Per chi volesse una specifica lettera iniziale, potrebbe scegliere uno tra i tanti nomi con la D più famosi. Il momento della gravidanza è uno dei più belli nella vita dei genitori o futuri tali, perché ci si prepara ad accogliere il piccolo. E’ anche quello in cui tra i vari preparativi, bisogna scegliere il nome più adatto. Roba non da poco, tenendo conto che è una cosa che il piccolo porterà con sé per tutta la vita.
Nomi con la D
Sono moltissimi i nomi, sia per maschietti, che per femminucce, che abbiano come iniziale la lettera D. Si sa, che la scelta del nome per il proprio figlio, o figlia, è assai delicata ed importante. Ecco perché bisogna scegliere con estrema cura quale sia il nome più adatto da assegnare. Il nome sarà il suo carattere distintivo per tutta la vita. Per questo, sarà importante che la scelta sia fatta in maniera attenta e seguendo solo i propri desideri. C’è chi opta per nomi stranieri, oppure chi predilige quelli italiani. Tutti i genitori, però, scelgono attentamente il nome da affidare ai propri figli.
Nomi italiani
Tra i nomi femminili più particolari che cominciano con la D c’è sicuramente, Dacia, un nome di origine etnica che deriva dal greco. il suo antico significato era abitante della Dacia. L’onomastico ricorre il 14 gennaio, in onore di San Dacio, un vescovo di Milano che difese la Chiesa contro Giustiniano. Tra le caratteristiche di chi ha questo nome, c’è la grande riservatezza e spiccata sensibilità.
Molto bello anche il nome Dafne, che deriva dal sostantivo greco Ddàphne, la pianta di alloro, ma si ricollega anche al mito della ninfa che scelse di tramutarsi in una pianta, per sfuggire ad un amore non desiderato. Secondo la leggenda, Apollo, innamorato della bella Dafne, la inseguì per poterla conquistare. Proprio quando stava per essere raggiunta, Dafne chiese al padre Peneo di salvarla. Questo la tramutò così nella pianta di allora. E’ un nome adespota e come tale, l’onomastico si festeggia il 1° novembre, festa di Ognissanti. Principale caratteristica di chi ha questo nome è la forte propensione a riflettere a lungo su tutto ciò che fa, prima di prendere una decisione.
Dalia, nome femminile il cui significato è per molti colei che abita nell’isola di Delo, in Grecia. L’onomastico si festeggia il 1° novembre, trattandosi di un nome adespota. Caratteristiche di chi ha questo nome sono l’esigenza continua di affetto, la grande sensibilità.
Per i maschietti, un nome assai diffuso è Damiano, che deriva dal greco Damians e significa discendente da Dàmia. L’onomastico ricorre il 26 settembre, in onore di San Damiano diacono, martirizzato insieme al fratello Cosma. Una delle peculiarità di chi ha questo nome, c’è quello di essere molto orientati al successo in qualunque ambito si scelga di cimentarsi.
Dania, nome femminile che deriva dall’ebraico Dan e significa giudice. L’onomastico ricorre nello stesso giorno di Danio, il 12 maggio, in memoria di san Danio di Bologna. Una delle sue caratteristiche è quella di essere una persona sempre aperta al dialogo.
Dario, nome che deriva dal persiano e significa che mantiene il bene. L’onomastico si festeggia il 19 dicembre in onore di San Dario, martirizzato a Nice. Caratteristica saliente quella di essere una persona piuttosto lunatica e insicura.
Desideria, nome femminile che deriva dal latino desiderium e significa desiderata. L’onomastico ricorre il 23 maggio in onore di San Desiderio. Chi ha questo nome mostra un gran desiderio di indipendenza.
Diamante, nome che deriva dal greco Adams e significa indomabile. Usato sia al maschile che al femminile. L’onomastico ricorre il 1° novembre. Caratteristica principale è quella essere una persona in grado di piacere a tutti.
Diana, deriva dal greco Dîos e significa luminosa, divina. Nella mitologia era la dea romana della caccia e dei boschi. L’onomastico si festeggia il 10 giugno in onore di Santa Diana. Caratteristica principale quella di essere una persona estremamente fragile e sensibile.
Nomi stranieri
Uno dei nomi stranieri per bimba più diffuso oggi è sicuramente Désirée, nome francese che deriva dal latino desideratus. L’onomastico ricorre l’8 maggio in memoria di San Desiderato vescovo di Bourges, in Francia. Caratteristica essenziale di chi ha questo nome c’è la grande caparbietà in tutto ciò che fa.
Dexter, nome molto diffuso in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, che deriva dall’omonimo termine latino e significa destrorso, ma anche abile. Trattandosi di un nome adespota, si festeggia l’onomastico il 1° novembre. Tra le caratteristiche essenziali c’è quella di essere una persona piuttosto camaleontica, in grado di adattarsi facilmente alle situazioni.
David, derivazione del nome ebraico Dawidh, che in Italia è più noto come Davide. Uno dei più famosi re d’Israele, o meglio colui che sconfisse il gigante Golia utilizzando una fionda. Tratto essenziale di chi ha questo nome è il grande spirito di voler raggiungere sempre i propri obiettivi nella vita.
Deborah, variante inglese del nome italiano Debora, che deriva dall’ebraico Deboràh e significa ape. L’onomastico si festeggia il 1° novembre, in onore della profetessa biblica, moglie di Lappidot e giudice degli Israeliti presso una quercia tra Betel e Rama. Il suo tratto essenziale è l’audacia.
Denis, nome francese sia maschile, che femminile, che corrisponde all’italiano Dionigi o Dionisia, in ricordo del dio greco Dionisio, figura che simboleggia gli istinti umani. L’onomastico può essere festeggiato il 9 ottobre, in ricordo di san Dionigi, primo vescovo di Parigi e martire. Caratteristica principale quella di essere contrario ad ogni forma di imposizione esterna.