Nomi con la S per maschi e femmine

I nomi con la S per maschi e femmine sono davvero molti, basta solo che neo mamma e papà scelgono quello che meglio si adatta per la personalità presente e futura del proprio bimbo, o della propria bimba. Gran parte di essi sono particolarmente noti e diffusi, altri più eccentrici e di origine straniera, ma tutti legati ad un significato ben preciso.

Nomi con la S

Tanti i nomi che cominciano per S, sia per lui, che per lei, tra i quali poter scegliere. Del resto, si sa, dopo il momento magico della nascita del proprio figlio, o figlia, arriva la fase in cui è necessario scegliere il nome più adatto. C’è chi preferisce i nomi di persone alle quali si è particolarmente legati e che non ci sono più, come un nonno, o una nonna, allora opta per nomi tradizionali, o nomi biblici, soprattutto se si è particolarmente devoti a santi o religiosi.

Mentre, ci sono genitori che preferiscono dare al proprio figlio un nome originale, senza far torto a nessuno, ma che possa rappresentare la meglio la futura personalità del bimbo, o della bimba in questione.

Per tutti i neo genitori vale, in ogni caso, la regola che il nome da scegliere dovrà essere frutto di una decisione presa con cura, ma chiaramente con tempi assai ridotti!

Per femminucce

Uno dei nomi per bambine più diffusi che cominciano proprio con la lettera S è sicuramente Sabrina, la cui derivazione è ebraica, dal significato di affilata, pungente. L’onomastico si celebra tradizionalmente il 29 gennaio.

Un po’ meno diffuso, ma molto particolare è il nome Sibilla, che deriva dal greco e significa profetessa. L’onomastico ricorre sia il 19 marzo, che il 9 ottobre.

Ricordando il compianto poeta Leopardi, come non indicare il nome Silvia, usato e diffuso anche nella sua variante maschile, Silvio. Un nome che deriva dal termine silva, vale a dire bosco, il cui significato è colei/colui che ama i boschi.

Molto bello anche Sofia, che giunge dal greco e significa sapienza. L’onomastico si festeggia il 30 settembre.

Sonia, un nome di origine russa, il cui significato è sapienza. L’onomastico si festeggia il 30 settembre.

Molto carino anche il nome Susanna che deriva dall’ebraico e significa giglio. L’onomastico si festeggia l’11 agosto.

Per maschietti

Uno tra nomi maschili poco diffuso ma molto particolare nella variante maschile è senza dubbio Sabino, che deriva dal latino e significa uomo dal paese dei sabini. L’onomastico si festeggia il 2 dicembre.

Molto particolare anche il nome Sirio, che deriva dal latino e significa proveniente dalla Siria. L’onomastico ricorre il 9 dicembre.

Anche Sisto deriva dal latino sixtus e l’onomastico si celebra il 6 aprile.

Assai diffuso anche il nome Simone, che deriva dall’ebraico e significa esaudimento. L’onomastico si celebra il 18 febbraio.

Decisamente particolare il nome Sigfrido, di derivazione germanica e significa difensore vittorioso. L’onomastico si festeggia il 15 febbraio.

Saul deriva dall’ebraico e significa desiderato. Il suo onomastico ricorre il 25 gennaio.

Sebastiano deriva dal greco e significa augusto, venerabile. L’onomastico ricorre il 20 gennaio.

I significati dei più famosi

Un nome per bimba assai amato dai genitori, italiani e non solo, è Sara, che deriva dall’ebraico e significa principessa. L’onomastico ricorre in due differenti date, il 9 ottobre e il 10 dicembre.

Anche Serena è assai diffuso e giunge dal latino serenus. L’onomastico si festeggia per tradizione il 2 agosto.

Particolarmente diffuso anche il nome Stefania, con la sua variante maschili Stefano, che deriva dal greco e significa corona. L’onomastico si celebra tradizionalmente il 26 dicembre.

Molto diffuso anche il nome Sergio che deriva da una gens romana. Il suo onomastico si festeggia il 9 settembre.

Uno tra i più noti e diffusi è anche il nome Salvatore, che deriva dal latino ed ha il significato di colui che salva. L’onomastico si festeggia il 18 marzo.

Samuele deriva dall’ebraico e significaascoltato da Dio. Il suo onomastico ricorre il 20 agosto.

Personaggi famosi

Tra i personaggi famosi che hanno un nome con questa iniziale ricordiamo Sabina Guzzanti, affermata regista, attrice e imitatrice italiana. Riconosciuta da tempo come una delle stelle della satira. Ed ancora la bellissima e brava Sabrina Ferilli, attrice romana, entrata nel cuore degli italiani grazie alla sua spontanea e naturale comicità.

Nella letteratura si può ricordare Salvatore Quasimodo, scrittore nato in provincia di Ragusa e molto apprezzato per le sue opere letterarie. Il giornalista e scrittore Salvo Sottile anche lui siciliano, nato a Palermo, figlio di Giuseppe Sottile, ex capo-cronista del Giornale di Sicilia. Nel mondo della musica, il cantautore italiano Samuele Bersani.

Sempre nel mondo dell’arte, ma in questo caso rinascimentale, come si può dimenticare Sandro Botticelli, ultimo pittore umanista.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.