Nomi con la U stranieri

Un’antica tradizione orientale ritiene che il nome attribuito alle cose, così come alle persone, influenzi notevolmente il loro destino. Per questo si potrebbe scegliere uno dei nomi con la U stranieri da dare ai propri figli, perché sono molto particolari e inconsueti, ma soprattutto, gran parte di essi racchiude energie positive.

Nomi con la U

Dare il nome al proprio bambino, o bambina, è quasi un’impresa straordinaria. Bisogna trovarne uno che sia particolare, o che abbia un valore e significato specifico, ma soprattutto che possa essere di buon augurio per la personalità che il bambino, o la bambina, svilupperò con il tempo. Sono moltissimi i nomi tra i quali poter scegliere, non solo italiani, ma anche stranieri. Tra i più apprezzati dai neo genitori, oggi sempre più spesso, ci sono proprio quelli stranieri, provenienti soprattutto dall’America, ma anche da Francia e Spagna, perché suonano in maniera più elegante e particolare.

Dare al proprio figlio, o figlia, un nome straniere è diventato un po’ una scelta dettata dal trend generale. A sostegno di questa scelta, in larga misura, ci sono i social, la tv e i vari personaggi e idoli della musica o altro. Non sono molti i nomi che abbiano come iniziale la lettera U. Quelli stranieri in questo caso sono per lo più quelli femminili, mentre molti di quelli per maschietto sono oggi poco utilizzati.

I più comuni femminili

Tra i nomi più noti per bambine che cominciano per U c’è indubbiamente Ursula, che non è altro che la versione tedesca del nome con cui si indica la femmina dell’orso, in italiano Orsola. Si tratta di un nome augurale legato alle doti di virtù e grande energia, di cui gode appunto l’orsa, oltre ad un’indole piuttosto fiera. L’onomastico ricorda Sant’Orsola, martire a Colonia per opera degli Unni. Tra le caratteristiche principali di coloro che hanno questo nome c’è una grande determinazione e tenacia nel raggiungere gli obiettivi prefissati.

Anche Urania è un nome di origine greca, il cui significato è quello di dea del cielo. Urania era la dea dell’astronomia e una delle nove muse. L’onomastico si festeggia il 7 novembre in ricordo di santa Urania, martirizzata in Egitto. Tra la caratteristiche salienti di chi ha questo nome c’è una profonda raffinatezza e cortesia nei confronti di chiunque le sia accanto.

Umile, nome femminile e maschile di origine latina, derivante dai termini come humilis e humilitas che significano, appunto umile. Tale nome giunge dalla tradizione cristiana e da molti è considerato come legato al culto della Madonna dell’Umiltà. L’onomastico si festeggia il 22 maggio, in ricordo di sant’Umiltà. Chi ha questo nome è una persona assai modesta e molto semplice, ma dotata di grande coraggio e costanza.

I più comuni maschili

Tra i nomi maschili che cominciano per U si potrebbe ricordare, ad esempio, Ulrico, che deriva dal germanico Ulrich e significa molto ricco. Usato anche nella variante femminile Ulrica. L’onomastico ricorre il 2 marzo in ricordo del beato Ulrico. chi ha questo nome è una persona estremamente riservata e timida, ma molto sensibile e intelligente.

Umberto, nome che deriva dall’antico tedesco Humbert e significa gigante. Nome che ricorda esponenti di nobili casate nella storia. L’onomastico si festeggia il 6 settembre. in onore di Sant’Umberto vescovo. Tra le principali peculiarità di coloro che hanno questo nome è la vitalità e gioia in tutto ciò che fanno.

Urbano, nome che deriva dal latino Urbanus e significa abitante della città. L’onomastico si festeggia il 2 aprile in onore di Sant’Urbano,patrono dei viticoltori. Chi ha questo nome è una persona che mal tollera di stare in ozio, ma ha molteplici interessi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.