Il girello per il neonato è utile o no nei suoi primi passi? Ecco alcuni consigli per comprendere meglio se il girello sia qualcosa di positivo o meno per la crescita di tuo figlio. I bambini lo adorano e per i genitori rappresenta un modo per permettere al bambino di muoversi liberamente per casa.
Girello per neonato: a quanti mesi?
Intorno ai quattro mesi il bambino dimostra già una gran voglia di muoversi, ma non ha ancora grande capacità di coordinamento di braccia e gambe, per cui deve ancora rendere i suoi muscoli più robusti prima di cominciare a muovere i suoi primi passetti. La voglia però di camminare è già tanta e mamma e papà fanno fatica a stargli appresso. Ecco quindi che arriva in suo aiuto il girello e il bimbo scopre di avere una certa agilità di movimento. Ha voglia di fare i suoi primi movimenti e purtroppo arrivano anche le sue prime mosse azzardate e rischiose. Con il girello il piccolo è libero di muoversi per casa e afferrare tutto ciò che gli capiti a tiro, anche scendere le scale se necessario. Bisogna quindi prestare molta attenzione a tutto ciò che ci sia intorno prima di lasciarlo libero di gironzolare col suo girello!
Pro e contro
Molti genitori pensano che il girello aiuti il bambino a muovere i suoi primi passetti. Recenti ricerche hanno invece sottolineato come spostarsi con il girello sia fonte di un ritardo nell’apprendimento della coordinazione nei movimenti del bambino.
Nel girello il bambino si spinge per potersi muovere, ma per camminare dovrebbe imparare a stare in equilibrio. Cercando di darsi la spinta, finirà con l’assumere una posizione sbagliata, camminando così sulla punta dei piedi. Inoltre, il girello non fa provare al bambino cosa significhi cadere e quindi non gli consente di comprendere come si debba trovare l’equilibrio del corpo. Se proprio si vuole ricorrere all’uso del girello per neonato, allora sarà opportuno regolare l’altezza della mutandina dello stesso, in modo che il bambino possa poggiare a terra non solo la punta del piede, ma tutto il piedino.
Cosa dice il pediatra
I bambini intorno ai 5 o 6 mesi cominciano ad essere particolarmente curiosi del mondo intorno, verso gli otto mesi hanno voglia di mettersi in piedi, ma chiaramente è un percorso molto individuale, ognuno ha i suoi tempi! Il girello, secondo i pediatri, può essere d’aiuto oppure no? Molti pediatri ritengono che, più che un aiuto per il bambino, sia alquanto dannoso, poiché non gli consente di avere una corretta andatura. Inoltre, non consente al bambino di rinforzare la sua muscolatura e di sviluppare il senso di equilibrio. Gli impedisce, infatti, di cadere, che è una delle componenti fondamentali per sviluppare il senso di equilibrio. Farsi male fa parte delle sua necessaria esperienza per imparare a coordinare i suoi movimenti, mentre il girello glielo impedisce.
Come scegliere il girello
Nella scelta del girello per neonato, la prima cosa cui dovrete prestare attenzione è lo schienale che deve essere rigido, al fine di garantirgli un buon sostegno. Meglio se sedile e schienale siano in tessuto, in modo da mantenerli più facilmente puliti. Quasi tutti i modelli oggi sono dotati di un blocco di sicurezza, ma è bene evitare quelli che si chiudono con meccanismi a scatto, potrebbero restare intrappolate le dita del bambino. Molti modelli son forniti anche di dispositivo antiscivolo, importante se il bambino si avvicina alle scale, ma chiaramente sarebbe bene evitarlo a prescindere. Alcuni modelli hanno quattro ruote piroettanti, altri solo due sono piroettanti per permettergli di cambiare direzione facilmente. Ci sono oggi anche quelli dotati di giochi e tasti musicali per intrattenere il bambino mentre cammina.
Migliori 5 girelli su Amazon
Se volete acquistarne uno per i primi passetti del vostro bambino, potreste anche sceglierne uno tra quelli proposti da Amazon e magari risparmiare anche un po’ sul prezzo. Proviamo a proporre i cinque girelli più richiesti dai neomamma e papà.
- Se ne volete uno dotato anche di divertenti giochi musicali, FP Young propone il suo Girello In-Giro, dotato anche di apposito dispositivo antiscivolo per garantire il blocco nel caso in cui il bambino si avvicini alle scale. Realizzato in plastica, è regolabile in 3 altezze, in base alla statura del bambino. Dispone di 4 ruote, di cui 2 piroettanti. Simpatico nei colori verde o arancione. [easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00C3KE4W0″ locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
- Un altro girello molto carino e sicuro potrebbe essere quello proposto da Safety 1st, il Ludo Girello, anche in questo caso regolabile con 3 altezze, dotato di vassoio amovibile e con diversi giochi elettronici applicati. Disponibile solo in dimensioni ridotte, è adatto per bambini da 6 mesi in su. [easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00QV4EIS4″ locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
- Dotato di giochi divertenti per il bambino è anche il modello proposto da Bright Starts, con il suo Girello Primi Passi, rosa per lei, dispone di chiusura compatta in modo che sia più semplice da chiudere e portare ovunque si voglia. Ha uno schienale alto che garantisce maggiore supporto al bambino che comincia a muovere le sue gambine. Altezza regolabile in tre posizioni si adatta perfettamente alla crescita del piccolo. [easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00FNJ7FR4″ locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
- Da CAM il mondo del bambino arriva il Girello giocando che segue attentamente quanto indicato nella normativa europea in fatto di standard di sicurezza ed è ideale per un bambino di circa 6 mesi. Testato per evitare cadute dalle scale, con una base dotata di gomme antiscivolo che hanno la funzione di frenare il girello. Progettato per evitare il rischio di ribaltamento, sia nella parte laterale che posteriore. E’ interamente costruito con materiali atossici. [easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B018EKI5FE” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
- Anche Chicco ha realizzato il suo Walky Talky Girello, dotato di barra regolabile, in modo da adattarla alle esigenze del bambino e dispone di diverse attività elettroniche per stimolare la sua curiosità. Ha una seduta confortevole proprio a sostegno dei suoi primi passi, che può essere regolata su tre livelli, in modo da consentire al bambino di poter toccare a terra con i piedini. [easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B015NPR4PU” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]