Greta è tra i nomi per bambina più sofisticato ed elegante. Molto usato da mamma e papà italiani. Da molti è associati alla bellezza semplice delle margherita, dal quale si ritiene anche che il nome derivi.
Origini e significato del nome Greta
Chi ha il nome Greta, festeggia il proprio onomastico il 22 febbraio, giorno dedicato alla celebrazione di Santa Margherita. Altri, invece, festeggiano il 16 novembre. Ci sono diverse varianti straniere di questo nome, come in danese Grete, Grethe, o in inglese Greta, Gretta, Gretchen. Ancora, in norvegese Grete, Grethe, olandese, Greet, Greetje, Griet e in tedesco Greta, Grete, Gretchen.
Greta in realtà è un nome che deriverebbe da Margherita, con il tempo trasformato in un nome femminile vero e proprio. Le sue origini si fanno risalire al termine in antico greco μαργαριτης, margarites, che stava ad indicare la perla. Nel corso del periodo medievale, il termine venne associato al nome del fiore, appunto, la Margherita.
Greta è un nome che nel corso del tempo ha avuto un’ampia diffusione, soprattutto in ambiente cristiano nel Medioevo, per via di un legame con il culto di Santa Margherita d’Antiochia. Negli ultimi decenni si è diffuso in maniera sempre più decisa.
Chi ha il nome Greta mostra una personalità piuttosto mutevole. E’ in grado di passare repentinamente da uno stato d’animo ad un altro, senza alcuna spiegazione comprensibile a coloro che le sono intorno. E’ una persona estremamente sensibile, un mix unico di fascino femminile e fanciullezza pura. Mostra una forza smisurata, soprattutto davanti alle difficoltà. sempre molto intraprendente e seduce con grazia. Alla continua ricerca di benessere ed equilibrio, al fine di potersi fidare di chi le sta accanto, nonché per sviluppare anche fiducia in se stessa.
In alcuni casi può apparire timida e riservata, ma al contempo anche estroversa e simpatica. Dotata di un profondo senso dell’amicizia e capacità di ascoltare chiunque abbia un problema. Data la sua instabilità, deve essere, sin da bambina, sostenuta dai suoi genitori, ad essere più equilibrata, evitando i continui cambi di umore.
Non disdegna di essere al centro dell’attenzione, ma ha bisogno di sentirsi sempre rassicurata emotivamente. Non tollera la monotonia, ma ama tuffarsi in avventure coinvolgenti e nuove. Tra le professioni maggiormente scelte da coloro che hanno questo nome, ci sono sicuramente le occupazioni in ambito artistico, in cui mettere alla prova la propria creatività, oppure quelle nelle quali sia indispensabile far prevalere le doti comunicative. Amante anche dei viaggi, potrebbe scegliere una professione che le consenta di scoprire sempre nuovi posti.
Il colore legato al nome Greta è il verde, che rievoca la natura, ma anche la speranza e la rinascita spirituale. La pietra preziosa associata a questo nome è lo smeraldo, noto come simbolo di saggezza.
Personaggi famosi e del passato
Tra i personaggi noti che hanno questo nome, ricordiamo Greta Cicolari, pallavolista italiana e giocatrice di beach volley, Greta Adami, calciatrice italiana, Greta Vitelli, karateka italiana. E ancora, l’affascinante Greta Garbo, attrice svedese, Greta Gerwig, attrice, sceneggiatrice e regista statunitense, Greta Larkins, attrice australiana, Greta Salóme, cantante e violinista islandese, Greta Scacchi, attrice italiana e Greta Bonetti, doppiatrice italiana.