Arredi montessoriani: cosa mettere nella cameretta del bambino
Se si deve preparare la camera del proprio bambino o bambina, ma non si ha ancora alcuna idea in merito a cosa scegliere, gli arredi
In soli 12 mesi, il tuo bambino vivrà una crescita incredibile. I bambini crescono e cambiano a un ritmo sbalorditivo, e ogni mese porta nuovi ed eccitanti sviluppi.
Mamme e papà spesso si chiedono cosa aspettarsi dopo la nascita e come sapere se lo sviluppo del loro bebè è corretto. Tuttavia, è sbagliato concentrarsi troppo sulle pietre miliari dello sviluppo, poiché ogni bambino cresce al proprio ritmo.
Allo stesso modo, se il neonato raggiunge una certa fase in anticipo rispetto ad altri neonati, potrebbe succedere che la fase successiva arrivi dopo.
Ci sono bambini che pronunciano la loro prima parola ad 8 mesi, altri che iniziano a parlare dopo un anno. Così come è possibile iniziare a camminare in qualsiasi momento, tra i 9 e 18 mesi.
Durante la crescita, dal primo al terzo mese di vita, il corpo e il cervello del bambino imparano ad adattarsi al mondo esterno.
In questo periodo, il neonato farà i suoi primi sorrisi, comincerà a tenere traccia degli oggetti con gli occhi e sarà presto in grado di afferrarli con le sue manine.
Dal quarto al sesto mese, l’uso delle mani è ormai acquisito. E’ il momento in cui il bebè inizia ad emettere suoni, simili al linguaggio reale, ma non ancora definiti.
Dal settimo mese, la crescita del neonato entra nella fase del movimento. Il bambino capisce che può arrivare da qualche parte spostandosi ed inizierà ad esercitarsi, partendo dal rotolare da una parte all’altra. Fino ad arrivare a spostarsi carponi.
E’ molto probabile che, in questo periodo, il bebè inizi a riconoscere il suono del proprio nome e a rispondere con gli occhi e con altri suoni.
Verso la fine del primo anno di vita, il bambino comincerà a nutrirsi, a dire le prime parole, a indicare gli oggetti che desidera e a muovere i primi passi.
Nel frattempo, dovrà recarsi regolarmente dal pediatra per i controllo di rito. E sicuramente, insieme alla mamma e al papà, avrà condiviso tantissime meravigliose prime volte.
Se si deve preparare la camera del proprio bambino o bambina, ma non si ha ancora alcuna idea in merito a cosa scegliere, gli arredi
Bisogna prestare attenzione a quello che viene trasmesso in tv, scegliendo i cartoni più educativi per bambini. In questo modo, almeno nei suoi primi anni,
La vista nei neonati prematura segue le stesse fasi di sviluppo e tappe che si verificano nei bambini nati a termine. Resta, tuttavia, fondamentale, prestare
Quando si fanno acquisti per i più piccolini, è opportuno conoscere bene, ad esempio, quali siano le taglie per le scarpe del neonato. Le scarpine
Gli occhi del neonato si formano presto nel corso della gestazione, ma dal secondo mese, fino al settimo, le palpebre restano chiuse. La sua vista
Tra le prime regole da far apprendere in fatto di igiene, c’è quella su come lavare i dentini al bambino. E’ del tutto normale, però,
Non è affatto semplice calmare il pianto di un neonato, soprattutto perché non sempre risulta facile comprendere quale ne sia la ragione scatenante. Bisogna sempre
Per sapere se sia nella norma, l’altezza dei bambini deve rispettare alcuni criteri stabiliti e approvati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questi sono gli stessi punti
Il passaggio dal pannolino al vasino del bambino, solitamente, avviene intorno ai due anni. Deve essere non forzato, ma libero, in modo da tale che
E’ assolutamente possibile crescere un neonato senza pannolino. Ad affermarlo è uno studio condotti da alcuni medici americani i quali, inoltre, sostengono anche che crescere
Le ninna nanne per neonati sono delle canzoncine molto divertenti e dolci che aiutano il piccolo a conciliare il suo sonno e rasserenarlo prima di
Il marsupio per neonato, oppure le fasce per bebè e gli zainetti appositi, sono il metodo più facile per trasportare il proprio bambino senza grande
Sono molti i libri su come educare i figli, scritti proprio per aiutare i neo mamma e papà a svolgere uno dei compiti più affascinanti,
Il primo sorriso di un bambino è un momento che resterà per sempre impresso nel cuore dei genitori, ma i sorrisi dei neonati non sono
Per controllare il peso del piccolo e il suo aumento nel corso dei mesi, bisogna utilizzare una bilancia per neonato. E’ uno dei motivi che
Sognare denti che cadono, denti marci, che si rompono o che dondolano rientra tra i sogni ricorrenti, eppure è tra quelli che maggiormente destano preoccupazione.
Tornare a lavoro dopo un periodo di maternità significa necessariamente considerare l’idea di assumere una baby sitter, perché sarà alquanto difficile conciliare il tutto, soprattutto
La comunicazione verbale nel bambino compare solitamente intorno a un anno di vita. Solo allora ci si può accorgere di un eventuale ritardo nello sviluppo
Si dice che un bambino durante i suoi primi mesi impari molto più di quanto imparerà per il resto della sua vita. Le sue prime
Quando iniziano a sentire i neonati? L’udito è uno dei sensi più importanti per l’essere umano e lo è ancora di più per un bambino,
Quando vedono i neonati? La vista è uno degli ultimi sensi a svilupparsi completamente nei bambini, tuttavia il loro mondo non è affatto buio, ma
Quando i bambini cominciano a sognare hanno un sonno molto agitato, inoltre, muovono gambe e braccia e manifestano emozioni forti come tristezza o paura, piangendo
Alcuni consigli utili sul ruttino neonato e su come agevolarlo. Questo perché i neonati non hanno un apparato digerente del tutto sviluppato. Per questa ragione,
Il vasino per bambini è uno strumento utile per aiutare i più piccolini ad affrontare lo step importante del passaggio dal pannolino al water. Non
Non è affatto semplice comprendere quando e come togliere il pannolino al bambino per abituarlo al vasino. Sono molti i dubbi che accompagnano i neogenitori
Quando spunta il primo dentino è sempre una grande emozione per un genitore, ma se la dentizione arriva in ritardo o si rivela particolarmente fastidiosa
Rientra nel patrimonio genetico anche il colore capelli neonato, così come quello relativo agli occhi e tutti gli altri elementi che caratterizzano ognuno di noi.
Il primo bagnetto del neonato è qualcosa di emozionante, ma spesso si accompagna a molti dubbi e timori da parte dei genitori. Solitamente già in
Fin dal momento della nascita il corpo di un neonato subisce forti sollecitazioni e deve adattarsi a un mondo diverso da quello che conosceva all’interno
Insegnare a gattonare ai neonati è molto importante per i genitori, perché questo è il primo passo che porterà con il tempo il bambino a
E’ utile parlare inglese ai neonati perché alla loro primissima età dispongono di una più elevata capacità di apprendere una lingua che viene continuamente udita.
Le mamme spesso si chiedono come conservare i denti da latte, o decidui, del proprio bambino, una volta che questi sono caduti. Esistono, in realtà,
Il momento in cui il neonato riconosce il proprio nome e si volta verso chi lo chiama è molto emozionante per un genitore. Tuttavia, è
Può accadere di notare nel neonato linea sedere storta: si tratta di un segno da non sottovalutare, perché potrebbe nascondere problemi importanti come la spina
Il colore degli occhi di un neonato è il frutto di una trasmissione data da più geni, che possono essere dominanti o recessivi. Per questo
L’igiene del pisellino del neonato è forse una delle preoccupazioni che assillano le neomamme. Questo perché il prepuzio nei bambini appena nati è piuttosto lungo
I pannolini lavabili per neonati sono una valida alternativa ai tradizionali usa e getta, poichè permettono di inquinare meno e ridurre anche un po’ le
Si sente spesso parlare di fontanella nel neonato, ma cosa sono? Un’altra domanda ricorrente è come la testa di un neonato possa passare attraverso il canale
Il ciuccio per neonato è fondamentale sin dai suoi primi mesi di vita. Ve ne sono oggi in commercio di differenti forme, materiali e marchi
Il girello per il neonato è utile o no nei suoi primi passi? Ecco alcuni consigli per comprendere meglio se il girello sia qualcosa di
È il momento di soffiare su di una candelina importante, quella del primo compleanno. Sì, perché sono già trascorsi dodici mesi dal momento della sua
Intorno al quarto o quinto mese di vita del bambino avviene la lallazione, chiamata così in gergo medico. Il piccolo comincia quindi a emettere le
Le curve di crescita sono dei grafici che servono ai genitori e pediatri, per valutare il corretto andamento nelle fasi di sviluppo di un bambino,
Lo sviluppo fisico e fisiologico di un neonato 4 mesi è ricco di cambiamenti non solo nell’aspetto ma anche nelle abitudini. Verso il quarto mese,