Significato del nome Beatrice

Beatrice è un nome per bimba tra i più antichi. Per chi sia in attesa di una bambina e voglia darle questo nome, deve sapere che è un nome che deriva dal latino Beatrix, il cui significato è proprio, colei che rende felici. Chi ha questo nome, ha una personalità brillante e in grado di infondere gioia in chiunque le sia accanto.

Origini e significato del nome Beatrice

Chi ha il nome Beatrice celebra il suo onomastico il 18 gennaio, in onore proprio della beata Beatrice d’Este, figlia di Azzo IX, morta a Ferrara nel XIII secolo. Sono molte le varianti straniere di questo nome, come il francese Béatrice, l’inglese Beatrice, o Beatrix, il portoghese Beatriz, simile allo spagnolo e il tedesco Beatrix.

Il nome Beatrice ha la sua derivazione dal termine latino Beatrix, il cui significato è colei che dona felicità e beatitudine. A sua volta deriva anche da Beatus, beato. Altre fonti, tuttavia, farebbero derivare il nome Beatrice da Viatrix, Viator, vale a dire, viaggiatore. Era un nome molto diffuso nelle antiche comunità cristiane, con il quale erano soliti indicare i pellegrini.

Il nome Beatrice ha visto la sua enorme diffusione prima nelle comunità cristiane, proprio perché evocava la beatitudine celeste. Successivamente, è stato molto utilizzato anche nel Medioevo, tanto che tra i personaggi più noti, a livello mondiale, si ricorda Beatrice Portinari, figlia di Folco, nota a tutti per essere poi diventata l’amata Beatrice della Divina Commedia di Dante Alighieri. Questo nome era tra i più apprezzati tra le nobili famiglie del passato, e non solo.

Tuttavia, nel corso del tempo ha subito un forte declino nelle scelte, tanto da essersi ormai attestato al diciottesimo o ventiduesimo posto della lista di nomi più scelti.

Chi ha il nome Beatrice mostra un carattere piuttosto freddo e distante, ma solo in apparenza. In realtà, nasconde una forte sensibilità e grande emotività. E’ dotata di forte intuizione che le consente di gestire al meglio i rapporti interpersonali. In alcuni casi piuttosto pigra, molto discreta e modesta. Difficilmente si fida degli altri, per questo può sembrare restia, ma teme solo di essere delusa, perché molto vulnerabile.

Quando ha un problema, non ama esternarlo, ma sceglie di chiudersi in se stessa, tanto da vivere momenti di profonda depressione. Dotata di grande coraggio e determinazione, riesce subito a riprendere in mano la sua vita, per affrontare le difficoltà senza lasciarsi sopraffare. Punta a grandi obiettivi nella vita e non si arresta prima di averli raggiunti.

E’ una persona alquanto complessa, poiché se da un lato mostra forte egocentrismo, riflessività e tendenza all’isolamento, dall’altra è fortemente spirituale, altruista e attenta agli altri. Molto saggia e gentile, ma anche stravagante. Sempre alla ricerca di dimostrazioni di amore e affetto. Appassionati di racconti magici e leggende, dove adora rifugiarsi lontano dal mondo quando ne sente la necessità, o per fare i conti con una delusione d’amore.

Sempre pronta ad impegnarsi nel sociale. In amoreè sentimentale, ma ha anche un profondo senso dell’amicizia e sa essere un’ottima consigliera. Ha un po’ paura della solitudine, per questo a volte può essere un po’ troppo conciliante e paziente con le persone che ama.

Chi ha questo nome, generalmente, sceglie professioni legate al settore sociale e delle comunicazione. Essendo molto creative, amanti dei viaggi, possono anche optare per lavori che consentono di spostarsi spesso e mettere a frutto la loro fantasia. Detestano l’ozio e star ferme, sono donne instancabili, che amano mettersi in gioco e prendersi le loro responsabilità. Fortemente orgogliose e gelose della loro indipendenza. Il colore legato al nome Beatrice è l’azzurro, simbolo della lealtà e dell’idealismo, oltre che dell’armonia. La pietra preziosa di questo nome è lo zaffiro, la pietra della ricerca spirituale e della beatitudine.

Personaggi famosi e del passato

E’ il nome di molte donne del passato e del presente. Basta pensare a Beatrice d’Aragona, regina d’Ungheria, Beatrice d’Este, duchessa di Bari e di Milano, moglie di Ludovico Sforza, Beatrice di Borgogna, imperatrice del Sacro Romano Impero, o Beatrice di Castiglia regina consorte del regno del Portogallo, Beatrice dei Paesi Bassi, regina appunto dei Paesi Bassi, Beatrice di Svevia, regina consorte di Castiglia e León, Beatrice de Silva, religiosa e santa portoghese, o Beatrice Portinari, la donna angelica tanto amata e decantata da Dante Alighieri, nella Divina Commedia.

In tempi più recenti, ricordiamo Beatrice Borromeo, modella e giornalista, Beatrice Cenci, nobildonna romana giustiziata per parricidio, a lei sono dedicate moltissime opere letterarie, Beatrice Lorenzin, politica italiana e Beatrice Vio, schermitrice italiana.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.