Simbologia del Toro: pietra e numero

La simbologia del Toro è quella di uno dei segni che si caratterizza per il rinascere della natura in primavera. Nella pienezza ed energia vitale di questa stagione dell’anno si racchiude la stabilità non solo della terra, ma anche di tutto ciò che le è intorno. Ogni elemento della vita si manifesta e si schiude in tutta la sua bellezza.

Simbologia del Toro

La forza energica che contraddistingue questo momento dell’anno è quella di una lenta e progressiva affermazione. La terra nutre generosamente e abbondantemente ogni suo elemento. Ecco quindi che ogni singola cosa mostra il suo germoglio appena spuntato che comincia a crescere. C’è necessità di serenità e calma perché tutto si possa manifestare nelle condizioni migliori. Tutto ciò che occorre è un po’ di sole e pioggia per dare vigore alla vita che sta per manifestarsi.

E’ esattamente la vita che attecchisce e si consolida a caratterizzare il segno del Toro. I campi e le colline cominciano a colorarsi di sfumature tenui che scaldano il cuore e preannunciano ciò che verrà. E’ una sorta di rappresentazione naturale di ciò che è la vivacità della giovinezza, che necessita di serenità e sicurezza per far crescere le sue radici. A governare il segno anche Venere che dona al Toro calma e pazienza. Sono queste le basi perché ogni cosa possa muoversi verso la giusta direzione.

Il Toro è un segno di Terra, per cui è molto concreto e legato ai beni materiali. E’ particolarmente attento e interessato a fare esperienze basate sui sensi, ecco perché mostra un grande senso del piacere. Venere lo guida nel suo profondo principio di attrazione e desiderio, che lo porta a vivere l’amore come sensualità, gioia di vivere, rivolto alla soddisfazione dei sensi. Un’altra caratteristica importante del segno è la sua enorme dedizione in tutto ciò che fa, oltre a grande costanza nel lavoro per raggiungere gli obiettivi che si prefigge.

Piuttosto caparbio, segue sempre quello che si prefigge anche fino ad apparire irragionevole agli occhi degli altri. In amore è alquanto possessivo e geloso, ma anche permaloso. Attenzione a non farlo arrabbiare perché, dopo momenti di lunga pazienza, potrebbe perdere le staffe e allore, sarà meglio perdersi.

Il simbolo grafico del segno è rappresentato dalla testa dell’animale, stilizzata, oppure anche da un cerchio cui si sovrappone una falce di luna. Questi simboli racchiudono i valori dell’istintività e della fecondità. Nella mitologia greca, il segno sarebbe legato alle sembianze assunte da Zeus per sedurre Europa, una principessa fenicia. La donna, attratta da questa bestia così docile, si mise sul suo dorso, ma in quel momento, il toro si diresse velocemente su di un’isola dove riprese le sue naturali sembianze e riuscì a sedurre la donna.

Un altro mito che si lega alla simbologia del Toro è anche quello del Minotauro, essere mostruoso rinchiuso nel labirinto di Creta, ucciso poi da Teseo, e che rappresenta gli istinti primordiali. Minotauro è un termine che unisce il prefisso minos, che per i cretesi significava re, e taurus, toro. Esso infatti aveva un corpo in parte con sembianze umane, ma bipede con gli zoccoli, la coda e la testa di toro.

Pietra del segno Toro

I colori associati a questo segno sono il verde, l’azzurro, il nero e il rosa. Mentre, secondo la cristalloterapia, le gemme naturali che avrebbero degli influssi benefici sul segno del Toro, sono il diamante, i lapislazzuli, l’azzurrite, il quarzo rosa, lo smeraldo, lo zaffiro, il turchese, il corallo rosa, la giada, l’ossidiana e l’agata verde.

Numero fortunato del Toro

Il numero che sembrerebbe portare maggior fortuna al segno del Toro è il 2.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.