Nomi femminili con la M

Dopo la nascita della propria bambina, arriva il momento di scegliere il nome che più sia adatto a lei, che in qualche modo la rappresenti. Ecco allora che papà e mamma devono mettersi alla ricerca del nome giusto. Molti i nomi femminili con la M. Molti di questi sono di origine o derivazione straniera, altri si rifanno ai personaggi biblici.

Nomi femminili con la M

I nomi per femminucce che cominciano con la lettera M sono davvero molteplici. Gran parte di essi ci viene suggerita dai testi sacri, ma sono molti anche quelli che hanno una loro origine straniera. Alcuni sono oggi caduti in disuso, mentre altri sono particolarmente usati da neo mamma e papà.

Uno dei nomi più belli e affascinanti con questa iniziale è sicuramente Maddalena, che deriva dal greco e il cui significato originario era nativa della città di Magdala. L’onomastico si celebra tradizionalmente il  22 luglio.

Molto particolare e oggi anche amato è il nome Mafalda, che vanta una donna molto forte della storia appartenente alla casata dei Savoia. L’onomastico ricorre il 2 maggio.

Anche Mara, che giunge dal termine siriaco Mara, equivalente di signora, oppure dall’ebraico marah, che significa amarezza. Il suo onomastico si celebra per tradizione il  3 agosto, oppure il 12 settembre.

Un nome molto bello nella sua semplicità, come il fiore che lo rappresenta, è anche Margherita, che deriva dal latino, perla,e celebra il suo onomastico il 22 febbraio.

Maria, che deriva dall’ebraico Myriam e significa amata da Dio. L’onomastico può essere festeggiato in diverse date, le cui principali sono l’8 dicembre, 25 marzo, 15 agosto e 8 settembre.

Marianna, nome composto da Maria ed Anna, il cui onomastico ricorre in due date, il 17 febbraio e il 2 dicembre.

Marta, che deriva dall’aramaico e significa signora. L’onomastico si celebra il 29 aprile.

Marzia, che deriva dal latino Martius, vale a dire, di Marte, il cui onomastico si ricorda il 30 aprile.

Matilde, che deriva dalla lingua germanica e significa forza e combattimento. L’onomastico si celebra il 14 marzo.

Oggi molto amato anche il nome Maggie, diminutivo di Margaret, nome inglese che corrisponde a quello italiano Margherita, che riconduce alla bellezza e semplicità dello stesso fiore. L’onomastico può essere festeggiato nella stessa data di Margherita, il 16 maggio, in onore di Santa Margherita di Cortona, morta nel 1297.

Maia un nome che trae la sua origine dal greco e il cui significato è di nutrice. Secondo la mitologia greca, era la donna più bella delle Pleiadi, amata da Zeus e partorì Ermes. Trattandosi di un nome adespota, l’onomastico si celebra il 1° novembre.

Manola, nome femminile particolarmente diffuso in Italia, corrispondente a Emanuela, poiché si tratta di una forma alterata della versione in spagnolo del nome Manuela. Il suo significato equivale a Dio è con noi. L’onomastico si celebra l’11 ottobre in memoria di Maria Soledad Torres Acosta, fondatrice delle Serve di Maria, ministre degli Infermi.

Marcella, deriva dal latino Marcellus e il cui significato equivale a piccolo martello. L’onomastico si celebra tradizionalmente il 31 gennaio, in ricordo di Santa Marcella vedova, morta a Roma nel 410.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.