Francesco è tra i primi posti dei nomi per bambino più usati dai genitori italiani. Questo nome deriva da quello del latino medievale Franciscus, il cui significato era franco, appartenente al popolo dei Franchi.
Origini e significato del nome Francesco
Chi si chiama Francesco festeggia il suo onomastico il 4 ottobre, giorno in cui si celebra san Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Una tra le figure più affascinanti delle chiesa cattolica, poiché abbandonò una vita ricca e agiata, per potersi dedicare completamente ai poveri. Si impegnò anche a fondare l’ordine religioso che ancora oggi porta il suo nome, i francescani. Tuttavia, ci sono anche altri santi che portano lo stesso nome, come san Francesco di Paola, eremita, e si festeggia il 2 aprile.
Sono molte le varianti straniere di questo nome, come l’inglese Francis, o Frank, il francese François, il tedesco Franz e lo spagnolo Francisco. Questo nome deriva da quello latino medievale Franciscus, che significa Franco, vale a dire, colui che appartiene al popolo dei Franchi.
Altri ritengono che il termine latino dal quale deriverebbe è francus, il cui significato è colui che vive in libertà. Questo nome ha avuto un’ampia diffusione in tutta Europa, proprio grazie al culto di San Francesco di Assisi durante il Medioevo. Con il tempo divenne uno dei nomi maggiormente usati tra le famiglie di aristocratici, letterati ed ecclesiastici.
In Italia è sempre stato uno dei nomi più apprezzati dai genitori, tanto da guadagnarsi i primi posti della classifica dei più scelti.
Chi porta questo nome, è una persona estremamente volenterosa, onesta e con grandi valori morali. Come indica lo stesso nome, è un uomo molto franco e schietto, che non teme di dire sempre ciò che pensa ed esprimere le sue intenzioni e sentimenti, anche a rischio di risultare contro l’opinione altrui.
E’ una persona di cui ci si può sempre fidare, dotato di grande sincerità d’animo. Mostra sempre grande forza di volontà e caparbietà fino al raggiungimento dei suoi obiettivi. E’ molto responsabile e attento a non ferire mai chiunque gli sta accanto.
Delle volte, potrebbe apparire piuttosto testardo, rischiando di mostrare scarso interesse e attenzione verso il parere altrui, ma difficilmente accetta di arrendersi, fino a quando non raggiunge ciò che si è prefissato. Nei rapporti umani è un ottimo compagno, fedele e perfetto padre di famiglia. Dedica molte cure e attenzioni ai suoi familiari e non teme mai di mostrare i suoi sentimenti. Sempre cortese, gentile e anche molto romantico.
Tra le professioni maggiormente scelte da chi si chiama Francesco, ci sono senza dubbio quelle legate alla natura, alla terra, ma anche nel settore medico, della tecnica, in cui è fondamentale essere precisi e minuziosi. Il colore preferito di chi ha questo nome è il rosso, simbolo di passione, forte ambizione e ardore. La pietra preziosa di coloro che si chiamano Francesco è il rubino, che rievoca la forza dell’amore, della felicità e lealtà dei sentimenti.
Personaggi famosi e del passato
Tra i personaggi più importanti della storia che hanno questo nome, oltre chiaramente a San Francesco d’Assisi, ricordiamo anche Papa Francesco, vescovo di Roma, Francesco Giuseppe I d’Austria, Imperatore d’Austria e Re d’Ungheria, Francesco I di Francia, re di Francia, Francesco di Sales, vescovo cattolico e santo francese, Francesco II d’Asburgo-Lorena.
Nel mondo della musica, invece, ricordiamo Francesco De Gregori, cantautore italiano, Francesco Guccini, musicista, scrittore, cantautore e attore italiano. Nello sport non si può dimenticare il grande calciatore romano Francesco Totti. Nel panorama letterario ed artistico, si ricordano anche Francesco Hayez, pittore italiano e Francesco Petrarca, scrittore e poeta italiano.