I trend 2019 per i nomi maschili per neonati

Se siete indecisi su come chiamare vostro figlio, e il suo arrivo è imminente, probabilmente vi sarà utile conoscere i più diffusi nomi neonati 2019. Infatti, spesso, tanti genitori non hanno da subito le idee chiare. Consultare una lista di nomi può anche farvi scoprire nuove preferenze. Non vi resta che leggere la nostra classifica grazie alla quale, magari, potrete trovare il nome per voi più bello!

Nomi maschili 2019

Se siete in dolce attesa di un maschietto che nascerà nel 2019 e non avete idea del nome da dargli, potrebbe accadere che vi lasciate condizionare dai gusti di amici e parenti! Ma la scelta spetta a voi! Abbiate coraggio…e inventiva!

La scelta del nome del figlio maschio è una delle prime che farete, come genitori. Le tendenze degli ultimi anni ci mostrano che le mamme e i papà italiani preferiscono dare nomi più moderni, rispetto a quelli tradizionali che erano soliti dare, ad esempio, i nostri nonni.

A quanti di noi non piace il nome che i nostri genitori ci hanno dato? La lista è lunga, e anche per evitare ciò è bene ragionare sul nome del bambino. Provate a fare gli abbinamenti con il cognome, riflettete sulle emozioni che un nome vi suscita e, se c’è un po’ di magia nel pronunciarlo, allora il gioco è fatto!

Di seguito, tra i nomi neonati 2019, segnaliamo quelli più gettonati per i maschietti in arrivo.

1.Francesco: di origine latina, vuol dire “francese”, o “proveniente dalla Francia”. E’ il nome maschile più diffuso in Italia da sempre, anche se la versione femminile ha avuto meno successo.

2.Alessandro: dal greco Alexandròs, è composto da Alèxein, che vuol dire “proteggere”, e da Andròs, che significa “uomo”. Insieme indicano “protettore degli uomini”. Nella storia è stato il nome del grande Alessandro Magno, che tutti conosciamo.

3.Leonardo: nome di origine settentrionale ed anglosassone, è composto dalla parola leo “leone”, e hard “forte”. Ne deriva il significato di “forte come un leone”.

4.Lorenzo: in latino significa “abitante di Laurento”, borgo laziale che non esiste più, dove si dice si trovassero numerose piante di Lauru,s ovvero di alloro. Nella storia italiana, è il nome dell’importante personaggio Lorenzo De’ Medici, detto Il Magnifico.

5.Mattia: di origine ebraica, è associato al nome Matteo. Matithya in ebraico significa “dono di dio”.

6.Andrea: deriva dal greco Andròs, che vuol dire uomo. In molti paesi esteri è utilizzato anche come nome femminile e prende il significato di “forza, “valore”. E’ stato uno dei nomi più amati dai neo genitori italiani soprattutto a fine anni Settanta e agli inizi degli anni Ottanta.

7.Gabriele: deriva dall’ebraico Gavri’el ed è un nome composto che significa letteralmente “fortezza di Dio”. Nella cultura cristiana, è un nome molto suggestivo per l’immagine biblica che ha. Si tratta infatti del nome dell’Arcangelo che annuncia la nascita di Gesù a Maria.

8.Luca: dal greco Lykanòs, può avere un doppio significato, ovvero “nativo della Lucania” oppure “luce”.

9.Tommaso: dall’aramaico Taòma, che significa “gemello”. Famoso nel Nuovo Testamento per essere l’unico dei dodici apostoli che non crede nella resurrezione di Cristo. Da qui il famoso detto popolare “Sono come San Tommaso, finché non vedo non credo”.

10.Riccardo: di origine germanica, il decimo posto della classifica dei nomi neonati 2019 per i maschietti è un nome composto da due sostantivi che stanno entrambi ad indicare “forte”, “valoroso” e “coraggioso”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.