Il colore degli occhi di un neonato è il frutto di una trasmissione data da più geni, che possono essere dominanti o recessivi. Per questo viene solitamente indicato come tratto poligenico. Il gene dominante prevale su quello recessivo, portando così a influire sul tratto ereditario. Attraverso la trasmissione del colore degli occhi è possibile chiarire in che modo avvenga l’ereditarietà dei geni dominanti e recessivi.
Eredità colore occhi neonato
La trasmissione del colore degli occhi implica una serie di fattori più complessi, in cui due geni maggiori e altri minori contribuiscono a una serie di variazioni nel colore. Tutto è legato al fatto di essere o meno portatori del gene occhi chiari o scuri.
- Se la madre e il padre hanno entrambi gli occhi scuri, ma sono anche portatori del gene occhi scuri e non vi è nessuno in famiglia che abbia gli occhi chiari, i figli avranno necessariamente gli occhi scuri.
- Se il padre ha gli occhi azzurri, ma ha solo il gene recessivo, mentre la madre ha gli occhi marroni e non è portatrice del gene azzurro/recessivo, i figli avranno occhi scuri ma saranno portatori del gene degli occhi chiari.
- Se la madre e il padre hanno gli occhi chiari ed entrambi sono portatori del solo gene degli occhi chiari, i figli avranno tutti gli occhi chiari.
- Un’altra possibilità di avere gli occhi chiari può avvenire quando uno dei genitori ha gli occhi chiari ed è portatore solo del gene recessivo occhi chiari, mentre l’altro ha occhi scuri ed è portatore del gene recessivo occhi chiari. In tal caso i figli avranno il 50% di possibilità di avere gli occhi chiari e per il restante 50% di averli scuri.
Colore occhi neonato può schiarirsi?
Bisogna, inoltre, considerare il fatto che al momento della nascita gli occhi del neonato non sono ancora del tutto sviluppati. Durante le sue prime settimane di vita, il bambino sarà in grado di mettere a fuoco un oggetto solo se si trova a pochissima distanza. E’ necessario attendere sei mesi prima che possa avere una capacità visiva più sviluppata, nonché una corretta percezione dei colori. Ecco perché, solitamente, il colore degli occhi di un bambino può rivelarsi completamente solo dopo il suo nono mese di vita. Il colore degli occhi può subire quindi una serie di variazioni e il colore iniziale può schiarirsi, fino a raggiungere quello definitivo.
Colore occhi quando diventa definitivo?
Dopo i nove mesi il colore assume la tonalità più marcata: può diventare più scuro e in altri schiarirsi. Al compimento del suo primo anno di età il bambino presenta circa la metà della melanina di un adulto. Sono le cellule melanociti a produrre melanina nel corso della crescita del bambino ed è proprio la melanina a influire sul colore che si vede. Maggiore è la concentrazione di pigmento marrone negli strati superficiali dell’iride, più intenso e scuro sarà il colore che gli occhi rifletteranno. Minore è la concentrazione di melanina, più gli occhi saranno azzurri. La totale assenza di pigmento porta ai rari casi di albinismo. E’ necessario, infine, attendere tre anni prima che gli occhi possano assumere il loro colore definitivo.