Quattro o cinque lettere al massimo sono perfette per dei nomi corti femminili che sia facile ricordare, ma allo stesso tempo anche armonioso e che racchiuda in sé un significato particolare. Molti nomi brevi per bimba, di origine biblica, stanno oggi tornando particolarmente in auge. Per chi lo preferisse, ce ne sono molti altri di derivazione straniera particolarmente belli, ma tutti rigorosamente corti.
Nomi corti femminili
Se si vuole scegliere un nome corto da attribuire alla propria bambina, questo non dovrà contenere più di quattro o cinque lettere al massimo. I nomi particolarmente brevi consentono di essere facilmente ricordati, sono semplici da scrivere e da leggere. Inoltre, sono decisamente indicati nel caso in cui la bimba debba già far fronte ad un cognome piuttosto lungo. almeno, in questo modo, si potrà bilanciare la lunghezza del cognome con il nome breve.
Non è tutto, perché i nomi corti hanno anche il pregio di non essere vittime di diminutivi come invece accade frequentemente per i nomi lunghi. Alcuni di questi nomi sono attribuibili anche ad un maschietto e sono tra quelli oggi maggiormente utilizzati. Non sono tutti nomi italiani, poiché alcuni di essi sono di derivazione straniera.
Italiani
Tra i nomi italiani brevi spesso utilizzati c’è senza dubbio Bice, che deriva dal latino ed è il diminutivo di Beatrice, il cui significato equivale a “colei che rende felici”. Chi ha questo nome, festeggia il proprio onomastico il 18 gennaio. Uno dei personaggi celebri che abbiano questo nome è l’attrice italiana Bice Valori.
Anche Lea deriva dal latino e significa “leonessa”. Il suo onomastico può essere festeggiato il 22 marzo, in memoria di Santa Lea di Roma. Luce è anche un nome molto bello per bimba che viene dal latino e significa, appunto, luce di vita. L’onomastico si festeggia il 15 settembre, in memoria di Santa Maria della Luce.
Nome molto bello e oggi particolarmente amato dai genitori è anche Luna, che deriva dal latino e il cui significato è proprio quello della luna. L’onomastico si festeggia il 1° novembre, festa di Ognissanti. Anche Tessa, è un nome molto carino e semplice da ricordare. Sarebbe, in realtà, il diminutivo di Teresa, sebbene il Boccaccio lo utilizzi nelle sue opera come diminutivo di Contessa. L’onomastico si festeggia, solitamente, lo stesso giorno di Teresa, vale a dire il 1° ottobre.
Un altro nome molto usato dai genitori italiani è anche Vita, di origine latina, variante femminile di Vito. Il suo significato è quello di vitalità, energia. L’onomastico si festeggia il 15 giugno, in memoria di San Vito di Agrigento, ma ci sono anche altre date che ricorrono, come il 13 gennaio, in onore di San Vivenzio, il 27 gennaio, in cui si celebra San Vitaliano papa ed altre ancora.
Nina, è un nome per bimba che nasce come diminutivo di nomi che terminano con -nina, quali, Antonina, Giannina ed altri. Tra i personaggi noti che abbiano questo nome, si ricordano la modella Nina Morić e la cantante Nina Zilli.
Anche Nives è un nome molto carino per bambina. Deriva dal latino e significa proprio “neve”. E’ legato al culto di Santa Maria della Neve e l’onomastico si festeggia il 5 agosto. Pia è un altro nomi di origine latine, che anticamente stava ad indicare coloro che veneravano, compiendo i propri doveri, gli dei, i genitori o i superiori. L’onomastico ricorre il 19 gennaio.
Di origine biblica
Molti altri nomi femminili particolarmente apprezzati da mamma e papà che siano anche molto brevi, ci sono quelli di origine biblica. Prima tra questi è sicuramente Ada, che ha anche la variante Adelina. Il suo onomastico ricorre il 28 giugno. Mentre Ada, che nella Bibbia era la prima moglie di Esaù, ha due diversi significati, uno ebraico che equivale a “lieta, felice” e uno germanico, che significa “nobile”. Tra le celebrità si ricorda la poetessa Ada Negri. Anche Lia è un nome biblico che giunge dal verbo leah, “stancarsi”. Lia era anche la prima moglie di Giacobbe. Il suo onomastico ricorre il 1° giugno.
Un altro nome, oggi molto usato, è Micol, di origine ebraica e significa “chi è uguale a Dio”. L’onomastico si celebra il 29 settembre. Nel mondo della tv si ricorda l’attrice italiana Micol Olivieri. Anche il nome Alma deriva dal latino e significa “nutriente”. Solitamente, veniva usato per indicare la Madonna, quale “madre nutrice”. L’onomastico si festeggia il 1° novembre, festa di Ognissanti.
Molto bello ed evocativo anche Eva, di origine ebraica che significa “colei che dà la vita”. L’onomastico ricorre il 2 febbraio. Tra i personaggi storici più noti e amati si ricorda Eva Peron, seconda moglie del presidente argentino Juan Domingo Perón.
Stranieri ed europei
Moltissimi anche i nomi di origine straniera per bambina, che sono particolarmente brevi e belli. Tra questi, ad esempio, ci sarebbe Alina, una variante di Adele, che si riferisce alla nobiltà, sia d’animo che nell’aspetto o stirpe. E’ un nome di origine germanica, il cui onomastico si festeggia il 24 o 18 dicembre, in memoria di Sant’Adele, il 16 o 27 dicembre in cui ricorre Sant’Adelaide, il 23 novembre, in ricordo di Sant’Adalasia ed altre date ancora.
Anche Mila è molto carino ed è un nome di origine slava. In serbo il nome significa “cara, preziosa, rara”, mentre, in slavo equivale a “amante della pace” o “amata dal popolo”.
Particolare anche il nome Olga, di origine norvegese, derivante da helager, “santo”, un nome molto diffuso tra i Vichinghi. L’onomastico ricorre l’11 luglio. anche Zoe, di origine greca e significa “vita”. L’onomastico ricorre il 2 maggio, in memoria di Santa Zoe, una giovane schiava martirizzata, oppure il 5 luglio, in cui si ricorda Santa Zoe, martire a Roma.
Un po’ meno diffuso è anche il nome Mirta, che deriva dal greco e si riferisce al nome della pianta del mirto. L’onomastico ricorre il 1° novembre. Anche Sveva è un nome molto originale che si riferisce all’antico popolo svevo. L’onomastico si festeggia l’8 settembre. Tra i personaggi noti con tale nome, si ricorda Sveva Casati Modignani, pseudonimo usato dagli scrittori Bice e Nullo Cantaroni in una serie di libri di successo.
Risulta alquanto diffuso anche il nome Tea, che deriverebbe dal greco, poi latinizzato in Thea, forma abbreviata di Dorothea e significa “dea”. L’onomastico si festeggia il 25 luglio in ricordo di Santa Tea. Altro nome non molto noto, ma decisamente particolare è anche Febe, deriva dal greco e significa “puro”, “luminoso”. L’onomastico si festeggia il 3 settembre, in ricordo di santa Febe di Corinto.
Glenda, un nome di origini celtiche e significa “santa”. L’onomastico si festeggia il 1° novembre. Anche Ida è di origini germaniche e deriva da id che significa “lavoro, attività”. L’onomastico si festeggia il 15 gennaio e il 13 aprile.
Molto bello e oggi diffuso è anche il nome femminile Cloe che deriva dal greco e significa “giovane”, “fresco”. L’onomastico ricorre il 1° novembre. Suggestivo anche Leda, che ricorda il personaggio del mito greco, figlia del re d’Etolia che sposò il re di Sparta. Amata da Zeus si unì a lei nelle sembianze di un cigno. Iris, particolarmente evocativo seppure breve, deriva dal greco e significa “messaggera degli dei”. L’onomastico si festeggiare il 1º novembre.
Asiatici
Tra i nomi asiatici oggi maggiormente usati per bambina, c’è senza dubbio India, che si ispira proprio ad un Paese per molti versi così lontano e affascinante, appunto, l’India. L’onomastico si festeggia il 1º novembre, in occasione di Ognissanti. Molto bello anche Leila, un nome di origine araba che significa “scura come la notte”. L’onomastico si festeggia il 1° novembre.