Si dice che un bambino durante i suoi primi mesi impari molto più di quanto imparerà per il resto della sua vita. Le sue prime settimane, infatti, sono le più intense perché deve abituarsi a un mondo tutto nuovo. I suoi sensi e i suoi muscoli cominciano a svilupparsi rapidamente ma anche la cosa più semplice, come sedersi o sollevare la testa, rappresenta per lui una sfida. Scopriamo insieme quando i neonati iniziano a tenere la testa dritta, uno dei primi passi della loro crescita.
Neonati e testa dritta
Le tappe dello sviluppo motorio dei neonati variano da persona a persona. Alcuni bambini procedono con lentezza e costanza, altri acquisiscono nuove capacità molto rapidamente, ma poi sembrano fermarsi per un lungo periodo. Nelle prime settimane di vita il neonato non riesce a tenere la testa dritta da solo e quando viene sollevato la testa gli ricade all’indietro.
Ha passato nove mesi immerso nel liquido amniotico e i muscoli del suo collo non sono ancora abbastanza forti da sostenere il peso della testa. Per questo motivo è importante aiutarlo a sorreggerla quando lo si prende in braccio o lo si mette seduto. Per sostenerlo è sufficiente tenergli delicatamente una mano dietro la nuca.
Quando i neonati iniziano a tenere la testa dritta
A un mese di vita un bambino comincia a fare dei tentativi e solleva la testa per alcuni secondi. Nei due mesi successivi rafforza i muscoli del collo finché a tre mesi riesce a tenere la testa dritta anche per diversi minuti. Tra i quattro e i sei mesi impara anche a sollevare la testa quando si trova a pancia in giù e a seguire con lo sguardo gli oggetti che attirano la sua attenzione. Proprio perché ogni individuo ha i suoi tempi, non preoccupatevi se il vostro bambino impiega più tempo a sviluppare le proprie capacità motorie. Un ritardo anche di diversi mesi può essere del tutto normale. In caso di dubbi rivolgetevi sempre al vostro pediatra.