Significato del nome Emma

Tra i nomi per bambini maggiormente apprezzati, c’è senza dubbio Emma. Un nome di origini germaniche che, secondo varie interpretazioni, sarebbe una variante di Ermengarda.

Origini e significato del nome Emma

Tra i nomi femminili maggiormente usati e oggi amati c’è Emma, che è uno tra i preferiti dai genitori italiani. E’ un nome dalle antiche origini. Rimanda, infatti, alle tradizioni dei popoli germanici. L’onomastico per le bambine che si chiamano Emma può essere festeggiato in diverse date, ad esempio, il 19 aprile, per sant’Emma di Sassonia, il 29 giugno, in onore di sant’Emma di Gurk, fondatrice di monasteri benedettini in Austria, il 3 dicembre, in ricordo di sant’Emma di Lesum, una nobildonna benefattrice.

Ci sono anche moltissime varianti straniere del nome Emma, come quelle inglesi, Emmie, Emmy, Em, Ems. Solitamente, però anche nel resto del mondo il nome rimane invariato, ma non esiste il corrispettivo maschile.

L’origine di questo nome riporta a dei diminutivi di nomi femminili germanici che cominciavano con ermen, come Ermengarda, Ermentrude o Ermenegilda, come anche Irma. Altri ritengono che le sue origini siano da ricondurre al termine germanico imme, che significa operoso e valoroso.

Riconducendo il significato di questo nome alle origini germaniche quale abbreviazione di nomi più lunghi che iniziavano con ermen, potrà essere inteso con il valore di universale o totale. Se si lega al termine imme il suo significato sarà inteso come valorosa, operosa, nutrice.

Il nome Emma ha infatti avuto ampia diffusione nel mondo anglosassone, in seguito alla conquista dei Normanni. Anche in Italia ha avuto col tempo un’ampia diffusione. Le bambine di nome Emma mostrano, solitamente, una personalità piuttosto audace, ma spesso anche autoritaria e irascibile. Possono apparire molto fiere, ma questo deriva da un eccesso di fiducia in se stesse. Sono delle grandi sognatrici, ma allo stesso tempo sanno anche battersi fieramente per realizzare i propri sogni e i propri obiettivi.

Sono molto caparbie e amano conoscere e sapere, per questo mettono tutto in discussione, anche se stesse se necessario. Non amano la vita monotona e la routine, sono alla costante ricerca della libertà e profondamente femministe. Sono attratte da professioni nel campo della finanza, o occupazioni in ambito medico o paramedico, nonché legate all’estetica.

La pietra portafortuna di Emma è il topazio, che racchiude l’emblema della saggezza e della pace, capace di stimolare creatività e coraggio.

Personaggi famosi e del passato

Emma è un nome molto diffuso tra le donne, sia del passato e della storia, sia tra i personaggi che popolano il cinema e la musica. Tra i personaggi più famosi del passato con il nome Emma, si ricorda Emma d’Italia, regina di Francia, così come Emma Goldman, un’anarchica russa ed Emma Hamilton, avventuriera britannica. Tra le donne che fanno parte dell’era moderna, si ricordano, Emma Abbott, soprano e impresaria teatrale americana, ma anche Emma Baron, attrice italiana e la donna che più di ogni altra ha rappresentato un forte ideale politico sulla scena politica italiana, Emma Bonino. Si ricordano anche, Emma Bunton, cantautrice e conduttrice, Emma Marcegaglia, imprenditrice italiana. Ancora, Emma Thompson, attrice e sceneggiatrice britannica, Emma Stone, attrice americana ed Emma Marrone, cantautrice italiana.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.