Significato del nome Ginevra

Ginevra è un nome per bambina di origine celtica. Il suo significato è legato al mondo degli elfi e ad uno dei più noti personaggi femminili della storia britannica, quello della regina Ginevra, moglie di re Artù. Chi porta questo nome è dotata di enorme fascino e vitalità.

Origini e significato del nome Ginevra

L’origine del nome Ginevra è legato alle popolazioni celtiche. Secondo gli studiosi, infatti, il suo significato sarebbe che splende tra gli elfi. E’ un nome molto utilizzato nella letteratura. Gran parte della sua fama è legata al leggendario personaggio della regina Ginevra, moglie di re Artù, al cui seguito c’erano i cavalieri della Tavola Rotonda. Ginevra, in realtà, era la donna amata dal prode Lancillotto, protagonista di numerosi romanzi medievali.

Esistono molte varianti straniere di questo nome, come il francese Guenièvre, o quello inglese Jennifer. In realtà, non tutti sanno che Ginevra deriva dal nome gallese Gwenhwyfar, composto dai termini gwen, che significa puro, e hwyfar, che vuol dire spirito. Secondo l’etimologia popolare, nella versione italiana, questo nome si associa anche al ginepro.

Seguendo questa linea, il nome Ginevra significa quindi spirito bianco, oppure elfo splendente. Principalmente utilizzato nel mondo anglosassone, il nome Ginevra, nella versione appunto inglese Jennifer, è anche legato allo scrittore George Bernard Shaw. Utilizzò proprio questo nome per un personaggio della sua opera Il dilemma del dottore.

Dal diciannovesimo secolo, però, il nome Ginevra ha visto una sua ampia diffusione non solo nella realtà anglosassone, ma in tutto il mondo. Anche in Italia, sta diventando uno dei nomi più usati e popolari per le bambine.

Chi ha il nome Ginevra, solitamente, è una persona dotata di enorme sensualità e carica vitale. E’ una donna estroversa e loquace, sempre molto attenta e curiosa verso tutto ciò che la circonda. Esageratamente ottimista e gioiosa, tanto da risultare subito amabile a chi la conosca. Difficilmente si perde d’animo davanti alle difficoltà, ma è sempre pronta a rimboccarsi le maniche e affrontare ogni situazione. Molto equilibrata, sebbene spesso a tradirla possa essere un eccesso di nervosismo, ma ci mette poco a ristabilire la pace e la serenità in se stessa.

Particolarmente abile nell’arte della persuasione, sempre alla ricerca della perfezione. Decisamente sentimentale, ama vivere la vita in tutte le sue sfumature. Dotata di forte senso dell’umorismo, sa sempre divertire e divertirsi.

Chi ha questo nome è spesso particolarmente tentata dalle professioni legate all’estetica, all’arte e alla creatività, sia che si tratti di gastronomia o pittura ed altro. Ama prendersi cura degli altri, per cui spesso si orienta verso professioni quali medico o giudice e consulente.

La pietra che caratterizza chi si chiama Ginevra è lo zaffiro, che spinge a perseguire i propri obiettivi senza mai disperdere le proprie energie.

Personaggi famosi e del passato

Sono molte le donne del passato che portano questo nome, come ad esempio, Ginevra Bompiani, scrittrice, editrice, traduttrice e saggista italiana, Ginevra de’ Benci, donna fiorentina, che fu soggetto di un dipinto di Leonardo. Ancora anche Ginevra d’Este, moglie di Sigismondo Pandolfo Malatesta e Ginevra Sforza, figlia di Alessandro Sforza.

Facendo riferimento ai tempi moderni, basta pensare a Ginevra Elkann, membro della nota famiglia Agnelli o Ginevra Rangoni, una nobile italiana.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.