Tutti i sogni legati al neonato

Secondo l’interpretazione fornita dalla psicanalisi i sogni legati al neonato rivelano la possibilità di una imminente trasformazione, un cambiamento importante nella vita del sognatore. Cambiamenti che possono riguardare sia l’esteriorità del soggetto, oppure parti fondamentali della sua natura più profonda. Sono, tuttavia, cambiamenti che sono legati ad una fase di maturazione del soggetto.

I sogni legati al neonato

Nella vita reale è impossibile restare impassibili di fronte alla vista di un neonato. Appare assolutamente naturale aver voglia di prenderlo in braccio e coccolarlo. Chiaramente, in sogno qualunque sensazione viene vissuta in maniera del tutto amplificata e intensa, ma qual è la valenza di un sogno in cui ci sia un neonato? Non è poi così semplice interpretare un simile sogno, perché molto spesso si tende ad associarlo in maniera immediata ad un desiderio di maternità. Non è solo questo il suo significato, ve ne sono molti altri, anche legati alla situazione specifica che si vive nel sogno.

In psicanalisi si tende ad associare i sogni in cui ci sia un neonato, ad un momento travagliato nella vita del sognatore, o della sognatrice, nel quale si stanno verificando dei cambiamenti importanti o maturazione di situazioni già esistenti. Ecco allora che il neonato in sogno può essere collegato, in qualche modo, come sostiene Jung, alla fase della propria fanciullezza o anche adolescenza.

Se è una donna a sognare un neonato, questo potrebbe simboleggiare una sua particolare vulnerabilità, un momento in cui si sente particolarmente indifesa. Un neonato, infatti, potrebbe rappresentare una personale debolezza, un tratto caratteriale che si cerca di nascondere agli altri, ma che di fatto esiste.

Notoriamente, le interpretazioni dei sogni devono essere correlate al modo in cui il neonato appare in sogno e alle sensazioni suscitate dallo stesso al risveglio. Tra le immagini più terribili in cui appare il bambino in sogno è quando questo sia morto, è chiaro che, in tal caso, i sentimenti suscitati sono angoscianti, sia durante il sonno, che al risveglio.Tuttavia, l’interpretazione di un simile sogno non è negativa, bensì rivela il ritorno di qualcosa che sia stato interrotto sul nascere, anche semplicemente un progetto, o un sentimento.

Sognare la cacca

Sognare la cacca di un bambino può avere diversi significati. In molti casi può essere interpretato come liberazione da alcuni tratti caratteriali piuttosto infantili, o anche oscuri, oppure ricordi legati all’infanzia. Sognare la cacca, potrebbe anche essere inteso come l’espulsione di qualcosa o qualcuno che si considera sporco o negativo. Sognare la cacca può avere sia una valenza positiva, che negativa, in relazione ai sentimenti manifestati in sogno o al suo risveglio.

Sognare la cacca potrebbe anche rivelare che ci si sente liberati da un profondo senso di colpa che causava tormento. Se si sogna di fare la cacca, ma non si riesce a trovare il posto giusto, questo potrebbe rivelare che non si è in grado di esprimere la propria personalità o che non ci si senta liberi di occuparsi delle proprie necessità.

Sognare di avere un bambino

Il primo significato attribuibile al fatto di sognare di avere un bambino potrebbe essere quello di un profondo desiderio di maternità o paternità, ma potrebbe anche indicare l’eventualità che si verifichi un evento particolare nella propria vita. Non solo, questo sogno potrebbe anche riferirsi al fatto che si vive una situazione piuttosto incerta e ambigua.

In alcuni sogni si vede il bambino non ancora nato, che è ancora nel grembo materno, per cui, in senso metaforico, questo sogno potrebbe correlarsi ad un progetto al quale si tiene particolarmente. Se in sogno si vede una persona cara tenere in braccio un bambino appena nato, potrebbe indicare importanti novità in arrivo per lei o lui.

Sognare di allattare

Sognare di cullare e allattare un bambino, la prima interpretazione potrebbe essere quella che ci sia un profondo desiderio di maternità. Oppure, il bambino potrebbe rappresentare qualcosa che si vuole proteggere, rassicurare o tenere sotto controllo. Un sogno particolarmente ricorrente nel caso in cui si stia vivendo un periodo travagliato e carico di preoccupazioni.

Sognare di allattare un bambino ma non di non riuscire a sorreggerlo perché troppo pesante, potrebbe indicare che si hanno dei dubbi sulle proprie capacità genitoriali, oppure potrebbe riferirsi a dei carichi o progetti lavorativi che non si è più in grado di portare avanti.

Sognare di nutrire un bambino indica che si sta prestando attenzione ad una parte di se stessi che sta trovando la giusta strada per maturare, magari potrebbe simboleggiare la propria parte infantile che sta crescendo. Oppure, ancora, potrebbe rivelare il desiderio di prendersi cura di qualcuno e sentirsi importanti.

Se si sogna di coccolare un bambino, ciò potrebbe essere chiaro segno del personale desiderio di dare affetto e amore materno verso una persona vicina, che si avverte possa essere in difficoltà.

Sognare un neonato in generale

I bambini nei sogni sono piuttosto ricorrenti. Spesso si sogna un bambino che parla, la cui interpretazione potrebbe essere quella di una necessità di esprimere dei desideri nascosti nel proprio inconscio e che necessitano di venir fuori.

Se si sogna di vedere un bambino che cammina, questo potrebbe essere interpretato come un progetto professionale e lavorativo che sta cominciando ad avviarsi e a stare in piedi.

Sognare denti che cadono

Sognare dei denti che cadono è alquanto comune, spesso si sognano i bambini che perdono i dentini. Inq uesto caso, il sogno potrebbe simboleggiare la necessità di un cambiamento. Sognare denti che cadono, o dei denti che si staccano dalle gengive, è anch’esso piuttosto ricorrente. In alcuni casi si sogna di perdere un solo dente, in altri casi si sogna di perderli tutti. In ogni caso, la sensazione non è mai positiva poiché si avverte la sensazione di qualcosa che manca.

Questo sogno, tuttavia, potrebbe anche essere interpretato come qualcosa che desta preoccupazione e di cui ci si libera finalmente. Al di là di una sensazione negativa di vuoto che si possa avvertire, non deve essere inteso come un presagio di qualcosa di terribile che accada. Al contrario, rivela la liberazione da qualcosa, sia che si tratti di un progetto che finalmente va per la giusta direzione, sia che si riferisca ad una preoccupazione.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.