di intervenire.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.