Da tempo Giulia è uno dei nomi femminili maggiormente scelti dai genitori italiani. Questo nome, secondo alcuni, deriverebbe dal latino Iulia o Julia, vale a dire la forma femminile del cognome romano Iulius. Chi porta questo nome è una persona socievole e dotata di grande fascino.
Origini e significato del nome Giulia
Chi ha il nome Giulia festeggia il suo onomastico il 22 maggio, in onore di Santa Giulia, martire in Corsica. Esistono molte altre varianti straniere di questo nome, come il francese Julie, o l’inglese Julia e Julie. Anche in tedesco c’è la variante Julia, così come in spagnolo, Julia, sebbene cambia ovviamente la pronuncia.
Il nome Giulia ha anche il corrispettivo maschile che è Giulio. Si tratta di un nome che giunge dal latino Iulia o Julia. Si tratterebbe di una forma femminile del cognome romano Iulius. Cognome tipico della gens Iulia che, secondo gran parte degli esperti, sarebbe da ricondurre a Iovilios, sacro alla divinità di Giove. Altri studiosi pensano che possa derivare dal termine greco ioulos, dalla capigliatura crespa. Dallo stesso cognome latino deriverebbero poi anche i nomi Giuliana e Giuliano.
Il nome Giulia è molto diffuso ed è anche uno dei più apprezzati in Italia. Sempre più genitori, infatti, chiamano la loro bambina, Giulia. In una classifica dei nomi italiani femminili più diffusi, Giulia risulterebbe al terzo posto.
Chi porta questo nome, solitamente, mostra una personalità particolarmente socievole. Persona dotata di grande fascino, ma non si fida immediatamente degli altri, al contrario, è piuttosto diffidente, poiché è alquanto riservata. Spesso può essere irritabile e vittima di nervosismo ed ansia. Questo mette in evidenza una natura tendenzialmente ambivalente. Infatti, se da un lato, è molto comunicativa, entusiasta, curiosa della vita, dall’altro può anche apparire delle volte piuttosto cupa e amante della solitudine.
E’ una persona in grado di adattarsi facilmente alle situazioni. Tende, tuttavia, ad interiorizzare i sentimenti, per non affrontare le sue paure. Per questo, dovrebbe essere stimolata a parlare ed esternare ciò che prova, sin da quando è bambina, stabilendo con gli altri un rapporto di fiducia. Negli affetti è sempre alla ricerca della stabilità e sicurezza.
Tra le professioni maggiormente scelte da chi ha questo nome, ci sono quelle legate al mondo della finanza, dell’economia , o le professioni legate al mondo della natura.
Personaggi famosi e del passato
Molti personaggi illustri della storia hanno questo nome. Tra i più noti del passato con il nome Giulia, ricordiamo Giulia Agrippina Augusta, madre di Nerone, ma anche Giulia Domna, moglie di Settimio Severo e madre di Caracalla. La famosa Giulia Beccaria, figlia di Cesare Beccaria e madre di Alessandro Manzoni, Giulia de’ Medici, figlia di Alessandro de’ Medici. Ancora, Giulia Farnese, nota amante di Alessandro VI, Giulia Gonzaga, figlia di Ludovico Gonzaga.
Facendo un salto in tempi più recenti, tra le donne che hanno il nome Giulia, ricordiamo, Giulia Bongiorno, avvocato e politica italiana, Giulia Boschi, attrice e saggista italiana, la giovanissima ma altrettanto brava e affermata Giulia Michelini, attrice italiana e Giulia Quintavalle, apprezzata judoka italiana.