Sognare un neonato è segno di un inizio positivo nella vita. Simboleggia, infatti, ottimismo e fiducia in se stessi. Inoltre, potrebbe indicare che si sente l’esigenza di un cambiamento nella vita e la voglia di intraprendere nuovi progetti importanti. E’ solitamente indice di un cambiamento in atto, spesso legato a una maturazione personale.
Sognare neonato
Nella simbologia dei sogni, in accordo anche con la psicoanalisi, il neonato sta a indicare un momento di trasformazione nella personalità del soggetto. Potrebbe trattarsi di un’ansia di mutamento, sia interiore che esteriore, ovvero che riguarda l’ambiente che lo circonda.
Se è una donna a sognare un neonato, il sogno indica un desiderio di maternità, ma non sempre il significato è così immediato. Altre volte sarebbe bene scrutare meglio nel proprio subconscio. Il neonato rappresenta anche la purezza, una creatura indifesa, quindi potrebbe avere una qualche relazione con la personale vulnerabilità del sognatore.
Sognare di allattare
Se si sogna di allattare un neonato, il sogno potrebbe voler dire che si sta trascurando una parte di se stessi oppure che si ha la necessità di abbracciare e prendersi cura delle persone che si amano.
Sognare una bimba o un bimbo
Se si sogna una bimba vi è un chiaro riferimento alla propria femminilità: forse si devono prendere delle decisioni che riguardano il proprio essere donna, come madre, moglie o fidanzata. Mentre, se si sogna un bambino, a essere coinvolto è il proprio lato maschile, magari è il proprio partner che desta preoccupazione o necessità di prendere decisioni importanti.
Sognare un neonato morto
Sognare un neonato morto può indicare la paura che si prova nell’affrontare un periodo di cambiamenti. Può accadere che le trasformazioni importanti destino ansia e i timori si manifestano attraverso i sogni.
Sognare un neonato in braccio
Se si tiene il neonato in braccio questo indica che il cambiamento è già avvenuto e si è pronti ad accettarlo. Se il neonato in sogno piange questo rivela che si vive un momento di difficoltà.