Quale acqua per neonati scegliere

Non tutti i prodotti contengono gli stessi elementi, ecco perché è importante chiedersi quale acqua per neonati scegliere affinché non risulti troppo pesante da digerire. E’ importante fare una scelta attenta perché l’acqua è uno degli elementi fondamentali per preparare la pappa o anche per la poppata con latte artificiale.

Acqua per neonati

Come si sa, non tutti i tipi di acqua minerale sono indicati per i bambini di pochi mesi. La mamma deve prestare la dovuta attenzione a quale acqua sia maggiormente adatta allo stomaco del piccolo. Per valutare la qualità dell’acqua bisogna considerare i minerali che si trovano in essa e che compongono quello che viene definito residuo fisso. Questo, infatti, rivela la quantità di minerali che restano all’interno dell’acqua dopo che sia stata portata ad ebollizione a circa 180 gradi.

Proprio in riferimento a questo indice di riferimento, è possibile classificare le acque minerali in quattro diverse categorie:

  • le mineralizzate al minimo livello che hanno un residuo fisso al di sotto di 50 milligrammi per litro;
  • le oligominerali o lievemente mineralizzate con un residuo fisso compreso tra 50 e 500 ml/lt;
  • le acque mediamente minerali il cui residuo è compreso tra 500 e 1500 ml/lt;
  • le acque ricche di minerali il cui residuo è superiore ai 1500 ml/lt.

L’acqua minerale maggiormente indicata per neonati, dovrebbe essere povera di sodio con una concentrazione di sali minerali che non superi i 140 ml/lt poiché il latte è già ricco di tali sostanze. Se un’acqua è eccessivamente carica di residuo fisso rischia di caricare eccessivamente i reni che nel bambino sono ancora in fase di sviluppo.

Le marche e le differenze

Per preparare il biberon bisogna stare attenti alla scelta dell’acqua da utilizzare. Tra i marchi maggiormente vendute per neonati ci sono senza dubbio San Benedetto, Sangemini, Panna e Sant’Anna. Resta, in ogni caso, fondamentale consultare il proprio pediatra, il quale potrà consigliare la migliore acqua da usare per preparare il latte artificiale. Importante che l’acqua sia idonea alla diluizione del latte, con ridotte concentrazioni di sali minerali quali nitrati, calcio, sodio, cloro, fluoro.

Acqua San Benedetto

San Benedetto ha realizzato prodotti appositamente studiati per rispondere alle esigenze dei bambini. Il marchio San Benedetto Baby propone, infatti, una gamma di soluzioni prive di coloranti, conservanti e glutine, imbottigliata in ambiente protetto e con un formato ridotto proprio per i più piccolini. Le bottigliette da 0,25L sono adatte ad ogni momento della giornata del bambino.

[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B01M0L3AZY” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]

Acqua Panna

L’acqua oligominerale Panna è indicata per l’alimentazione dei bambini, grazie a una particolare composizione chimica fatta di sali minerali ed oligoelementi. Ha un gusto morbido e molto delicato. E’ una delle migliori per preparare il latte dei neonati ed facile da digerire.

[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00UVK6YPO” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]

Acqua Sangemini

Non bisogna comprare acque minerali che siano eccessivamente leggere e povere di sali, poiché queste contengono una scarsa quantità di sostanze necessarie alla sua crescita. Bisogna che ci siano i minerali importanti per rendere robuste le sue ossa. Non a caso, l’acqua minerale Sangemini racchiude in un litro, l’equivalente di Calcio che si trova in due vasetti di yogurt, o due bicchieri di latte. Tuttavia, poiché alcuni bambini non possono assumere lattosio per via delle intolleranze, possono comunque bere tranquillamente l’acqua Sangemini che non ha contenuto di grassi.

[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B003X1TK2M” locale=”IT” tag=”battesibebe-21″]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.