Nomi maschili italiani: il significato dei più popolari

Siete in attesa del vostro bebè e l’indecisione sulla scelta del nome vi affligge? Ecco per voi i nomi maschili italiani più popolari con il rispettivo significato.

Nomi maschili italiani

Come molti sostengono “il nome è la tua essenza”. Ecco perché scegliere il nome per vostro figlio non è affatto una questione da prendere sottogamba. Anche se apparentemente non ce ne rendiamo conto, con il nostro nome sviluppiamo, nel corso della nostra vita, un rapporto molto profondo. E per un bebè in arrivo, dunque, certamente vorremmo scegliere un nome, con cui battezzare, che non indichi solo le nostre preferenze, ma che abbia un significato sul quale abbiamo riflettuto.

Di seguito, la nostra top ten dei nomi maschili italiani più diffusi:

Francesco

Un nome che non passa mai di moda. Il suo significato, trattandosi di un nome di origine tedesca, corrisponde alla parola “franco”. In Italia, il legame di questo nome alla religione cattolica è molto sentito. Basti pensare all’attuale papa che come nome ha scelto, appunto, Francesco. Ma il riferimento è anche a San Francesco d’Assisi o al vescovo di Ginevra Francesco di Sales. L’onestà intellettuale è ciò che molti intendono trasmettere al proprio figlio, chiamandolo con questo nome.

Marco

Anche in questo caso si tratta di un nome molto diffuso in Italia già da secoli. Il suo significato corrisponde alle espressioni “uomo virile” e “sacro a Marte”. Chi possiede questo nome esprime determinazione e lealtà. Facili i riferimenti: Marco Aurelio, Marco Polo, Marco Tullio Cicerone, Marco Evangelista, tanto per citarne alcuni.

Luca

Questo nome deriva invece dal greco, presumibilmente dalla parola “Lyke” che significa “luce”. Chi porta questo nome esprime fascino, generosità, precisione e rispetto.

Andrea

Ad un passo dal podio, Andrea, anch’esso deriva dal greco, con significato di “guerriero, valoroso”. Un nome legato a molti santi, ma anche a molti artisti. Il carisma è la sua caratteristica principale.

Matteo

Stavolta l’origine è ebraica. Il termine Matithya sta a significare “regalo, dono di Dio”. E infatti, le caratteristiche legate a questo nome includono la disponibilità, la generosità, la pace e il sapersi comportare in ogni situazione.

Alessandro

Di origine greca anch’esso, questo nome significa “difensore dei propri uomini”. Inevitabile il riferimento ad Alessandro Magno. Il temperamento irrequieto caratterizza chi porta questo nome. Altre caratteristiche, l’orgoglio e la sicurezza di sé.

Lorenzo

Questo nome deriva da un antico centro urbano preromano del Lazio, ovvero Laurento. Dunque, Lorenzo significa “cittadino di Laurento”. Festeggiato in tutta Italia il 10 Agosto, la notte delle stelle, questo nome è legato ad una personalità particolarmente espansiva, che ama la compagnia e il divertimento, ma che difende anche a denti stretti la propria vita privata.

Davide

Derivante dal nome ebraico Dawidh, il suo significato è “amato, diletto”. Diffusissimo nei paesi anglosassoni, è riuscito ad affermarsi anche in Italia, nel corso dei secoli, come uno dei nomi maschili più diffusi.

Antonio

Preferito maggiormente dal Sud Italia, questo nome ha una derivazione etrusca, con il significato di “combattente”. Chi porta questo nome dovrebbe esprimere l’amore per lo sport e la predisposizione alla collaborazione, nonostante un’apparente timidezza.

Michele

Chiudiamo la nostra top ten dei nomi maschili italiani più diffusi con un nome dal significato piuttosto importante, ovvero “chi è come Dio”. Ed effettivamente, secondo la tradizione cristiana, fu l’Arcangelo Michele a portare per primo questo nome. Tra le sue caratteristiche, spiccano la pazienza e la serenità, soprattutto nelle situazioni avverse.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.