Nomi femminili romani

La grandezza di Roma e del passato storico potrebbero essere fonte di ispirazione per i neo genitori che vogliano dare uno dei tanti nomi femminili romani alla propria bambina. Sono moltissimi i nomi per lei, che rievocano la gloria della capitale.

Nomi femminili romani

Molti i nomi per bambina romani, tra i quali, una gran parte sono proprio di origine latina. Alcuni si rifanno alle antiche famiglie, o come veniva indicata, la gens romana. Altri come Gaia, ad esempio, che deriva da Gaius, indica un prenome piuttosto comune e usato in coppia con un secondo nome. Cerchiamo di vedere ora in dettaglio i più noti e apprezzati nomi romani per bambine.

Primo tra tutti è senza dubbio Antonia, nome di origine etrusca o greco latina, che significa colei che combatte. L’onomastico si festeggia il 17 gennaio.

Anche Augusta, nome latino che significa grande e il cui onomastico si festeggia in diverse date, quali il 29 febbraio, il 4 e 27 marzo, il 7 maggio e il 1° settembre.

Aurelia, la cui origine potrebbe essere legata ad aurum, oro. Sant’Aurelia si celebra il 25 settembre.

Cesaria, nome di origine etrusca il cui significa è chioma, capelli folti. L’onomastico si festeggia in più date, come il 9 dicembre, il 25 febbraio, il 20 aprile, il 21 luglio e 15 maggio.

Claudia,  nome di origine latina che significa letteralmente persona claudicante. L’onomastico si festeggia per tradizione il 2 gennaio.

Cornelia, nome di origini latine, il cui significato è abbondanza. L’onomastico si festeggia il 31 marzo.

Emilia, anch’esso nome di origine latina, che significa rivale. Il suo onomastico si festeggia tradizionalmente il 22 febbraio. Secondo la storia, la gens Aemilia era una famiglia nobile romana.

Fabiola, una variante femminile del nome maschile Fabio ed è di origine latina, il cui significato è legato alla pianta di fava, in latino faba. L’onomastico ricorre in diverse date, tra cui la più nota è il 20 gennaio, in memoria di San Fabiano papa.

Anche Flaminia è un nome romano per bimba di origine latina, il cui significato è sacerdote. L’onomastico ricorre il 2 maggio.

Flavia, noto nome latino che significa dorato, o anche biondo. L’onomastico si festeggia il 7 maggio.

Gaia, che in realtà rappresenta la personificazione della Terra, madre di tutti gli esseri che in essa vivono. Per molti il significato sarebbe quello di persona vivace e gioiosa. L’onomastico si festeggia in diverse date, ma le più note sono probabilmente il 10 marzo e il 19 aprile.

Giulia, nome che deriva dal latino e significa colei che discende da Giove. L’onomastico si festeggia il 22 maggio. La storia ricorda che la Famiglia Giulia, gens Jiulia, ebbe come capostipite il figlio di Enea chiamato, Julo, anche detto Ascanio.

Lavinia, anche in questo caso si tratta di un nome di origine latina. Il suo onomastico si festeggia in occasione della festa di Ognissanti, il 1° novembre.

Livia, nome di origine latino-etrusca, il cui onomastico si festeggia il 13 novembre.

Anche Lucilla, che è una variante del nome Lucia, di origine latina, significa luminosa. L’onomastico si festeggia il 13 dicembre, ma anche in altre date.

Lucrezia, nome di origine etrusca, il cui significato è ancora ignoto. L’onomastico si festeggia il 15 marzo.

Ottavia, nome di origini latine, che significa, appunto, ottava. L’onomastico ricorre il 20 novembre.

Pompea, nome che deriva dal termine sannita pompe che significa cinque. Mentre, per alcuni deriverebbe dal termine greco pompeœs, che significa condottiero.

Valeria, nome di origine latina, ma per altri potrebbe essere di derivazione etrusca, legato a Vala o Valius e significa colui o colei che sta bene. L’onomastico ricorre in diverse date, ma le più note sono il 16 gennaio e il 29 gennaio.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.