Martina è un nome di origine latina, da tempo ai primi posti dei più amati dai genitori italiani. Un nome per bimba particolarmente apprezzato e diffuso sin dal Medioevo, in parte per via del culto di san Martino.
Origini e significato del nome Martina
Chi ha il nome Martina festeggia l‘onomastico il 30 gennaio, giorno in cui si ricorda Santa Martina, diaconessa, martire a Roma, sotto l’impero di Alessandro Severo. Non sono molte le varianti straniere di questo nome, che solo in francese diventa Martine. Riguardo all’etimologia del nome, si ritiene che Martina derivi dal nome latino Martina, variante femminile di Martinus. Questo a sua volta era legato al nome del dio romano Marte, in latino Mars, divinità della guerra. Sempre in latino, il termine Martis, genitivo di Mars, significava sacra a Marte.
La diffusione di questo nome divenne più sostenuta a partire dal Medioevo, per via del culto di San Martino, vescovo di Tours, in Francia. In Italia l’affermazione preponderante di questo nome avvenne intorno agli anni ‘80, per via anche della popolarità ottenuta da personaggi del mondo dello sport. Ancora oggi, il nome Martina, si ritrova tra i primi dieci posti della classifica dei più utilizzati da mamma e papà italiani.
Chi ha questo nome mostra una personalità che ama dare spazio alle proprie emozioni. E’ una donna estremamente generosa e altruista, ma al contempo anche geloso e aggressiva se si sente minacciata. Dotata di forte emotività e dualismo caratteriale, non sempre risulta facile comprenderla o starle accanto. Molto ostinata e caparbia, non disdegna di esprimere il suo parere, anche quando sia contrastante con chi le è attorno. Difficilmente si lascia convincere dalle opinioni o giudizi altrui. E’ una persona che mostra coraggio, soprattutto nell’affrontare le difficoltà. Sempre attenta a non perdere mai di vista i suoi obiettivi, siano questi professionali o sentimentali.
Altruista, attenta al lavoro, mostra forti valori morali. Nessuno è in grado di farle cambiare idea se ritiene di agire nella maniera corretta e conferma al suo modo di essere e alla sua natura. Sempre alla ricerca della stabilità, sia in amore, che nel lavoro e vita familiare. Sicura delle sue idee, è questo a renderla ancora più affascinante agli occhi di chi le sta accanto. Sempre energica e piene di voglia di fare, sa assumersi con forza il peso delle responsabilità e delle sue scelte.
Tra le professioni maggiormente scelte da coloro che hanno questo nome, ci sono legate al settore amministrativo, grazie alla sua enorme capacità organizzativa e di gestione dei problemi. Spesso, chi ha il nome Greta sceglie di diventare insegnante, o assistente sociale e psicologa, proprio in virtù del suo profondo altruismo. Il colore legato al nome Martina è il blu, che simboleggia l’equilibrio e la pace interiore. Le pietra preziosa legata a questo nome è l’ametista, gemma di colore viola perfetta per chi mira a realizzare sempre i suoi obiettivi.
Personaggi famosi e del passato
Sono molti personaggi femminili che hanno questo nome, tra queste ricordiamo Martina Colombari, modella, conduttrice televisiva e attrice italiana, Martina Stella, attrice e modella italiana, Martina Stoessel, attrice e cantante argentina, o Martina Gedeck, attrice tedesca.
Mentre, nel mondo dello sport, ricordiamo Martina Navrátilová, tennista di origini cecoslovacche, ma naturalizzata statunitense, Martina Guiggi, pallavolista italiana, Martina Hellmann, atleta tedesca e, nel mondo della musica, Martina McBride, cantante e cantautrice statunitense.