Nomi maschili: cosa significa Alessandro

Tra i nomi più apprezzati dai genitori italiani, Alessandro è senza dubbio quello maggiormente scelto per bambino. E’ un nomedi nobili e antiche origini che nel corso degli anni è rimasto sempre tra i più gettonati e diffusi in Italia.

Origini e significato del nome Alessandro

Chi ha il nome Alessandro festeggia il suo onomastico in diverse date, perché i santi che hanno questo nome sono moltissimi. Ad esempio, si potrebbe festeggiare l’11 gennaio, in onore di Sant’Alessandro, vescovo di Fermo e martire, oppure il 30 gennaio, in memoria di Sant’Alessandro, martire presso Edessa. E ancora il  3 maggio, in onore di Sant’Alessandro I, Papa, il 4 giugno, in memoria di Sant’Alessandro, vescovo di Verona, il 28 agosto, Sant’Alessandro I, vescovo di Bisanzio.

Sono molte anche le varianti straniere di questo nome, come l’inglese Alexander, il francese Alexandre, lo spagnolo Alejandro. Il nome Alessandro deriva dal greco Alexandros, composto da due termini, alexo, che significa difendere, e aner, che significauomo. E’ un nome composto di antiche origini, attribuito anche a personaggi della storia diventati importanti, come Alessandro Magno, conquistatore dell’Impero Persiano.

Alessandro è uno dei nomi maschili più amati dai neogenitori italiani. Da anni in cima alla classifica dei nomi per bambini più diffusi, tanto da essere al secondo posto nella top ten dei nomi più amati.

Chi ha questo nome, ha una personalità molto estroversa. E’ particolarmente socievole, allegro e dotato di grande fascino e carisma. Difficilmente si isola, o si sente a disagio in situazioni nuove. Riesce sempre ad adattarsi a qualunque situazione o contesto. E’ molto loquace e comunicativo. Dotato di grande arguzia e perspicacia.

E’ una persona molto interessata a tutto ciò che lo circonda, è curioso e si pone sempre grandi obiettivi, sebbene non sempre sia in grado di raggiungerli. Non si perde mai d’animo e non si arrende davanti alle difficoltà. Delle volte può sembrare un po’ superficiale, o disorganizzato e disordinato, ma è solo perché vuole fare più cose insieme.

Ama divertirsi, stare al centro dell’attenzione e comunicare con chiunque gli sia intorno. In amore è sensibile, romantico, emotivo e assolutamente fedele, ma anche molto geloso delle persone care e dei suoi affetti.

Tra le professioni maggiormente scelte da chi ha questo nome, ci sono quelle legate al settore commerciale, le professioni legali, sociali o mediche. Appassionato di scrittore, potrebbe anche scegliere di scrivere per professione. Amante della buona cucina e della gastronomia potrebbe voler diventare chef preparato. Il  colore legato al nome Alessandro è il verde, simbolo della natura, della vita e del benessere. La pietra preziosa è lo smeraldo, considerata un talismano contro lo stress e le tensioni.

Personaggi famosi e del passato

Tra i personaggi della storia che hanno questo nome, si ricordano Alessandro I, papa e santo, Alessandro VI, papa, Alessandro Magno, re di Macedonia, Alessandro Severo, imperatore romano, Alessandro Farnese, duca di Parma e Piacenza.

Molti anche i personaggi famosi come, Alessandro Baricco, scrittore, saggista, critico musicale e conduttore televisivo italiano, nel mondo dello sport, Alessandro Costacurta, calciatore e allenatore di calcio italiano, Alessandro Del Piero, calciatore italiano, Alessandro Nesta, calciatore italiano.

Nel mondo della letteratura e dello spettacolo si ricordano, Alessandro Gassmann, attore italiano, Alessandro Guidi, poeta e drammaturgo italiano, Alessandro Manzoni, scrittore, poeta e drammaturgo italiano, Alessandro Longo, compositore, pianista, musicologo e didatta italiano, Alessandro Piccolomini, scrittore, filosofo, astronomo e drammaturgo italiano. In altri ambiti, si ricordano Alessandro La Marmora, generale italiano e il fisico Alessandro Volta.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.