Origini e significato del nome Luca

Luca è un nome di antica tradizione biblica. Infatti, era anche il nome di uno degli apostoli, autore del vangelo, appunto, secondo Luca. Secondo alcune fonti risalirebbe al nome Lucano, proveniente dalla Lucania, mentre, altri lo farebbero risalire al termine latino lux, luce.

Origini e significato del nome Luca

Chi ha questo nome festeggia il proprio onomastico il 18 ottobre, in onore di San Luca, autore del Vangelo e degli Atti degli Apostoli. San Luca è anche il santo patrono di medici e artisti. Diverse sono le varianti straniere di questo nome, come l’inglese Luke, o Lucas, il francese Luc, o anche in questo caso Lucas, così come è simile anche in spagnolo, mentre, in tedesco diventa Lukas.

Luca, secondo alcune fonti, deriva dal nome latino Lucas, un’abbreviazione di Lucanus, oppure dal termine greco Loukas, che anche in tal caso è abbreviazione di Loukanos. Per cui, in entrambi i casi, avrebbe il significato di, proveniente dalla Lucania. Altre fonti, invece, farebbero risalire il nome al termine latino Lux, che significa luce.

La prima diffusione di questo nome avvenne per via di una nota opera letteraria, l’Eneide. In essa, Luca è uno dei condottieri dell’esercito di Turno. Successivamente, divenne un nome molto popolare in seguito alla diffusione del Vangelo. Luca era, infatti, uno dei 12 Apostoli, autore anche degli Atti degli Apostoli.

Chi ha questo nome, mostra un carattere piuttosto forte e molto determinato. E’ estremamente testardo e non si arrende davanti ad alcuna difficoltà. Ha chiaro in mente ciò che intende raggiungere, è molto creativo e dotato di spiccata intelligenza, ma valuta con attenzione ogni singola situazione. E’ una persona molto responsabile e difficilmente prende le cose con leggerezza. Molto maturo e saggio, ma anche simpatico, cordiale e dotato di un gran senso dell’umorismo, che lo rendono particolarmente affascinante.

Sempre molto attento alle persone che ama, è altruista e si rende utile in ogni situazione, lo fa spontaneamente e in maniera assolutamente sincera, mai ipocrita. Non gli risulta difficile cambiare atteggiamento per adattarsi alle circostanze, anche le più sfavorevoli. E’ una persona molto accomodante, capace di inserirsi in qualunque contesto sociale e professionale. Molto loquace e divertente, ma se occorre sa anche essere riservato e tranquillo.

Tra le professioni maggiormente scelte da coloro che hanno questo nome, ci sono quelle legate alla medicina, all’arte, ma anche al marketing e al commercio. Il colore legato a questo nome è l’arancio, che riflette il suo ottimismo e le particolari doti comunicative. La pietra preziosa di questo nome è lo smeraldo, che rappresenta la saggezza e la speranza, ma anche la forte perseveranza nel raggiungere i propri obiettivi.

Personaggi famosi e del passato

Tra i personaggi storici che hanno questo nome, ricordiamo, oltre a Luca evangelista e santo, nel mondo dell’arte anche Luca Cambiaso, pittore italiano, Luca della Robbia, scultore, ceramista e orafo italiano, Luca Giordano, pittore italiano e Luca Signorelli, anche lui un pittore.

Nel mondo dello sport e dello spettacolo, ricordiamo Luca Marchegiani, calciatore e dirigente sportivo italiano, Luca Mazzone, nuotatore e paraciclista italiano, Luca Toni, calciatore italiano. E ancora,  Luca Laurenti, personaggio televisivo, comico, cantante, attore e doppiatore italiano, Luca Argentero, attore e personaggio televisivo italiano, Luca Carboni, cantautore e musicista italiano, Luca Ward, attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano. Nel settore finanziario, Luca Cordero di Montezemolo, dirigente d’azienda e politico italiano.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.