La scelta del nome del bambino è, probabilmente, una delle prime importantissime decisioni che prenderete per vostro figlio. C’è ancora chi sceglie il nome del bebè rispettando le tradizioni di famiglia. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, ci si basa sulle mode del momento. Tra i nomi neonati 2019, ad onor del vero, ci sono tante new entry, così come tanti ritorni di nomi in auge anni fa. Se siete curiose, mettetevi comode!
Nomi femminili 2019
La cicogna, nel 2019, vi porterà una splendida bambina e brancolate nel buio alla ricerca del nome perfetto? Non temete, è il dilemma che tutti i neo genitori del mondo si sono posti! Vogliamo aiutarvi stilando una classifica dei nomi neonati 2019, per la vostra splendida femminuccia.
Alla gioia del test positivo e ai festeggiamenti che ne seguono non appena scoprite il sesso del nascituro, segue la fatidica domanda che tutti i parenti ed amici vi porgeranno: che nome avete scelto?
Ricordate che l’onore della scelta del nome spetta unicamente a mamma e papà! Ma andiamo al sodo e scopriamo i nomi neonati 2019 più diffusi e il loro significato, per tutte le bambine che stanno per nascere!
1.Sofia: dal greco Sophia, significa “sapienza, saggezza”. Fu il nome della dea della sapienza nella mitologia greca. E’ anche il nome che ha ispirato milioni di genitori da diversi anni. Infatti, il nome Sofia detiene il primato delle classifiche dei nomi femminili dal 2010.
2.Aurora: di origine latina, vuol dire aurora e sta indicare la “lucentezza”, “il sole”. L’immagine più bella del nome è data dal significato mitologico romano. Aurora, infatti, era la dea che ogni mattina attraversava i cieli per annunciare l’arrivo di un nuovo giorno.
3.Giulia: di origine latina deriva da Iulius, che era un appellativo che veniva dato in epoca romana alle caste, ovvero alla Gens Iulia, dalla quale proviene anche Giulio Cesare. Questo nome simboleggia la forza e la potenza ed è un evergreen della tradizione italiana dei nomi femminili.
4.Emma: di origine germanica, è il diminutivo utilizzato per nomi come Ermenegilda. Deriva dal termine sempre germanico imme che vuol dire “valoroso”, “impavido” ma anche “universale”,” totale”.
5.Giorgia: deriva dal greco Georgios, che vuol dire” contadino”, “lavoratore della terra”. Presente in classifica già da diversi anni.
6.Alice: dal francesce Aliz o Aallis, che significa “di nobile aspetto”. In greco, invece, Halykos significa “marina”, “acqua salata”. Da qui anche l’origine del nome del pesce omonimo. In questo caso, si tratta di un ritorno, direttamente dai primi anni ’80.
7.Martina: dal latino martinus, che significa “sacro al dio Marte”. Nome molto diffuso anche al maschile è stato per anni in vetta alle classifiche dei nomi preferiti dai neo genitori.
8.Greta: di origine greca, deriva da Margaritè,s che significa “perla”. Nelle lingue anglosassoni è il diminutivo di Margaret, cioè Grete. E’ una new entry della classifica.
9.Ginevra: ha origini celtiche e vuol dire “splendente tra gli elfi”. Deve la sua fama ai racconti ispirati ai cavalieri della tavola rotonda. Infatti, Ginevra era la regina di Camelot e moglie di re Artù.
10.Chiara: deriva dal latino clarus che significa “lucente”, “ splendente”. Tra i nomi neonati 2019, il decimo posto è assegnato ad un nome che ha trovato grande diffusione nel medioevo, grazie a Santa Chiara d’Assisi.