La dermatite seborroica è una malattia della pelle che compare con una certa frequenza nei neonati. Essa in genere si palesa entrò i primi tre mesi di vita del piccolo nelle zone del cuoio capelluto e del viso, specialmente sul naso. Le zone interessate da dermatite presentano un colore giallo, squame e crosticine. Difficile non accorgersene! Tuttavia talvolta la dermatite seborroica viene scambiata per dermatite atopica.
Dermatite seborroica nel neonato
La causa che sta alla base della dermatite seborroica nel neonato è sicuramente un fattore ormonale: la madre avrà rilasciato nel bambino un elevato quantitativo di ormoni passati mediante cordone ombelicale. Ne consegue una produzione eccessiva di sebo, soprattutto a livello del viso (dal cuoio capelluto fino alla zona delle labbra, dalle orecchie al naso e alle sopracciglia. Talvolta può interessare anche l’inguine). La pelle del bimbo si va stratificando e sovrapponendosi alle cellule morte così da creare quell’effetto screpolato con le caratteristiche croste gialle.
Le cure
Dalla dermatite seborroica il neonato può guarire? Sì e no, dipende molto dai fattori scatenanti e se viene presa in tempo per la cura. Infatti, talvolta sfocia nella dermatite atopica che compare dopo i tre mesi di vita. Se non si può eliminare si può sicuramente ridurre. Come? Con i rimedi naturali. Il dermatologo penserà a curarla con creme e shampoo appositi, ma poi provate a usare anche i rimedi naturali e omeopatici che di certo non fanno mai male.
Un agente seboregolatore che si trova nello shampoo è il solfuro di selenio, tra le creme e pomate da usare si ricordano, invece, per la dermatite seborroica quelle a base di cortisone e antimicotiche. Detto ciò vediamo quali sono i rimedi naturali per curare dermatite seborroica. Da annoverare sicuramente gli oli vegetali (di riso, di borragine, di calendula e di mandorle) da massaggiare sulle parti interessate per ammorbidirle. Lasciate agire l’olio per un paio di minuti per poi sciacquare con abbondante acqua e tamponare con cotone idrofilo.
Altro rimedio della nonna è il miele che pare alleviare tale disturbo del neonato se applicato localmente e diluito con acqua. Il numero uno dei rimedi naturali pare sia, invece, il tea tree oil. Dalle proprietà antibatteriche e disinfettanti, il tea tree oil risulta tra i rimedi naturali più efficaci per la cura di questo disturbo del neonato.