L’arrivo di un bambino comporta l’allestimento della cameretta per neonato, è questo il primo pensiero dei genitori. Ecco tutti i consigli utili per l’allestimento della cameretta del bambino. Tenete conto, però, che per i primi 5 o 6 mesi, sicuramente il bambino resterà a dormire con i genitori nel lettino o nella culla in camera da letto.
Cameretta per il neonato
La prima cosa utile da fare sin da subito è quella di organizzare lo spazio da dedicare alla cameretta del bambino in arrivo, in modo da accogliere tutti gli oggetti necessari come lettino, fasciatoio, cassettiera, giochi e tutto il resto. Solitamente, la cameretta del bambino si comincia ad arredare già durante il periodo della gravidanza. Spesso però accade che, presi dall’eccessivo entusiasmo, i genitori finiscano per perdere di vista le reali esigenze di funzionalità della cameretta per il figlio in arrivo. Le cose fondamentali che bisogna acquistare sono la culla per i primi mesi, particolarmente indicate sono le culle piccole con rotelle in modo che siano facili da spostare nelle varie stanze della casa.
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00HL30B2G” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
Cosa serve per l’allestimento
Tutto ciò che vi occorre per poter arredare in maniera funzionale la cameretta del vostro bambino, oltre chiaramente alla culla o lettino, sono la cassettiera e il fasciatoio.
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B017BW2PXE” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
Se il bimbo o la bimbo dovessero nascere nel periodo estivo, sarà importante anche comprare una zanzariera, da posizionare sul lettino, in modo da proteggerlo dagli insetti.
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00DQS20WO” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
Il fasciatoio è utile anche per cambiare il pannolino al neonato perché consente di avere a disposizione tutto ciò che occorre. Per quanto riguarda poi il suo corredo, gran parte delle cose che occorrono possono essere acquistate col tempo. Quello che serve all’inizio è un kit essenziale composto da 2 lenzuolini, 4 o 5 copertine, 10 bavaglini, 3 o 4 asciugamani per il bagnetto, 10 o anche meno, camicine in cotone e altrettante magliettine e mutandine in spugna, soprattutto nel periodo estivo, perché dovrete cambiarlo più spesso a causa del caldo. Qualche tutina, le calzine e una vaschetta per il bagnetto.
L’ambiente dove starà il bambino deve avere uno spazio abbastanza ampio e tranquillo dove possa muoversi comodamente la mamma tenendolo in braccio. Per tale ragione, l’arredamento almeno nel primo periodo dovrà essere essenziale.
L’armadio potrà essere sostituito con una cassettiera per conservare i suoi indumenti e prodotti per l’igiene. Potrebbe essere utile completare l’arredamento con una poltrona dove si rilasseranno la mamma e il bimbo. Cosa importante di cui tener conto è la sicurezza: ogni pezzo d’arredo dovrà rispettare tutti gli standard di sicurezza possibili!
Come pitturarla e con quale colore
Passiamo ora alla scelta dei colori per pitturare le pareti della cameretta del bambino. Più che all’estetica, è bene valutare con attenzione, anche in questo caso, che i materiali siano assolutamente sicuri e che non liberino sostanze chimiche che possano essere nocive per il bambino o addirittura tossiche. Si tratta di un sistema immunitario ancora in fase di sviluppo, pertanto, particolarmente delicato, ed è fondamentale prestare la dovuta attenzione. Andranno benissimo colori molto tenui e delicati, magari sul rosa se è una bimba o celeste se un bimbo, ma anche beige, bianco o altre tonalità pastello.
Idee originali
Per rendere la cameretta di vostro figlio o figlia particolare, allora potrete sbizzarrirvi con decorazioni personalizzate, in modo da ottenere un ambiente unico. Perché non pitturare le pareti di bianco per poi arricchirle con dei quadretti, degli animaletti stickers o altre figure particolari? Potrebbe essere un’idea originale.
Anche per quanto riguarda i cuscini o i tendaggi potreste sceglierne di molto particolari e decorativi, abbinando a proprio piacimento i colori.
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B01K9X3072″ locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00MYA5DM4″ locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
Molto in voga ultimamente lo stile shabby chic, che giunge dagli Stati Uniti ed è utilizzato in maniera particolare anche nelle nostre case. In tal caso potreste divertirvi a riutilizzare vecchi complementi d’arredo, ma personalizzandoli e restaurandoli secondo il proprio gusto, con colori dal bianco, al beige, al rosa, al verde chiaro. Potreste anche recuperare un vecchio armadio di legno e restaurarlo, una cassettiera e un fasciatoio, anche acquistandolo al mercatino dell’antiquariato.
Quando mettere il neonato nella cameretta
Stabilire un’età esatta in cui un bambino posso essere pronto per dormire nella sua cameretta da solo è difficile. Ogni bambino ha una storia e il suo momento per andare a “vivere da solo in camera”. Ci sono dei segnali che possono indicare quando il bambino potrebbe essere pronto al grande passo. Se, ad esempio, il bambino è tranquillo quando dorme la notte e non ha un sonno poco tranquillo, potrebbe essere il momento giusto. Meglio se la sua cameretta è adiacente a quella dei genitori, in modo che si possa comunque sentire più sicuro lui e più tranquilli i genitori. Sicuramente prima del sesto mese di vita, il bambino non sarà pronto a passare nella sua camera. Il neonato in tale fase ha bisogno della costante presenza della madre, anche durante la notte.
Dove comprare la cameretta e quanto costa
La scelta della cameretta per il vostro bambino è ampia e potrete scegliere tra numerosi marchi e pezzi disponibili. Chiaramente, tutto è da valutare in relazione al budget a disposizione e la spesa che si intende sostenere. Per un prodotto più duraturo e curato nei dettagli si può quindi optare per marchi specifici quali Chicco o Foppapedretti. Se si ha una buona manualità e passione per il fai da te, invece, si possono trovare valide soluzioni anche presso Ikea. Vediamo nello specifico quali sono le varie proposte disponibili e i relativi costi.
Ikea
Tra le varie catene di negozi che si occupano di arredamento e che propongono camerette per neonati, una tra le più note e con costi accessibili a tutti è Ikea. Qui si trovano complementi d’arredo per ogni necessità, sicuri, facili da montare e a prezzi competitivi. Le proposte vanno da lettini essenziali in legno, a fasciatoi pratici con la vaschetta per il bagnetto, cassettiere e altri oggetti. Si possono acquistare nella versione basic, in modo da personalizzarli a proprio piacimento con i colori che si preferiscono. Un lettino con cassettiera può avere un costo che si aggira intorno ai 150 euro circa. Tuttavia, i costi possono essere molto diversi tra loro, poiché tutto è relazionato ai complementi che si scelgono e a cio che si aggiunge per personalizzarli.
Chicco
Se scegliete il marchio Chicco, il costo di un lettino potrebbe variare dai 350 sino ai 450 euro circa. Chiaramente, il prezzo varia in relazione al modello scelto. Sono tutti progettati e realizzati con grande attenzione ai dettagli e alla sicurezza del bambino. Se preferite la culla, in modo da dare al bambino un maggiore senso di tranquillità e sicurezza magari accanto ai genitori, utile anche se si viaggia, o da portare con sé a casa di parenti o dovunque si voglia, Chicco realizza modelli molto pratici, con sistema di apertura e chiusura, che occupano poco spazio. In questo caso, il costo si aggira intorno ai 120 euro circa.
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B01JS9F3IW” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B01M04B66I” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
Foppapedretti
Foppapedretti riserva un vasto assortimento di lettini, fasciatoi, bagnetti, cassettiere e armadi, nei colori e nelle fantasie più varie. E’ facile trovare la cameretta più adatta ai propri gusti e alle esigenze del proprio bambino. Le camerette Foppapedretti sono realizzate con materiali sicuri e progettate con la massima attenzione. Il costo di un lettino si aggira intorno ai 350 euro circa, cui si aggiungono complementi di arredo di un costo simile, quali ad esempio il bagnetto o fasciatoio e la cassettiera.
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00DQLFRGW” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00DQLFMZ8″ locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]