Sono molti i nomi con la E per femminucce e maschietti e la scelta di quello che meglio si adatta al proprio bambino non è affatto semplice e soprattutto merita la dovuta attenzione. Ecco allora che potrebbe essere utile conoscere il significato del nome che si sceglie di dare, in modo da comprendere anche la storia che è dietro ad ognuno di essi.
Nomi con la E
Una cosa molto interessante è quella di scoprire quale significato sia racchiuso in ogni singolo nome, oltre a conoscere tutti i vari onomastici e date importanti. Spesso, infatti, un nome viene festeggiato in più date perché legate a personaggi differenti nella storia della Chiesa. Sono davvero molti i nomi maschili e femminili tra i quali scegliere. Gran parte di essi sono di origine italiani, ma ce ne sono molti anche di origine straniera molto belli e diffusi anche in Italia.
Per maschi
Uno dei nomi maschili più diffusi che cominciano per E è sicuramente Emilio. Si tratta di un nome di origine latina, poiché la gens Aemilia era anticamente una tra le più illustri a Roma. Il significato era quello di rivale. Nella letteratura si potrebbe ricordare il protagonista del romanzo Emilio, di Rousseau, che sceglie di vivere a contatto con la semplice natura per non essere corrotto dalla società.
Anche Eros è un nome per maschietti molto amato da mamma e papà. E’ di derivazione greca, legato al verbo èrasthai che significa amare. Nella mitologia greca, Eros era il dio dell’amore, che per i latini corrispondeva a Cupido. Tra i personaggi noti si potrebbe ricordare il cantante Eros Ramazzotti. L’onomastico ricorre il 24 giugno.
Anche Eugenio è assai diffuso. Un nome la cui origine è legata a due elementi differenti nella lingua greca êu che equivale a bene e ghen, dal verbo ghignomai che significa generare. Per cui, il significato di questo nome è ben nato. Uno dei maggiori esponenti della nostra letteratura con questo nome fu Eugenio Montale, ma anche Eugenio Scalfari. L’onomastico si festeggia tradizionalmente il 13 luglio.
Edoardo, di origine anglosassone, il suo significato è che vigila sui beni. Tra i personaggi famosi si può ricordare l’autore teatrale Eduardo De Filippo. L’onomastico si celebra in due date, la prima in ricordo di Edoardo II, martire assassinato nel 978, il 18 marzo, l’altro, in memoria di Edoardo III il Confessore, morto nel 1066, il 13 ottobre.
Per femmine
Uno tra i nomi per femminucce più diffuso è senza dubbio, Eleonora, che deriva dal germanico Alienor, di cui si conosce il solo significato di Ali che significa crescere. Per cui il nome potrebbe significare, colei che fa crescere. L’onomastico si festeggia solitamente il 21 febbraio.
Elisa, che deriva dall’ebraico ed è un’abbreviazione di Elisabetta.Molti ritengono che derivi da Eli che significa Dio e sebha, che equivale a giuramento. Per cui, il significato del nome dovrebbe essere, Dio è il mio giuramento. L’onomastico si festeggia il 5 novembre, in ricordo della madre di san Giovanni Battista.
Emanuela, nome di origine ebraica, che per molti risalirebbe alla frase pronunciata dal profeta Isaia nel momento dell’annuncio della venuta del Messia, per cui disse “immanu’el”, “Dio è con noi”. L’onomastico si festeggia tradizionalmente il 26 marzo.
Emilia nome che deriva dal latino Aemilianus e il suo significato è quello di rivale o emulo. La Chiesa ricorda S. Emilio martire in Sardegna il 28 maggio.
Elena, deriva dal greco élios, sole, per cui il suo significato è quello di splendore. Molto bella fu infatti una delle donne storiche che portò questo nome, Elena di Troia, moglie di Menelao. L’onomastico si celebra il 18 agosto, in onore della santa madre di Costantino il Grande.
Emma, un nome di origine germanica, che deriva dal termine irmin e significa forte. La sua diffusione è essenzialmente legata alla fama delle protagoniste di amati romanzi dell’Ottocento, Emma di Jane Austen e Madame Bovary di Gustave Flaubert. L’onomastico si festeggia il 19 aprile.
Eva, deriva dal verbo ebraico hâyâh che significa vivere, per cui è inteso come madre dei viventi. Tra i personaggi di fantasia, si potrebbe ricordare Eva Kant, compagna di Diabolik, ma anche l’attrice Eva Grimaldi.