Molti i nomi con la P famosi tra i quali poter scegliere quello che meglio si addica al proprio bimbo, o bimba. Mamma e papà, dopo la gioia del momento della nascita, devono affrontare la dura scelta del nome che meglio possa adattarsi ai gusti di entrambi e soprattutto alla futura personalità del piccolo, o della piccola.
Nomi con la P
Alcuni tra i nomi oggi maggiormente scelti e amati dai neo mamma e papà, ci sono sicuramente alcuni di quelli che cominciano con la lettera P. Spesso si sceglie di dare un nome con specifiche iniziale, perché in questo modo è possibile riprendere quelle di mamma e papà, oppure dei nonni, o ancora, persone particolarmente care. Ecco allora una lista dei nomi con la P che sono tra i più amati dai genitori italiani.
Nomi maschili
Tra i nomi per maschietto che iniziano per P, si potrebbe scegliere, ad esempio, Pablo, versione spagnola del nome italiano Paolo, di origine latina, dal nome paulus che significa piccolo. L’onomastico si festeggia il 29 Giugno, in memoria dell’apostolo Paolo che prima della sua conversione fu persecutore dei cristiani. Chi ha questo nome è una persona amante dell’avventura e temeraria.
Molto particolare anche Pacifico, nome che deriva dal termine latino pax, pace, per cui il significato è colui che ama la pace. L’onomastico si festeggia il 24 settembre. Tra la caratteristiche salienti di chi ha questo nome, appunto, è quella di essere una persona molto tranquilla e che odia le discussioni.
Pancrazio, nome che deriva dal greco pankration e significa lottatore. Nell’antica Grecia, in realtà, il pancrazio era uno sport particolare, un mix di lotta e pugilato. L’onomastico ricorre il 12 maggio in onore di San Pancrazio, ragazzino martire a Roma, sotto Diocleziano. Chi ha questo nome è una persona che ama lavorare e non stare mai fermo.
Paride, nome che deriva dal greco Pàris e significa battagliero. L’onomastico si festeggia il 5 agosto in ricordo di San Paride vescovo. Tratto caratteristico di chi ha questo nome è la sua grande tenacia.
Pasquale, nome italiano che solitamente si attribuisce ai nati nel giorno di Pasqua, per cui il suo significato è legato a quello della resurrezione di Cristo. L’onomastico si festeggia il 17 maggio. Chi ha questo nome è una persona sempre gioiosa.
Pierre, nome maschile francese che corrisponde all’italiano Pietro, che deriva dall’ebraico Kephas e significa squadrato. L’onomastico, come Pietro, si festeggia il 29 giugno. Chi ha questo nome è una persona che ha propensione per l’arte e l’innovazione.
Nomi femminili
Tra i nomi femminili che abbiano questa iniziale si potrebbe indicare, ad esempio, Patricia , che corrisponde all’italiano Patrizia, utilizzato in Francia, Spagna e Inghilterra. Esso deriva dalla parola latina patricius che significa patrizio, cioé di nobili origini. L’onomastico si festeggia il 25 Agosto in memoria di Santa Patrizia, patrona di Napoli. Patricia è una persona che ha un forte senso di responsabilità in ogni sua azione.
Priscilla, diminutivo del nome latino Priscus e significa molto antica. L’onomastico ricorre il 18 gennaio in onore di Santa Priscilla, martirizzata a Roma nell’anno 98. Chi ha questo nome è una persona non facile da comprendere, ma molto altruista.
Paola, che rappresenta la versione femminile del corrispettivo Paolo, per il significato è piccola. L’onomastico ricorre il 26 gennaio, in memoria di Santa Paola vedova. Chi ha questo nome mostra una personalità piuttosto eclettica ed esuberante.
Palmira, nome di un’antica città della Síría, distrutta dagli arabi nel VI secolo. L’onomastico ricorre la Domenica delle Palme, che precede la Pasqua di una settimana, oppure l’8 Luglio. Chi ha questo nome è una persona per natura molto buona e onesta.
Pamela, nome che deriva dal greco e significa miele. L’onomastico si festeggia il 1° novembre trattandosi di un nome adespota. Tra le caratteristiche principali di chi ha questo nome c’è un profondo amore per la cucina.
Perla, un nome che risale al Medioevo ed è augurale, infatti, veniva attribuito alle bambine affinché fossero belle e prospere. L’onomastico si può festeggiare il 1° novembre. Chi ha questo nome è una persona estremamente sincera e gentile, ma sempre piuttosto decisa.
Phoebe, versione inglese di Febe, elegante nome da bambina che deriva dal termine greco phoibe poi latinizzato in phoebe con il significato di brillante. Nella mitologia greca si associa a diverse figure, tra le quali la titanide Febe, legata alla luna. L’onomastico si festeggia il 3 settembre. Phoebe è una persona curiosa e determinata.