Sacchetto nanna fai da te per neonato: come realizzarli

Esistono sacchetti nanna già pronti che potrete comodamente acquistare dai rivenditori specializzati. Tuttavia, soprattutto se si tratta del vostro primo bebè, potreste aver voglia di crearlo con le vostre mani. Per non parlare del risparmio che non nuoce mai! Di seguito troverete i nostri consigli per realizzare in modo semplice il sacchetto nanna, con spiegazione e video tutorial.

Il sacchetto nanna

Innanzitutto perché scegliere il sacco nanna? Al di là della praticità, grazie ad esso potrete spostare il vostro bebè senza che prenda freddo e senza che si svegli. Inoltre, durante il sonno il piccolo non avrà modo di scoprirsi e, durante il giorno, rimarrà comunque avvolto in un involucro confortevole che molto gli ricorderà il pancione di mamma.

Come fare un sacchetto in pile

Prima di iniziare a realizzare un sacchetto nanna per neonato, dovrete scegliere il tipo e, conseguentemente, procurarvi il materiale adatto. In sostanza dovrete capire qual è il tessuto adatto al vostro bebè. Di seguito, vi proponiamo la versione in pile, che riteniamo la più confortevole. Oltretutto, potrete realizzare questa creazione a costo zero, partendo dal riciclo di materiali che avete già in casa.

Procuratevi innanzitutto una copertina di pile, un foglio per carta modello, matita e righello, ago e filo e cerniera zip. Sulla carta modello disegnate un rettangolo verticale di dimensioni maggiori rispetto a quelle del vostro bebè (circa 30 cm in più in larghezza e in lunghezza). Disegnate quindi un secondo rettangolo, delle stesse dimensioni, ma questa volta orizzontale, che vada a intersecarsi con il primo, nella parte alta, come a formare la lettera T.

Appoggiate il modello sul pile e ritagliatelo, due volte. Sovrapponete poi le due parti e cucitele assieme, avendo cura di lasciare aperti gli spazi per la testa e per le mani.

Senza maniche

Per realizzare un sacchetto nanna senza maniche, vi basterà seguire lo schema precedente, realizzando però due rettangoli verticali sulla carta modello. Dovrete dunque lasciare lo spazio solo per la testa.

Con cerniera o con bottoni

Dopo la cucitura, rigirate il sacco (con maniche o senza), create un’apertura con le forbici a metà della parte frontale e qui applicate la zip, cucendola. Il gioco è fatto!

All’uncinetto

Se invece siete pratiche e amanti dell’uncinetto, la questione si complica, ma ne varrà la pena. Realizzare un sacchetto nanna all’uncinetto non è semplicissimo, ma ne nemmeno impresa impossibile. Occorrono pazienza e dimestichezza. Consigliamo questo video tutorial a tutte le mamme interessate.

Sacco nanna estivo: le migliori marche

I sacchetti nanna estivi sono per lo più realizzati in cotone leggero o spugnetta. Per chi predilige lo shopping online e cerca un buon rapporto qualità/prezzo, il consiglio è di dare un’occhiata ai seguenti siti: Amazon, LaRedoute, Zalando, Smallable e Etsy. Tra le migliori marche, segnaliamo i prodotti Twins.

[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00ULQ5CCE” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]

Sacco nana invernale: le migliori marche

I sacchetti nanna invernali sono invece fatti di pile, di lana o imbottiti con piume. I siti e le marche precedentemente consigliati valgono anche per i sacchetti nanna per la stagione fredda.

[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00O7UKKTA” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]

La fascia

In alternativa al sacchetto nanna, molte mamme preferiscono utilizzare le fasce, dette anche mussole o Swaddle. Alcune teorie sostengono infatti che, se fasciato, il bambino dorme meglio, in quanto avvolto in un modo più simile alle sue condizioni nel pancione. Oltretutto, lo Swaddle permette di avvolgere il bebè in tantissime posizioni e può essere utilizzato per mille altri usi. Come ad esempio da asciugamano o come fasciatoio.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.