Sterilizzatore biberon: guida all’acquisto
Lo sterilizzatore per biberon è un indispensabile strumento per prendersi cura dell’igiene dei propri bambini. Serve, infatti, a sterilizzare uno degli oggetti con cui maggiormente
Cosa aspettarsi dopo la nascita del bambino? Le novità saranno tantissime, ma tra le primissime cose di cui dovrà occuparsi la neo mamma c’è senz’altro la questione allattamento.
La prima volta che terrai il tuo bebè in braccio dopo la nascita, sarà forse il momento migliore per iniziare ad allattare.
Inizialmente, il tuo corpo produrrà piccole quantità di un latte speciale chiamato colostro, che aiuterà a proteggere il tuo bambino dalle infezioni. Nei primi giorni, la pancia del bambino è molto piccola, quindi avrà bisogno solo di piccole quantità di latte. Man mano poi che la sua pancia crescerà, anche il latte cambierà.
Non farti prendere dal panico se, le prime volte, il tuo bebè avrà difficolta a trovare o a tirare il capezzolo del tuo seno. L’allattamento, effettivamente, richiede molta pazienta e un po’ di pratica. Pertanto, se lo riterrai opportuno, potrai farti aiutare da un professionista.
Una delle domande più diffuse tra le future mamme, riguarda il dolore: allattare fa male? Dipende dai casi. Ad ogni modo, in caso di forti fastidi, esistono diversi metodi per alleviare il dolore.
Sull’allattamento, occorre sapere una cosa importante: più allatti, più latte produci.
Secondo diversi studi, piuttosto che allattare secondo un rigido programma, dovresti allattare il tuo neonato ogni volta che mostra segni premonitori di fame. Ad esempio il pianto è un segno tardivo. Durante i primi giorni, potrebbe essere necessario svegliare dolcemente il bambino per iniziare l’allattamento. E lui potrebbe riaddormentarsi a metà della poppata.
Ma l’allattamento non è solo una questione di quantità e posizioni. Include anche la massima attenzione, da parte della mamma, della propria alimentazione.
Naturalmente, occorre seguire una dieta sana e bere molto. Piuttosto che contare le calorie, si dovrebbe seguire la fame, ma con criterio.
Molte mamme si sentono ancora più affamate durante l’allattamento. Il che ha senso, visto che il tuo corpo lavora 24 ore su 24 per preparare il latte materno per il bambino.
Che allattare possa essere faticoso è vero, ma forse esistono poche altre esperienze così belle nella vita!
Lo sterilizzatore per biberon è un indispensabile strumento per prendersi cura dell’igiene dei propri bambini. Serve, infatti, a sterilizzare uno degli oggetti con cui maggiormente
Molte mamme si chiedono se sia possibile o meno allattare con la febbre o con influenze che causano spesso disturbi gastrointestinali. Ebbene, la risposta è
Il latte materno è ricco di moltissimi nutrienti utili per il primo periodo di vita del bambino. Ecco perché, molto spesso, si cerca di conservarlo
L’ananas in allattamento, secondo studi scientifici, aiuta la donna dopo il parto a far fronte a tutta una serie di problematiche che comunemente si manifestano.
Per preparare dei pasti sani e del tutto naturali per i più piccoli, oggi si usa l’omogeneizzatore per neonati. Mangiare sano ed equilibrato è fondamentale,
L’allattamento al seno è un gesto bellissimo che compie ogni mamma ma non è così semplice: come fare? Cosa mangiare? Quanto latte dare al bimbo?
Molte donne utilizzano i paracapezzoli per proteggere il seno dalla formazione di ragadi durante il periodo di allattamento del bambino. I paracapezzoli in commercio si
Nella fase di svezzamento del neonato consultatevi con il pediatra, sarà lui stesso a indicarvi quale sia il latte artificiale in polvere più adatto al
La scelta tra le due tipologie di tiralatte, elettrico o manuale, varia in riferimento all’utilizzo che se ne fa, se saltuario o più a lungo
L’allattamento misto consiste nel dare al bambino, oltre al nutrimento offerto dal seno della madre, anche quello artificiale con il biberon. Vi sono diverse ragioni
Sognare di allattare è una delle immagini maggiormente ricorrenti nelle donne, soprattutto tra coloro che vivono o desiderano la maternità. Il sogno è il momento
Quando è possibile, l’allattamento al seno rappresenta un aspetto fondamentale per lo sviluppo del rapporto tra la mamma e il bambino, ma è anche una
Il calcolo della quantità latte neonato è il dubbio che assale ogni mamma. La paura è sempre quella che non si sa mai quanto debba
Il neonato che si addormenta al seno della madre, rischia di rendere poco efficace la poppata stessa. Così dopo essersi svegliato, vorrà essere allattato nuovamente.
I capezzoli doloranti possono essere legati al ciclo mestruale e all’ovulazione, ma non solo. Ciò si verifica anche in gravidanza, in allattamento e in menopausa.
Quando il primo latte cambia composizione per diventare maturo, questo attraversa una fase di transizione che viene chiamata montata lattea. Scopri quando arriva, quanto dura,
Il cuscino per allattamento è un supporto molto utile che aiuta le neomamme a godere di un momento così particolarmente bello con il proprio figlio.