Simbologia dei Gemelli: pietra e numero

Il segno dei Gemelli chiude la stagione primaverile, dando così il via al passaggio verso l’estate. La sua simbologia è racchiusa proprio in questo suo momento di transizione, infatti, se da un lato mostra i segni della stagione uscente nella loro massima manifestazione, dall’altro preannuncia ciò che sta per arrivare e i tratti della stagione più calda dell’anno.

Simbologia dei Gemelli

I Gemelli sono un segno d’Aria e in virtù di questo sono fortemente caratterizzati da un emblematico concetto di velocità, di cambiamento e grande leggerezza. A contraddistinguere la sua personalità è anche una preponderante energia, tratto saliente del periodo frizzante in cui esso esplode. E’ la fase in cui i germogli sono nel pieno della fioritura, mentre, i campi e le colline sono spumeggianti di una miriade incontenibile di colori. Ovunque è un fiorire di profumi, note di colore e di bellezza della natura.

La simbologia di questo periodo è caratterizzata proprio dalla fecondazione, dall’impollinazione operata dagli insetti. Tutto è dato movimenti veloci, leggeri e frenetici. Non si fecondano solo i fiori, il periodo vede l’affermarsi anche di nuove idee e voglia di cambiamento. Il segno dei Gemelli è per questo associato a creatività e vivacità in ogni ambito della vita.

La sua voglia di sperimentare tutto ciò che lo circonda e affascina, inevitabilmente, comporta una certa superficialità e nelle esperienze, ma può al contempo garantire anche tanto divertimento, spensieratezza e una buona dose di volubilità.

La curiosità che guida il segno in tutte le sue azioni, lo conduce alla consapevolezza delle svariate possibilità e direzioni da intraprendere nella vita, come nella carriera professionale. Tuttavia, il Gemelli, come tutti i segni doppi, deve anche fare i conti con l’altra parte di sé, o meglio, quella più razionale e tranquilla, una sorta di voce della sua stessa coscienza.

Il segno grafico che distingue il Gemelli è dato da due aste parallele, che simboleggiano proprio la specularità, la duplicità, il raddoppiamento.

Il segno dei Gemelli è storicamente legato a due personaggi, Càstore e Pollùce, cari alla mitologia greca e romana. Erano i figli gemelli di Zeus e Leda, Regina di Sparta. Zeus sedusse la donna sotto le sembianze di un cigno, ma quella stessa notte, Leda giacque anche con il marito, il Re Tindaro. Così, la donna concepì e diede alla luce quattro bambini. Erano ben due coppie gemellari, Castore e Polluce, maschi, ed Elena e Clitemnestra, femmine. I quattro, però, avevano ascendenze incrociate perché, Polluce ed Elena erano figli di Zeus, pertanto, immortali. Mentre, Castore e Clitemnestra erano figli di Tindaro, mortali.

I due gemelli erano inseparabili, così entrambi presero parte a varie attività belliche. Proprio durante una battaglia, Castore venne ferito mortalmente, così, Polluce chiese a Zeus di poter morire anche lui o di concedere l’immortalità anche al fratello. A quella richiesta, Zeus gli consentì di rinunciare a parte della propria immortalità in aiuto al fratello, in modo da consentire loro di restare insieme per sempre. I due trascorsero allora un giorno agli Inferi e uno tra gli dei sul monte Olimpo.

La psicologia del segno è caratterizzata in maniera particolare da un’intelligenza brillante, ma soprattutto da uno spirito in continuo movimento, irrequieto. Piuttosto mondano nella sua inesauribile ricerca di esperienze sempre nuove che, tuttavia, lo portano ad una certa difficoltà nell’instaurare dei legami affettivi profondi e duraturi. Abile comunicatore, particolarmente propenso a sviluppare e approfondire diverse discipline artistiche. Difficilmente ci si annoia in sua compagnia, ma si è piuttosto affascinati dalla sua bellezza.

Pietra del segno Gemelli

Secondo quanto indicato dalla cristalloterapia, sono diverse le gemme naturali che avrebbero degli influssi benefici sul segno dei Gemelli. Tra queste vi sono lo smeraldo, la corniola, l’agata, l’occhio di tigre, il topazio, il quarzo citrino, il cristallo di rocca, l’acquamarina e l’ametista. Mentre, tra i colori associati al segno ci sono il giallo, il viola e il grigio chiaro

Numero fortunato dei Gemelli

Il numero fortunato che sembrerebbe essere legato alla simbologia del segno dei Gemelli è il 3. Quello che, secondo Dante e la concezione medievale, era il numero perfetto, nonché il numero che racchiude in sé la sacralità della Trinità.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.