Le copertine neonato realizzate all’uncinetto o ai ferri sono davvero molto carine, ancor più se sarete voi a realizzarle. Se siete brave a lavorare a maglia o all’uncinetto, una copertina per la culla è un oggetto molto gradito da regalare a una cara amica per il suo bimbo che sta per arrivare o perfetta per completare il corredino del vostro bambino.
Copertina neonato: culla o carrozzina?
La copertina è adatta sia per la culla, ma anche per la carrozzina. Chiaramente se il bimbo nascerà in inverno, potrete realizzarla in lana, mentre se arriverà in estate potrete scegliere uno dei tanti raffinati filati di cotone. Ve ne sono anche moltissime in commercio, se non siete molto pratiche con le lavorazioni a mano, tutte realizzate con lana o cotone puro al 100%.
Se la farete voi stesse, potrete sbizzarrirvi nella scelta delle tonalità e nelle dimensioni. La cosa fondamentale è che siano realizzate con ottimi filati perchè non diano reazioni allergiche sulla delicata cute del bambino. Vi diamo qualche indicazione utile su come fare la copertina a mano, sia all’uncinetto che ai ferri.
Tutorial per fare la copertina all’uncinetto
Se volete fare una copertina neonato all’uncinetto, un modello molto semplice anche per chi non fosse particolarmente esperta potrebbe essere quello del punto a treccia. Le misure potrebbero ad esempio essere di 75 per 78 centimetri.
Step 1. Si comincia il lavoro con 14 trecce separate da 4 punti alti. L’uncinetto da utilizzare è quello da 4,5 e potreste farlo in lana bianca. Il bordo può essere sia molto semplice o con volant. Se dovete realizzarla per un periodo più caldo, allora dovrete usare un filato di cotone.
Step 2. La prima cosa da fare è creare 20 catenelle più una per girare il lavoro, quindi 21 catenelle. È consigliabile un primo giro di soli punti alti affinché il lavoro sia più agevole. Una catenella per girare il lavoro, poi 4 punti alti sui primi 4 alti di base. Si prosegue con 4 punti alti di base, che si lavorano con il primo incrocio di 4 punti altissimi incrociati, cioè il primo altissimo nella terza maglia di base, il secondo nella quarta, poi indietro il terzo altissimo nella prima maglia di base e l’ultimo nella seconda (3-4-1-2). Il punto altissimo passa il filo due volte sull’uncinetto invece che una sola. I primi due staranno davanti, poi per lavorare quelle indietro, si gira il lavoro per continuare dietro i primi due punti realizzati, che devono sempre stare davanti all’uncinetto.
Step 3. Nel prossimo giro si unisce e si mette in evidenza la X ottenuta. Si va poi avanti facendo 4 punti alti semplici nelle successive 4 maglie alte di base. Nelle seguenti 4 maglie alte di base si crea la X. Primo punto altissimo, due volte giro sull’uncinetto e si lavora nella quarta, poi nella prima e poi nella seconda. Ecco che si crea la X. Concludi poi facendo 4 punti alti nelle 4 maglie rimanenti di base ed è fatto così il primo giro.
Step 4. Si fa poi una catenella e si gira il lavoro per completare la riga appena fatta. A questo punto si fanno 4 punti alti semplici su quelli sottostanti e si lavora sopra la X. I 4 punti alti semplici servono per rendere la X in rilievo, facendo un punto alto attorno al punto altissimo. Si passa il filo sull’uncinetto, passando attorno al secondo punto altissimo, poi ancora attorno al terzo e infine attorno al quarto. Mentre si lavora, i punti altissimi devono restare dietro all’uncinetto. A questo punto, si fanno 4 punti alti nei prossimi 4 punti alti di base e si lavorano i punti alti lasciando indietro il secondo e così via. Si ha ancora sul dritto la X in rilievo. Si termina con 4 punti alti semplici sui 4 punti alti di base.
Step 5. Una catenella e si gira il lavoro, per continuare con 4 punti alti nei primi 4 punti alti di base. Poi due volte il filo sull’uncinetto, puntare nel terzo punto altissimo di base per fare un altro punto altissimo e si ottiene un’altra X. Si continua a lavorare nei 4 punti alti di base per fare altro giro. Catenella e si gira il lavoro per poi fare una riga di completamento per mettere in rilievo la X che sovrapponendosi danno l’intreccio, grazie a una serie i punti alti lavorati sugli incroci.
Tutorial per fare la copertina neonato ai ferri
Passiamo ora alla realizzazione di una copertina neonato ai ferri, con bordo semplice all’uncinetto.
Step 1. Si comincia il lavoro con 4 giri di punto basso, molto semplice da fare. La prima cosa che bisogna sapere è che si deve cominciare con punti multipli di dodici, più altri 9 punti. Il primo giro è tutto realizzato con punto rovescio, dopo si fanno 9 punti a rovescio e 3 punti dritti. Tutto il ferro fatto così, 9 punti rovescio e 3 dritti, si finisce così con 9 punti a rovescio. Al terzo giro si avranno 9 punti dritti e 3 rovescio e si finisce con 9 punti dritti.
Step 2. Al giro successivo, il quarto, sarà al contrario con 9 punti a rovescio, 3 dritti e 9 rovesci. Terminata la quarta riga si finisce il primo gruppo di punti.
Step 3. La quinta riga si realizza con tutto il ferro a rovescio, come nella prima, una volta girato il ferro si cambia la lavorazione, per creare il canestro, si parte così con 3 punti a rovescio, 3 punti dritti, 9 punti a rovescio, 3 punti dritti, 9 punti a rovescio, 3 punti dritti e 3 a rovescio. Al ferro successivo saranno 3 punti dritti, 3 a rovescio, 9 punti dritti, 3 a rovescio, 9 dritti, 3 a rovescio e 3 dritti. Quello che segue si fa ancora così come si trova, vale a dire come quello fatto prima. Terminato questo ferro è finita la lavorazione.
Step 4. Dal prossimo giro si farà tutto il ferro a rovescio, poi seguirà ancora il lavoro con 9 punti a rovescio, 3 dritti, 9 rovesci, 3 dritti e 9 rovesci, per tre volte. Poi, un giro di rovescio e ancora come abbiamo fatto il primo giro. Il primo gruppo comincerà e finirà con 9 rovesci. Il secondo inizierà e finirà con tre punti rovescio invece che 9. Segue poi tutto il lavoro sempre mantenendo lo stesso schema.
Le migliori copertine da acquistare
Se volete acquistare online la copertina per la culla del vostro bambino, su Amazon si possono trovare ottime proposte. Vi indichiamo una selezione dei migliori marchi di copertine per bambino, fatte con filati di buona qualità.
- Uno dei marchi più noti è Talinu, che realizza coperte per neonati in puro cotone, morbide e traspiranti, in modo da evitare che il neonato sudi. Si può lavare a 30°C e garantisce ottime misure igieniche.
- Un’altra ottima copertina neonato è quella proposta dalla linea I Batuffolini, in puro cotone 100% e fatta all’uncinetto.
- Di elevata qualità anche la copertina proposta da Didi, realizzata in lana con ricami applicati, ha una leggera imbottitura ed è fatta a mano. Adatta sia per culla che per passeggino. [easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B01H3KTLJK” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
- Vi sono anche copertine cotone biologico. [easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00OPX6WFU” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]
- Un’altra copertina è quella proposta da ByBoom, nelle misure 70×100 cm, anche questa in cotone puro bio con qualità garantita made in EU. Si può tranquillamente lavare in lavatrice a 40°C. [easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00M79F9F8″ locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]