Nella fase di svezzamento del neonato consultatevi con il pediatra, sarà lui stesso a indicarvi quale sia il latte artificiale in polvere più adatto al vostro bambino, perché ricco dei nutrienti necessario alla sua crescita. Proviamo qui ad indicarvi i marchi più sicuri oggi in commercio.
5 marche di latte artificiale per neonati
Non tutti i tipi di latte artificiale hanno gli stessi nutrienti. Differiscono molto per le loro caratteristiche e proprietà. Ciò è dato dal fatto che le norme in fatto di produzione di questo prodotto sono alquanto elastiche, per cui è bene conoscere approfonditamente tutte le loro caratteristiche prima di scegliere.
I migliori dovrebbero, tuttavia, presentare gli stessi livelli qualitativi che si riscontrano nel latte della madre. Questi dovrebbero contenere il DHA, un Omega 3, utile per la maturazione della retina dello sviluppo intellettivo del bambino. Purtroppo questo elemento non è presente in tutti i prodotti. Per tale ragione, dovrebbe essere il pediatra a dare consigli utili nella scelta. Tra i marchi oggi migliori in commercio vi è il latte artificiale prodotto da:
- Milupa, il cui costo si aggira intorno agli 11 euro;
- Mellin il cui costo è di poco superiore, intorno ai 12 euro;
- Nipiol latte in polvere che ha un prezzo di circa 10 euro;
- Aptamil latte in polvere, che costa un po’ di più, circa 17 euro e contiene una miscela di ingredienti selezionati;
- Plasmon latte in polvere il cui costo è di 12 euro circa.
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00PVYHRME” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B06XGYYWSX” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00D3HZ5JI” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B01I9IPSXS” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
Latte in polvere senza olio di palma
Tra i migliori marchi produttori di latte artificiale in polvere che sia privo di olio di palma, vi sono Bimbosan Super Premium Latte intero che presenta un contenuto a base di lattosio, oli vegetali (quali olio di girasole, di cocco, di colza e di semi di lino), un concentrato di proteine del siero di latte, uno sciroppo di galatto-oligosaccaridi (un derivato del lattosio) e sali minerali; Bimbosan Bio 1, un latte in polvere biologico; Bimbosan Bisoja 1, Plasmon Nutrimune 1 in polvere e Plasmon Risolac dove Risolac è un alimento dietetico utilizzato per fini medici speciali, per lo più indicato nel caso in cui il bambino presentasse delle specifiche allergie alle proteine del latte o della soia.
Le dosi
Le dosi e i pasti di latte artificiale giornalieri vanno, chiaramente, valutati in risposta all’età del bambino. In linea generale si può stabilire una sorta di tabella di svezzamento per cui, fino al terzo mese il bambino può cominciare con sei poppate al giorno, per ogni tre ore circa, poi verso il quarto mese diventano cinque, per ogni quattro ore, mentre, verso il quinto e sesto mese diventano quattro poppate.
Ovviamente se il bambino dovesse cominciare a piangere, la poppata può tranquillamente essere fatta prima che siano trascorsi i tempi indicati, mentre, se dorme, questa si può posticipare. La quantità di latte da somministrare al bambino invece, sarà il pediatra ad indicarla. Tuttavia, solitamente nella prima settimana questa è di circa 10 ml per pasto, poi si aumenta la quantità di 10 ml al giorno. Nel primo mese si manterranno, invece i 100 ml per pasto. Durante il secondo mese saranno 120 ml circa per pasto e nel terzo 150 ml circa.
Quanto è digeribile il latte artificiale?
Un latte artificiale in polvere deve garantire al bambino una giusta crescita intellettiva, ma anche in termini di risposte immunitarie da fattori allergici. Durante i primi sei mesi di vita, il latte da somministrare al bambino dovrà essere quello indicato con la dicitura formula 1, poiché la sua composizione organolettica è simile a quella del latte materno.
Trascorsi i sei mesi, si passerà alla formula 2, si tratta di un latte di proseguimento. Esistono in commercio poi altri tipi di latte artificiale per rispondere a particolari problematiche del neonato. Ad esempio, per i bambini nati prematuramente e che, pertanto, presentano dei problemi di digestione, di coliche, stitichezza o reflusso gastrico, ma anche dissenteria acuta, vi sono prodotti specificamente studiati per rispondere a tali esigenze. Perché possa essere facilmente digerito, il latte artificiale in polvere richiede la massima attenzione nelle dosi e tempi di somministrazione, nonché nel particolare prodotto da scegliere.