Spessore endometrio: ovulazione, gravidanza, menopausa
A causa dell’attività ormonale, durante il ciclo mestruale, lo spessore endometrio – mucosa che riveste le pareti interne dell’utero ed è formato da due strati
Con il termine endometrio si intende la membrana che riveste l’interno dell’utero. Si tratta di quella parte dell’apparato riproduttivo femminile che scatena le mestruazioni. Infatti, durante il ciclo mestruale l’endometrio cambia, sostanzialmente preparandosi a una eventuale gravidanza. Se la donna non rimane incinta parte di questa membrana viene espulsa, generando le perdite tipiche delle mestruazioni.
La funzione principale dell’utero è quella di ricevere l’embrione, proteggere il feto e portarlo fino al termine della gravidanza. L’utero è un organo cavo, a forma di pera, muscoloso, con una parete a tre strati: una membrana esterna (il perimetro), una grossa membrana muscolare (il miometrio) e una membrana interna, ovvero l’endometrio. Detto in altri termini, l’endometrio è lo strato in cui avviene l’impianto.
In assenza di influenza ormonale periodica, cioè prima della pubertà o dopo la menopausa, questo tessuto ha morfologia e spessore costanti. Ne deriva che questa membrana ricopre un ruolo decisamente fondamentale per il concepimento. Tanto che, qualora l’endometrio non riuscisse a svolgere le proprie funzioni in modo regolare, la fertilità della donna correrebbe grossi rischi.
Una patologia che colpisce non di rado l’endometrio è la cosiddetta endometriosi. Si tratta di una condizione in cui il rivestimento dell’utero, che normalmente si disperde durante le mestruazioni, cresce al di fuori della cavità uterina. Si stima che tale patologia colpisca una donna su dieci, in età riproduttiva.
I sintomi dell’endometriosi possono confondere, in quanto si manifestano con dolori addominali prima, durante o dopo le mestruazioni. Dolori che, per alcune donne, sono anche tipici delle mestruazioni stesse. In caso di endometriosi lieve è possibile risolve tutto con una cura farmacologica. Per l’endometriosi grave, invece, è necessario l’intervento chirurgico, con sospensione dell’ovulazione per almeno sei/nove mesi.
Conoscere le funzioni dell’endometrio è uno dei primi obblighi per la donna. Soprattutto se si è in cerca di una gravidanza. Oltre all’endometriosi, la membrana potrebbe infatti essere colpita anche da altri disturbi. Informarsi e sottoporsi a regolari controlli medici è il miglior modo per attuare una prevenzione efficace a tali disturbi. L’obiettivo è diventare mamme ed essere sane!
A causa dell’attività ormonale, durante il ciclo mestruale, lo spessore endometrio – mucosa che riveste le pareti interne dell’utero ed è formato da due strati
Un’iperplasia endometriale consiste nell’aumento del volume del tessuto che ricopre la cavità uterina e si tratta di una situazione clinica che in molti casi comporta
I polipi endometriali sono delle escrescenze annidate nella parete uterina e che spesso si diramano verso l’interno. Si tratta in ogni caso di forme tumorali
L’endometrio è lo strato di tessuto più interno dell’utero, il cui spessore varia in base alla fase del ciclo mestruale. Si parla di endometriosi quando al di
L’endometriosi è una malattia dell’utero piuttosto complessa e riguarda le donne in età fertile, incidendo molto sulla possibilità di rimanere incinta. In sostanza, a chi
Il tumore all’endometrio è una delle forme tumorali, come anche i polipi all’utero, più frequenti tra le donne in Italia e nei Paesi sviluppati. Si