Per chi fosse in attesa di una bimba e pensasse di chiamarla Alice, molto probabilmente sarà una persona dotata di grande carisma, con una innata capacità di assumersi le sue responsabilità in tutto ciò che fa. Ha carattere da leader, ma anche dotata di profondo senso dell’umorismo.
Origini e significato del nome Alice
Coloro che hanno il nome Alice festeggiano il loro onomastico il 15 giugno, in onore di Santa Aleide di Schaerbeek, anche chiamata appunto Alice. Tuttavia, in alcuni luoghi d’Italia, viene celebrato l’11 giugno, in memoria della stessa santa. Ci sono diverse varianti straniere di questo nome, come l’inglese Alyce o Alyssa, l’irlandese Ailís, il francese Alix e il finlandese Aliisa.
Si tratta di un nome di derivazione francese, Aliz oppure Aallis, abbreviazione di Adelais, Adelaide, che significa di nobile stirpe. Tuttavia, altri ritengono che derivi dal greco antico Halykos, che significa acqua salata, marina. E’ un nome che si ritrova spesso nella lingua germanica, Athalhaid, col tempo francesizzato in Aalis o Alis, il cui significato era di nobile stirpe.
Intorno al dodicesimo secolo, il nome Alice è diventato particolarmente diffuso, soprattutto in Francia e in Inghilterra. In parte ciò fu dovuto alla pubblicazione del celebre romanzo di Lewis Carroll, Alice nel Paese delle meraviglie e tutte le sue successive rivisitazioni del mondo Disney.
Coloro che hanno questo nome sono, solitamente, personalità dal fascino particolare, dotate di enorme carisma e capacità da leader. Sono molto simpatiche, in grado di affrontare ogni difficoltà della vita proprio facendo appello al loro umorismo. Chi ha il nome Alice è un persona molto affettuosa e tenera, benché delle volte possa apparire seria e scontrosa. Molto attenta a rendere felici le persone che le sono accanto e delle quali ama prendersi cura.
E’ una persona brillante, gioiosa e comunicativa. Ama confrontarsi con chi le sta intorno, partecipare a dibattiti interessanti, poiché mossa da grande curiosità verso il mondo. Può apparire presuntuosa, ma è solo il riflesso della sua voglia di affermarsi ed essere divertente. La voglia irrefrenabile di vivere la vita e divertirsi potrebbe allontanarla dai suoi impegni di studio, tanto da renderla sempre alla ricerca di una stabilità, che non sempre è in grado di trovare.
Dotata di forte spirito di osservazione, ha una mente molto attenta e critica, sebbene spesso si perda dietro facili scorciatoie. Ha un costante bisogno di sentirsi amata. E’ raffinata, ama l’arte e con un profondo senso della giustizia. Esigente e perfezionista per natura, lo è anche in amore.
Tra le professioni maggiormente scelte da chi ha questo nome, ci sono quelle in ambito medico, infermiera o paramedico. Le sue doti comunicative potrebbero anche portarla a diventare avvocato, insegnante, giornalista.
Il colore di solito preferito da chi si chiama Alice è il giallo, che rimanda al sole, alla gioia e al divertimento. La pietra preziosa legata a questo nome è il topazio, dotato di varie sfumature. Una pietra che, secondo gli antichi egizi, possedeva i colori che le erano stati trasmessi direttamente dai raggi del dio Ra, il Dio del Sole.
Personaggi famosi e del passato
Tra i personaggi femminili dal nome Alice che hanno fatto parte della storia, ricordiamo Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha, principessa e figlia della Regina Vittoria, nonché madre dell’ultima zarina di Russia. Alice Liddell, la bimba inglese che fu fonte di ispirazione per la fiaba Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll. Alice Miller, una nota psicanalista e saggista polacca. Alice Brown, scrittrice e poetessa statunitense. Alice Faye, attrice e cantante statunitense. Alice Guy, apprezzata regista e produttrice cinematografica francese. Alice Joyce, attrice statunitense. Alice Toklas, una scrittrice statunitense e, restando in Italia, la nota ed amata Alice, cantante della realtà giovanile.