Come devono dormire i neonati

E’ fondamentale sapere come devono dormire i neonati al fine di evitare conseguenze spesso fatali come i noti casi di morte in culla. Studi recenti, infatti, confermano che il neonato non ha bisogno di essere coperto mentre dorme, poiché è sufficiente che indossi il pigiamino. La posizione più sicura, invece, è quella a pancia in su. Vediamo tutto quello che c’è da sapere su come far dormire il proprio bambino durante i suoi primi mesi di vita.

Come deve dormire un neonato

Il neonato dovrebbe dormire nella culla solo con il pigiamino a una temperatura sufficientemente calda e senza il bisogno di mettere la copertina. Sono gli stessi medici a raccomandare di non utilizzare trapunte o coperte, così come i cuscini, perché il neonato potrebbero essere a rischio soffocamento. Molti casi di morte in culla sono dovuti a pericoli come questi o a quando si è lasciato dormire il neonato sul divano.

Posizione corretta per dormire

Ma qual è la posizione giusta per dormire in culla? Gli esperti sono tutti concordi nell’affermare che il neonato deve dormire a pancia in su, in questo modo è in grado di avere le vie respiratorie libere. Farlo dormire sul  fianco non è consigliato, poiché rischia di trovarsi a pancia in giù, muovendosi, e in questo modo rischia di avere naso e bocca ostruiti per respirare.

I medici affermano, quindi, che la postura esatta del neonato nella culla è quella a pancia in su, posizione supina, almeno per il suo primo anno di vita. E’ questa la posizione più corretta e indicata al fine di evitare il rischio di una morte in culla, la cosiddetta Sids dall’acronimo inglese, ad oggi ancora una tra le maggiori cause di morte per i bambini di un’età compresa tra 1 e 12 mesi.

Dormire senza cuscino

Nel lettino del bambino non dovrebbero esserci copertine o piumoni e neppure cuscino, soprattutto quelli classici. Il bambino dovrebbe, inoltre, toccare il fondo della culla. In questo modo si evita che possa scivolare sotto alle coperte. Importante anche che utilizzi il ciuccio, poiché questo aiuta ad allargare le vie respiratore.

Cuscino per neonato antirigurgito

Sono stati ideati e realizzati diversi modelli di cuscino per scongiurare il rischio di soffocamento del bambino. Importanti soprattutto nel caso in cui il bambino soffrisse di reflusso gastroesofageo. Si tratta in realtà di un problema molto diffuso nei bambini, solo che bisogna prestare particolare attenzione nei neonati, poiché anche il più piccolo conato di vomito o rigurgito, potrebbe restare intrappolato nelle sue vie respiratorie e soffocarlo. Gli appositi cuscini antisoffocamento servono a mantenere la testa del bambino leggermente inclinata, aiutandolo in caso di reflusso.

Cuscini classici per neonato

I cuscini classici sono assolutamente controindicati nella culla del neonato, poiché non consentono di assumere una corretta posizione che faccia circolare l’aria liberamente. Per questa ragione sono stati realizzati dei cuscini appositi, antisoffoco per neonati, che garantiscono la posizione supina, grazie anche al materiale con cui sono realizzati, si tratta, infatti, di schiuma poliuretanica. Non è altro che un materiale che consente un sostegno eccellente e permette di respirare perfettamente. Al contrario dei cuscini classici, quelli antisoffocamento presentano una struttura in grado di far circolare l’aria e se il bambino dovesse restare con la bocca e il naso schiacciati sul cuscino, riuscirebbe in ogni caso a respirare.

Coperte per la culla del neonato

E’ del tutto normale che i genitori siano particolarmente apprensivi con i propri figli, per questo tendono a mettere piumoni e copertine nelle loro culle, per paura che abbiano freddo durante il sonno, ancor più nelle notti invernali. Al contrario i medici sconsigliano di usare copertine nel lettino del bambino, poiché è sufficiente un pigiamino caldo e una temperatura adeguata nella stanza, perché possa dormire tranquillamente.

Piumone per neonato

Anche per quanto riguarda il piumone nel lettino del neonato, non è necessario, sarebbe, invece, opportuno mantenere la stanza ad una temperatura adeguata, intorno ai 20 o 23°. Se la stanza è sufficientemente calda, basterà poi scegliere delle lenzuola e una copertina in fibre naturali, in modo da evitare che il bambino possa sudare durante il sonno. In questo caso, per le lenzuola della culla del neonato, meglio scegliere quella che abbiano gli elastici agli angoli, in modo tale che restino aderenti al materasso, evitando così che possa attorcigliarsi intono al piccolo quando si muove. Meglio anche evitare particolari decorazioni sulle copertine, come perline o nastri, perché potrebbero diventare un rischio per il piccolo. No anche ai piumoni in lana d’angora.

Rialzo del lettino per neonato

Proprio per facilitare il sonno indisturbato del neonato nella sua culla, sono stati anche realizzati degli appositi rialzi, in modo da consentirgli di respirare liberamente. Vi sono, infatti, lettini che hanno una doppia altezza, utile proprio ai neonati perché possano dormire tranquillamente nei primi mesi. Si tratta, in realtà, di un lettino nel lettino, ma è sollevato dalla superficie del letto. E’ estremamente comodo per il piccolo, ma consente anche di non doversi chinare troppo per metterli nella culla o riprenderli.

Come mettere a dormire un neonato

Durante i primi mesi di vita del bambino, la posizione più corretta, come sottolineano e raccomandano gli stessi medici, è quella a pancia in su, supina. Fondamentale anche avere dei piccoli accorgimenti per il neonato, evitando chiaramente, di fumare nella camera dove dorme il piccolo, o comunque in tutti gli ambienti in cui lo si tiene. Opportuno farlo dormire su di un materassino rigido, senza il cuscino classico e senza giocattoli soffici, che potrebbero essere dannosi mentre dorme. Evitare di coprirlo troppo, soprattutto facendo attenzione che la testa non sia coperta dalle lenzuola, mantenendo i piedi fino al fondo del lettino, evitando che scivoli in giù durante il sonno. Meglio anche evitare ambienti troppo caldi, o tenerlo vicino a fonti dirette di calore. Sono tutti accorgimento fondamentali che evitano il rischio di soffocamento.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.