Cosa significa Marco

Marco è un nome maschile molto diffuso, di origini latine, quindi piuttosto autorevole. Molto usato anche in nome composti e particolarmente apprezzato dai genitori italiani per maschietto.

Origini e significato del nome Marco

Chi si chiama Marco festeggia il proprio onomastico esattamente il 25 aprile, in onore di San Marco evangelista. Tuttavia, ci sono anche altre date durante le quali si celebrano altri santi che hanno questo nome. Sono molte anche le versioni straniere di questo nome, come l’inglese Mark, il francese Marc, lo spagnolo Marcos e il tedesco Markus.

Il nome deriva dal nome romano Marcus, legato alla divinità cara ai romani, Marte, dio della guerra. Marco esiste anche nella tradizione germanica, nella variante Mark, legata al termine marah, che significa confine.

Secondo le origini latine, Marcus significava, quindi, devoto a Marte, o consacrato a Marte. Divenne un nome particolarmente diffuso nel mondo cristiano, proprio per via di San Marco evangelista, soprattutto nel periodo medievale. A Venezia sono anche conservate le sue reliquie.

In Italia è un nome molto popolare, sebbene negli ultimi anni abbia visto una sorta di declino. Chi ha questo nome mostra un carattere piuttosto riservato, che non ama esteriorizzare le proprie emozioni. E’ una persona estremamente caparbia e pronta a battersi per raggiungere i suoi obiettivi. Quando prende una decisione, agisce senza alcun timore, forte delle sue idee. Molto ambizioso e non si lascia facilmente abbattere da eventuali fallimenti. Si concentra sempre su ciò che intende perseguire e non si lascia mai influenzare.

Chi si chiama Marco è una persona estremamente leale e giusta. In alcune occasioni può anche essere piuttosto autoritario, poiché molto determinato e carico di energia in tutto ciò che fa. E’ molto rigoroso e perfezionista, in modo particolare nell’ambito lavorativo. Decisamente metodico e fortemente disciplinato.

Spesso vittima di repentini cambi di umore, non è semplice stargli accanto, ma grazie alla sua giovialità e forza vitale, sa come farsi amare e apprezzare dalle persone che gli sono accanto. Ha carisma da leader, poiché ha una enorma forza di volontà, che lo porta a raggiungere il successo e i traguardi prefissati. In amore, se ama profondamente, si concede senza remore e sa essere assolutamente fedele.

Le professioni maggiormente scelte da chi porta questo nome, sono per lo più legate alla possibilità di mettere in campo le capacità di leadership. E’ in grado di intraprendere varie iniziative in totale autonomia e con grande successo, anche in situazioni di emergenza. Molto apprezzati i settore finanziario, politico e informatico.

Il colore legato al nome Marco è il rosso, emblema della passione che mette in tutto ciò che fa e del coraggio di lasciarsi mai sopraffare dalle difficoltà. La pietra preziosa che si lega al nome è il topazio, che rappresenta la bontà d’animo, la saggezza e la determinazione.

Personaggi famosi e del passato

Molti i personaggi della storia che hanno questo nome, tra i quali ricordiamo, Marco Antonio, politico e generale romano, Marco Attilio Regolo, console e politico romano, Marco Aurelio, imperatore, filosofo e scrittore romano, Marco Tullio Cicerone, avvocato, politico e scrittore romano, Marco Polo, mercante, ambasciatore, viaggiatore e scrittore italiano.

Nel mondo dello sport attuale, ricordiamo invece, Marco Asensio, calciatore spagnolo, Marco Borriello, calciatore italiano, Marco Delvecchio, allenatore di calcio e calciatore italiano, Marco Materazzi, calciatore e allenatore di calcio italiano, Marco Melandri, pilota motociclistico italiano, Marco Pantani, ciclista su strada italiano, Marco Simoncelli, pilota motociclistico italiano, Marco van Basten, calciatore e allenatore di calcio olandese.

Mentre, nel mondo della musica e della televisione, ricordiamo Marco Carta, cantante italiano, Marco Columbro, attore e conduttore televisivo italiano, Marco Masini, cantautore italiano, Marco Mengoni, cantautore italiano, Marco Pannella, politico e giornalista italiano, Marco Travaglio, giornalista, saggista e scrittore italiano.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.