Simbologia dello Scorpione: pietra e numero

Lo Scorpione è un segno d’Acqua e come tale la sua simbologia è legata al principio fondamentale della trasformazione. Esso segna la stagione che ancora non tocca il freddo gelido dell’inverno, ma tutto è ancora in divenire. Si sentono, tuttavia, le temperature più basse, mentre, le giornate si accorciano.

Simbologia dello Scorpione

Il segno dello Scorpione vive il momento dell’anno in cui le foglie cadono, la terra si ricopre di nuovi colori, meno luminosi e accesi rispetto all’estate, ma non per questo meno affascinanti. Infatti, la natura assume un valore diverso, al verde si sostituisce il marrone, la terra viene arata e concimata, affinché i semi piantati in autunno possano riposare sino all’arrivo della primavera. E’ proprio il seme che apparentemente potrebbe sembrare come inerme sotto la coltre di terra, con l’arrivo del caldo primaverile darà inizio alla nuova vita.

E’ come se la spinta energica e vitale fossero conservate nella terra, protette dal gelo invernale, nell’attesa del calore, per mostrarsi in tutto il loro splendore al momento opportuno. E’ la vita che prosegue negli strati più profondi della terra.

A governare il segno c’è Plutone, che nell’antichità era il dio dei morti. Non solo, accanto a lui anche Marte. I due contribuiscono a rendere la personalità dei nati sotto questo segno piuttosto attenti e tenaci, in grado di affermarsi e sopravvivere anche in ambienti ostili. Lo Scorpione è molto attento alla tutela della sua privacy. Studia gli altri con grande attenzione in modo da prevedere ogni loro comportamento. Attenzione però al contrario, perché mal tollera di essere osservato e studiato da coloro che ha intorno, mentre preferisce sfuggire.

Il suo segno grafico è dato da una M, simbolo della vita, e da una freccia, che porta con sé la morte. Uno dei miti antichi legati allo Scorpione è quello dell’Araba Fenice. Tra i fenici era un uccello consacrato a Ra, animale fantastico, ma probabilmente una divinizzazione dell’airone cinerino del Nilo. Il suo ritorno ciclico sul fiume è legato al ritirarsi dell’inondazione, per cui al rinnovamento della fertilità del terreno.

Mentre, nel mondo occidentale classico, lo Scorpione si lega al mito di Orione, figlio di Poseidone e di Euriale. Secondo, invece, la cultura latina, Nettuno, lo stesso Poseidone, in compagnia di Giove e Mercurio, fu ospitato da un contadino Ireo, il quale in loro onore sacrifica un toro. L’uomo, vedovo e senza figli, desiderava un figlio. Così i tre decisero di esaudire il suo desiderio, utilizzando la pelle del toro morto, urinando sopra e seppellendola per nove mesi. Al termine di tale periodo l’uomo trovò un neonato che chiamò Orione, da Urion, urina.

Andando a caccia un giorno incontrò la dea Diana che si innamorò di lui, ma Orione rimase fedele alla moglie Eos. Accadde però che Diana lo vide intento a flirtare con le Pleiadi, così per gelosia, mandò contro di lui uno scorpione, che lo punse mortalmente.

I nati sotto questo segno mostrano una personalità piuttosto complessa. Da un lato sono molto pazienti, perché intendono valutare con attenzione ogni singolo aspetto di una situazione, ma dall’altro, sanno anche essere assai spietati e pianificare con estrema cura la loro vendetta se scoprono di essere stati ingannati.

Sono persone molto sensibili e suscettibili,  che allo stesso tempo, vivono di emozioni forti e intense. Sempre alla ricerca di una relazione stabile e importante, che valutano con attenzione per via della loro innata diffidenza nei confronti degli altri. Spesso, possono apparire enigmatici e insicuri, ma questo è perché temono di lasciarsi andare e di perdere il controllo di se stessi, nel timore di essere traditi. Tuttavia, un’altra importante caratteristica del segno è la sua enorme voglia di trasgressione. Amano il pericolo e andare contro le regole da tutti condivise. Nelle relazioni interpersonali, emerge proprio questo loro aspetto disinibito e perverso, legato alla voglia di sperimentare tutto ciò che lo incuriosisce, godendo intensamente di ogni aspetto della sessualità.

Pietra del segno Scorpione

I colori che vengono di solito associati al segno dello Scorpione sono il nero e il rosso intenso. Sono tutte nuance piuttosto forti, tipiche di un segno che vive tutto a tinte intense. Mentre, secondo quanto afferma la cristalloterapia, le pietre naturali che hanno degli influssi benefici sul segno, sono la pirite, la corniola, la tormalina nera, il topazio, il rubino, l’ossidiana, l’ametista, il corallo scuro, l’agata rossa, lo zircone.

Numero fortunato dello Scorpione

Il segno dello Scorpione sembrerebbe essere legato, come numero portafortuna, all’8. Gli eventi positivi che caratterizzano il segno, sarebbero quindi legati a questo numero.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.