Quando spunta il primo dentino

Quando spunta il primo dentino è sempre una grande emozione per un genitore, ma se la dentizione arriva in ritardo o si rivela particolarmente fastidiosa per il bambino può generare anche molte preoccupazioni.

Quando spunta il primo dentino

Generalmente il primo dentino spunta in un periodo compreso tra i quattro e gli otto mesi di vita del neonato. Si riconosce per la comparsa di un puntino bianco in corrispondenza della gengiva, che si arrossa e si gonfia. Il primo dente a spuntare è un incisivo inferiore, seguito subito da un altro incisivo inferiore quando il bambino ha circa sei mesi. Il primo incisivo superiore di solito compare a partire dal settimo mese. Entro i primi dieci mesi il bambino dovrebbe presentare una fila completa di quattro incisivi superiori e quattro inferiori.

A un anno cominceranno a spuntare i primi molari, più fastidiosi perché non hanno una punta che ne agevola l’emersione dalla gengiva. I canini compaiono verso i due anni, posizionandosi negli spazi lasciati vuoti da incisivi e molari. Tuttavia, se il proprio bambino non segue queste tempistiche, non occorre preoccuparsi: ogni bambino è diverso e per alcuni i denti spuntano solo a partire dal decimo mese. In questi casi si dice che i denti spuntino tutti insieme.

Quando spunta il primo dentino, il bambino può diventare irritabile a causa del fastidio alle gengive. La salivazione aumenta e possono comparire piccoli gonfiori sulle gengive. Inoltre il bambino presenta un maggior desiderio di mordere oggetti, perché la pressione passeggera sulle gengive aiuta a ridurre il dolore. Alcuni bambini potrebbero avere difficoltà a dormire oppure rifiutare il cibo. Esistono giocattoli di gomma ruvida studiati appositamente per dare sollievo al bambino durante la fase della dentizione. Questi oggetti possono essere raffreddati in frigorifero e poi dati da mordere al bambino, in modo che il freddo faccia da anestetico. Si può anche aiutare il bambino massaggiandogli le gengive nei punti più arrossati e gonfi, eventualmente con un’apposita crema consigliata da un pediatra per lenire l’infiammazione.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.