Rientra nel patrimonio genetico anche il colore capelli neonato, così come quello relativo agli occhi e tutti gli altri elementi che caratterizzano ognuno di noi. Infatti, al momento del concepimento, il bambino riceve un gene materno e uno paterno, che incontrandosi andranno a sintetizzarsi in ogni sua caratteristica fisica. La prevalenza di una caratteristica su di un’altra sta nel fatto che i geni portatori si differenziano in dominanti o recessivi. Vediamo di capire in dettaglio come si ereditano le varie caratteristiche.
Colore capelli neonato, come si ereditano
Come per il colore degli occhi, anche per quanto riguarda i capelli avrà un peso fondamentale il gene dominante. Per cui se uno dei due genitori ha i capelli castani o neri, e dovesse trattarsi del gene dominante, il bambino avrà i capelli dello stesso colore. Questo non è tuttavia sempre valido, perché se si hanno antenati con capelli biondi o rossi, è possibile che i nipoti avranno i capelli di questo colore, ancor più se uno dei due genitori ha i capelli, appunto, biondi o rossi.
Al di là di tutte le particolarità specifiche, ciò che è scientificamente provato è che il bambino riceve le informazioni genetiche della mamma e del papà per il colore degli occhi e dei capelli e per il gruppo sanguigno. Mentre, per quanto riguarda il colore della pelle, o la statura, si acquisiscono entrambi i geni della coppia, vengono poi a mescolarsi per dare luogo ad un incrocio.
Il colore capelli può cambiare?
Solitamente, i capelli definitivi cresceranno dopo il primo anno di vita del bambino. Ci sono, in ogni caso, situazioni in cui la leggera peluria dei primi mesi di vita resta fino ai due anni. Molto è legato alla genetica. E’ anche possibile che i primissimi capelli biondi col tempo vengano sostituiti da capelli scuri. Nel colore dei capelli i geni hanno una buona influenza nel dosaggio della melanina. Ciò spiega perché molto spesso si associano i capelli biondi con occhi azzurri, mentre chi ha gli occhi scuri presenta anche capelli scuri.
Eredità su capelli grigi e calvizia
Allo stesso modo potrebbero essere ereditate anche altre situazioni. Infatti, se il padre e il nonno paterno hanno una calvizia precoce, è probabile che i figli abbiano lo stesso problema. Non si conoscono bene le cause, ma sembrerebbe che il gene responsabile della caduta dei capelli abbia un’azione dominante nell’uomo, mentre sia recessivo nella donna. Stesso discorso per l’ingrigimento precoce dei capelli, che è anch’esso un carattere ereditario.
Capelli ricci o lisci?
Il colore e la struttura dei capelli sono influenzati dall’azione dei caratteri dominanti. Da qui ne deriva che il bambino possa avere capelli neri e ricci, oppure biondi e lisci o altre combinazioni. In ogni caso, i capelli ricci e lisci prendono la loro forma definitiva solo durante i primi anni di crescita del bambino.
Neonato con tanti o pochi capelli
Spesso ci si chiede perché alcuni bambini nascano con molti capelli e altri con pochissimi capelli. La spiegazione è da ricercare nella fase in cui il bimbo è ancora nel grembo materno. Infatti, durante il quinto mese di gravidanza, il bambino è ricoperto dalla lanugine, cioè della peluria sottilissima.
Al sesto mese i follicoli piliferi hanno un’ulteriore fase di sviluppo e nel settimo mese i capelli crescono fino a raggiungere il loro ciclo vitale. Questi dovranno poi cadere quasi tutti insieme. La caduta può avvenire mentre il bambino è ancora in grembo, per cui alla nascita si presenterà con pochissimi capelli, oppure può avvenire che cadano successivamente al parto, per cui il bambino avrà la testolina con folti capelli alla nascita. Anche in questo caso influisce il fattore genetico!