Che nome dare al proprio bimbo o bimba dopo la nascita è uno dei maggiori dilemmi per i neo genitori. Nella scelta, ad esempio, si potrebbe optare per uno dei tantissimi nomi con la L italiani. Sono davvero tanti quelli tra i quali scegliere, sia per maschietto, che per femminuccia.
Nomi con la L
Tra i diversi nomi italiani per maschietti e femminucce sono moltissimi quelli che hanno come iniziale la lettera L. Gran parte di essi è legata alla tradizione italiana, ma sono moltissimi anche quelli stranieri. Alcuni sono nomi dalla lunga storia, mentre altri sono da tempo molto usati e apprezzati dai genitori italiani, ma sono ispirati a personaggi della tv.
Nomi femminili con la L
Uno tra i nomi per bambina che comincia per L oggi molto usato è Laila, variante di Leila, di origine araba. Il nome significherebbe scura come la notte, mentre, l’onomastico si festeggia nel giorno di Ognissanti, il 1° novembre. Una delle principali caratteristiche di chi ha questo nome, c’è quello di essere una persona estremamente leale e sulla quale poter contare.
Lara, da molti ritenuto una variante di Laura, mentre è un nome già presente nella mitologia latina. Era infatti il nome di una ninfa a cui Giove mozza la lingua per punirla di aver riferito a sua moglie Giunone, della sua relazione con Giuturna. L’onomastico si festeggia il 1° novembre. Caratteristica principale di chi ha questo nome è quella di essere una donna molto affascinante e dotata di carisma.
Larissa, nome femminile che deriva dalla parola greca larisa e significa acropoli, una città importante nell’antica Grecia. E’ un nome particolarmente diffuso in Russia, in memoria della martire Larissa del IV secolo. La Chiesa ortodossa festeggia il suo onomastico il 26 marzo, mentre altrove si celebra il giorno di Ognissanti. Principale caratteristica di chi ha questo nome, quella di essere una persona molto tranquilla e riflessiva.
Laura, nome che per alcuni studiosi deriva dal provenzale Laurada, dal celtico Laur col valore di sufficiente. Per altri, invece, deriverebbe dal termine latino laurus, alloro, pianta sacra ad Apollo, che simboleggia la sapienza. Chi ha questo nome mostra una personalità che raramente si piega, testarda.
Lea, nome di origini greche e significa leonessa. L’onomastico si celebra il 22 marzo in memoria di una Santa vedova morta nel 384, patrona delle vedove. Essenziale caratteristica di Lea è quella di essere una persona estremamente diretta quando deve difendere le sue idee.
Liliana, che deriverebbe da Elisabetta. E’ un nome femminile di origini latine e significa giglio. L’onomastico si festeggia il 1° novembre. Caratteristica principale quella di essere una persona dotata di grande umorismo.
Lorelai, nome il cui significato potrebbe essere quello di roccia. Deriva dalla mitologia tedesca, dove Lorelai era una sirena che viveva su di una roccia e attirava a sé i pescatori con il suo melodioso canto, causandone la morte per schianto proprio sulla roccia. Caratteristica saliente da coloro che hanno questo nome è quella di essere dotate di enorme fascino e in grado di sedurre.
Nomi maschili con la L
Tra i nomi maschili che cominciano per L c’è Lorenzo, di origine latina e significa, nativo di Laurento, antico centro urbano del Lazio, di cui si è persa ogni traccia col tempo. L’onomastico si festeggia il 10 agosto, in memoria di San Lorenzo. Tra le caratteristiche principali c’è quella di essere una persona molto loquace.
Leon, variante del nome italiano Leone, nel suo significato è legato proprio al nome dell’animale, quale sinonimo di forza e sicurezza. L’onomastico si festeggia il 10 novembre in ricordo del papa San Leone I. Caratteristica essenziale di chi ha questo nome è quella di essere una persona sincera.
Leonardo, nome di origini longobarde che significa persona forte come un leone, infatti deriva dall’unione di leo, leone e hard, forte. L’onomastico si festeggia il 6 novembre in onore di San Leonardo, abate di Noblac, in Francia. Caratteristica principale quella di essere una persona molto sportiva.
Lapo, nome ipocoristico di Jacopo, che deriva dal più noto Giacomo. Le sue origini sono ebraiche e significa seguace di Dio. L’onomastico si festeggia lo stesso giorno di Giacomo, il 25 luglio, in ricordo di San Giacomo. Tratto principale di coloro che hanno questo nome è quello di essere persone molto tranquille e calme.