Cosa significa il nome Andrea

Andrea è un nome oggi utilizzato sia per un bambino, che per una bambina. E’ uno dei più diffusi e amati dai genitori italiani, sebbene la sua diffusione sia avvenuta nel Medioevo e il suo significato, di derivazione greca, sia da ricondurre alla virilità.

Origini e significato del nome Andrea

Chi ha il nome Andrea festeggia il suo onomastico il 30 novembre,in memoria di Sant’Andrea apostolo, fratello di San Pietro. Sono diverse le varianti straniere del nome, come l’inglese Andrew, il francese André, lo spagnolo Andrés e il tedesco Andreas.

L’origine del nome Andrea è greca, derivando dal nome Andreas, che a sua volta giunge da andros, il cui significato era legato alla virilità. Altri legano la derivazione del nome al termine andreia, che sta appunto ad indicare la mascolinità e la forza maschile.

La diffusione di questo nome si è affermata, in ambienti pagani e cristiani, sin dal periodo medievale. Andrea, inoltre, da molti anni è in cima alla classifica dei nomi più apprezzati. Così come anche la variante femminile che si è affermata prevalentemente in realtà anglosassoni, intorno al ventesimo secolo. In Italia, la versione femminile si è diffusa solo recentemente, poiché non era possibile dare questo nome ad una bambina senza aggiungere un secondo nome specificamente femminile.

Chi ha il nome Andrea, solitamente, mostra una personalità alquanto riservata, tanto da apparire piuttosto freddo e distaccato nei confronti degli altri. In realtà, nasconde un grande bisogno di affetto e amore. Non a caso, i valori che ritiene più importanti sono proprio l’amore, la casa e la famiglia.

A volte, sebbene sia essenzialmente tranquillo ed equilibrato, può avere degli eccessi di ira, ma durano poco, torna presto il sereno. Dotato di grande fascino, è comunque molto attento a tutelare i suoi spazi e la sua riservatezza. Ama sentirsi apprezzato dalle persone che sono intorno a lui. E’ un idealista che riesce a dare il meglio di sé solo se realmente apprezzato e sostenuto. Estremamente perfezionista, esige moltissimo da se stesso. Per la stessa ragione, tende a selezionare le sue amicizie e i suoi affetti.

Tra le professioni maggiormente scelte da coloro che si chiamano Andrea ci sono quelle legate al settore umano o tecnico, come psicologo o ingegnere, così come quelle che gli possano consentire di mettere a frutto la sua creatività e il suo talento artistico. Il colore preferito da chi si chiama Andrea è il rosso, emblema della passione, della forza e dell’energia vitale. La pietra preziosa legata al nome è il rubino, che dona autostima, energia e forte passione in tutto ciò che fa.

Personaggi famosi e del passato

Sono molti i personaggi famosi che hanno questo nome, tra questi ricordiamo Andrea Bocelli, famoso ed apprezzato tenore italiano, Andrea Camilleri, scrittore, sceneggiatore e regista italiano, Andrea Doria, ammiraglio, politico e nobile italiano. Ed ancora Andrea Mantegna, pittore e incisore italiano, Andrea Palladio, architetto, teorico dell’architettura e scenografo italiano, Andrea del Verrocchio, scultore, pittore e orafo italiano, Andrea Pisano, scultore e architetto italiano, Andrea Sansovino, scultore e architetto italiano.

Nel mondo dello sport, si ricordano Andrea Cassarà, schermidore italiano, Andrea De Cesaris, pilota automobilistico italiano e Andrea Pirlo, calciatore italiano.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.