Dopo la nascita, arriva il dilemma su quale nome dare alla propria bambina. Una scelta che spesso i genitori fanno è quella di optare per uno dei bellissimi nomi biblici femminili. Sono tra quelli maggiormente utilizzati, in parte per forte credo religioso, ma anche per non cadere nell’ovvietà di optare per uno dei tanti nomi stranieri, diventati ormai una moda generalizzata.
Nomi biblici femminili
Scegliere un nome che abbia un riferimento biblico, in gran parte dei casi, indica la volontà dei genitori di indicare un cammino di fede e fortemente spirituale per il proprio figlio. Sono moltissimi i personaggi biblici femminili tra i quali cercare il nome che meglio possa rappresentare la propria bambina. Gran parte di essi, benché sia di antichissime origini, conservano ancora oggi immutata la loro bellezza. Altri sono particolarmente suggestivi e racchiudono una musicalità indescrivibile.
Alcuni di questi nomi, tuttavia, hanno un riferimento e uso sia al maschile, che al femminile. Tra questi, infatti, si possono ad esempio ricordare nomi quali Emanuela, Gabriella, Giovanna, Michela, Simona e Paola. Questi sono probabilmente, quelli maggiormente noti e utilizzati.
Alcuni dei nomi biblici sono quelli legati all’Antico Testamento. sono forse quelli che riservano notizie interessanti e sorprendenti. Anche il Nuovo Testamento è ricco di personaggi femminili i cui nomi sono a dir poco belli ed evocativi. Ce ne sono di più originali come, Ariel, Micol, Zara, ma anche altri tradizionali come, Anna, Elisa, Maria. Molti mostrano un fascino quasi lontano, come Maddalena, Rebecca o Serafina. Cerchiamo allora di scoprire quali segreti e personaggi biblici siano racchiusi in ognuno di loro.
I nomi femminili dell’Antico Testamento
I nomi biblici femminili dell’Antico Testamento sono forse quelli meno diffusi ma tra i più belli che si possano attribuire ad una bambina.
Eva
Uno tra i nomi più diffusi è sicuramente Eva, madre di tutti gli uomini e uno dei personaggi più noti dell’Antico Testamento, protagonista del Libro della Genesi. Fu la prima donna creata da Dio. Il suo onomastico si festeggia il 6 settembre, in onore di San’Eve, martire francese venerata nella cittadina di Dreux.
Rebecca
Nella Bibbia, Rebecca era la seconda moglie di Isacco, nonché madre di Esaù e Giacobbe. Il significato di questo nome è “colei che ti avvince con le sue grazie”. Il suo onomastico si festeggia il 23 settembre.
Rachele
Rachele è il nome della seconda moglie di Giacobbe, che seguì a Lia. E’ uno tra i più diffusi nei paesi anglosassoni, nella sua variante Rachel, ma anche tra gli ortodossi, nella sua forma Raissa. Il suo significato è “pecorella”. Mentre, il suo onomastico si festeggia il 30 settembre.
Sarah
Il nome Sarah appartenne alla moglie di Abramo, la quale, sebbene in età avanzata, partorì prodigiosamente Isacco, dopo aver vissuto per tutta la vita da sterile. Il significato di questo nome è “principessa”. Il suo onomastico si celebra il 20 di aprile, in memoria di Santa Sara di Antiochia, moglie di un ufficiale romano, convertita sotto Diocleziano.
Deborah
Deborah, è il nome di una profetessa, protagonista del Libro dei Giudici. Dotata di spirito guerriero, fu in grado di guidare alla vittoria l’esercito ebraico contro i Cananei. Il nome significa “loquace” ma, essendo privo di santi che lo ricordino, celebra il suo onomastico il giorno di Ognissanti.
Giuditta
Giuditta è il nome di una santa, martire in Cilicia insieme al figlio Quirico durante la persecuzione di Diocleziano. Il suo onomastico si festeggia il 6 maggio e il 16 giugno. Nella Bibbia, era una combattente che tese un tranello al re babilonese Nabucodonosor. Il significato del nome è “lodata da Dio”.
Ada
Secondo la tradizione ebraica il nome Ada era particolarmente diffuso e significava “ornamento”. Questo nome però ha anche un significato di origine germanica che equivale a “di nobile stirpe”. L’onomastico si celebra il 4 maggio, giorno della festa di Santa Ada di Soissons.
Dalila
Secondo la Bibbia, Dalila fu la donna filistea che, dopo aver sedotto Sansone, lo tradì tagliandogli i capelli, origine della sua forza. Tuttavia, sebbene non sia un personaggio particolarmente positivo, è uno dei nomi oggi più diffusi e il suo significato è “povera, umile, misera”. L’onomastico si festeggia il giorno di Ognissanti.
Lia
Il nome Lia deriva dall’ebraico Leah e significa “laboriosa”. Fu la prima moglie di Giacobbe e l’onomastico si festeggia il 1° giugno, in memoria della santa omonima, uccisa dai Saraceni in Basilicata, insieme al marito e ai figli.
I nomi femminili del Nuovo Testamento
Molti i nomi biblici femminili che si rifanno ai personaggi del Nuovo Testamento. Alcuni di essi sono particolarmente noti e utilizzati da mamma e papà per le loro figlie. Il fascino risiede, oltre che nella loro musicalità, anche nella storia racchiusa in ognuno di essi.
Anna
Anna è certamente uno dei nomi più belli e popolari, non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo, con le sue varianti straniere. Secondo la tradizione, fu il nome della madre di Maria. Il significato ebraico è “bella, graziosa”. Usato spesso anche nelle varianti che lo associano ad altri nomi, per creare dei composti, come Annamaria, Annarosa ed altri. L’onomastico si festeggia il 26 luglio, giorno in cui la Chiesa ricorda proprio Sant’Anna, moglie di Gioacchino e madre di Maria.
Elisabetta
Elisabetta è uno tra i nomi più popolari e significa “colei che garantisce per Dio”. Appartenne alla cugina di Maria, madre di San Giovanni Battista. Il suo onomastico si festeggia il 23 settembre. Essendo particolarmente diffuso è anche il nome di molte sante e beate, ad ognuna delle quali si lega una specifica data da festeggiare.
Maddalena
Maddalena, in realtà, deriverebbe da Maria di Magdala, uno dei personaggi del Nuovo Testamento di cui si parla nelle Sacre Scritture. Tradizionalmente la Chiesa ha accomunato in questa figura, sia colei che venne miracolata da Gesù, tanto da seguirlo fino alla morte, ma anche la peccatrice che, con i suoi capelli, asciugò i piedi di Cristo e Maria di Betania, sorella di Marta e Lazzaro. Il suo onomastico si celebra il 22 luglio ma, essendoci anche altre sante, ci sono diverse altre date.
Maria
Maria è un nome dalla bellezza e semplicità inesplicabili. Uno dei nomi più utilizzati da sempre, anche nelle varianti straniere. La sua versione aramaica è Myriam che equivale a “principessa”, ma anche “stella del mare” o “portatrice di luce”. Il suo onomastico si festeggia il 12 settembre.
Marta
Marta fu la sorella di Maria di Betania e Lazzaro. Un nome antico del quale sembra ancora poco chiara la sua origine. Alcuni credono sia una variante, in qualche modo storpiata, dell’originale Myriam, mentre, per altri deriverebbe dall’ebraico “Mar” che significa “padrona”. Il suo onomastico si festeggia il 29 luglio, in onore di Marta di Betania.
Susanna
Susanna nel Nuovo Testamento sarebbe il nome attribuito ad una delle discepole di Gesù che si reca al sepolcro in seguito alla sepoltura. Il suo significato è quello di “giglio” e il suo onomastico ricorre il 12 agosto, in onore di Santa Susanna di Roma, martire del III secolo d.C.